Problema triangolo (277978) da me
Ciao a tutti! Avrei 2 problemi che nn capisco proprio qualcuno lo saprebbe risolvere?
L’area di un triangolo rettangolo isoscele misura 924,50 dm. Calcola la misura di un suo cateto?
Un triangolo rettangolo ha un cateto lungo 1/4 dell’altro. Calcola i due cateti, sapendo che il triangolo è equivalente a un parallelogramma avente la base e l altezza lunghe 72 e 36
L’area di un triangolo rettangolo isoscele misura 924,50 dm. Calcola la misura di un suo cateto?
Un triangolo rettangolo ha un cateto lungo 1/4 dell’altro. Calcola i due cateti, sapendo che il triangolo è equivalente a un parallelogramma avente la base e l altezza lunghe 72 e 36
Risposte
Ciao Marco.
Per il primo problema "triangolo rettangolo isoscele", ovvero i due cateti sono uguali. Quindi non è difficile dall'area calcolare la misura di un cateto, ti va di provare?
Per il secondo problema devi procedere per step.
Innanzitutto calcoli l'area del parallelogramma (e ce l'hai bella e pronta lì visto che hai base e altezza) in modo che conosci anche l'area del triangolo rettangolo essendo i due equivalenti.
A quel punto, se conosci le equazioni puoi porre
Se non conosci le equazioni ragioni per segmenti, hai
un cateto = |__|__|__|__|
l'altro cateto = |__|
e relazioni lo stesso con l'area...
Allora, che ne dici? :daidai
Per il primo problema "triangolo rettangolo isoscele", ovvero i due cateti sono uguali. Quindi non è difficile dall'area calcolare la misura di un cateto, ti va di provare?
Per il secondo problema devi procedere per step.
Innanzitutto calcoli l'area del parallelogramma (e ce l'hai bella e pronta lì visto che hai base e altezza) in modo che conosci anche l'area del triangolo rettangolo essendo i due equivalenti.
A quel punto, se conosci le equazioni puoi porre
[math]x[/math]
per un cateto da cui [math] \frac{1}{4} x [/math]
per l'altro e relazionarli con l'area appena trovata per calcolarli.Se non conosci le equazioni ragioni per segmenti, hai
un cateto = |__|__|__|__|
l'altro cateto = |__|
e relazioni lo stesso con l'area...
Allora, che ne dici? :daidai
Grazie mille! Ma nel primo problema come calcolo i 2 cateti avendo solo l’area (anche se sono uguali) nn mi dicono una frazione
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Perché per trovare un cateto dovrei fare 2 volte area fratto l’altro cateto
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Perché per trovare un cateto dovrei fare 2 volte area fratto l’altro cateto
Sctivi "perché per trovare un cateto dovrei fare 2 volte l'area fratto l'altro cateto".
Sì in teoria, ma no in questo caso perché i cateti sono uguali. Diciamo che qui è più semplice la questione.
Vediamo, te lo scrivo in formula.
Se i cateti sono uguali (li chiamo "c" ma non conta la lettera con cui li indico)
Sì in teoria, ma no in questo caso perché i cateti sono uguali. Diciamo che qui è più semplice la questione.
Vediamo, te lo scrivo in formula.
Se i cateti sono uguali (li chiamo "c" ma non conta la lettera con cui li indico)
[math] A = \frac{c^2}{2}[/math]
quindi per tornare indietro e trovare c...