Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Aiutatemiii, per favore...
Miglior risposta
Non riesco.. me lo fatee!!
Nel primo esercizio mi fare solo il b...
E invece nel 2 esercizio solo A

Sia dato un triangolo $ABC$ e un suo punto interno $P$.
Le rette $AP, BP, CP$ intersecano i lati opposti nei punti $A', B', C'$.
Dimostrare che tra i rapporti $(AP)/(PA'), (BP)/(PB'), (CP)/(PC')$ almeno uno è minore o uguale a $2$ e almeno uno è maggiore o uguale a $2$.
Cordialmente, Alex

Salve, un corpo si muove secondo la seguente legge oraria $x(t)=4t-4$ e $y(t)=5-4t^3$ gli spostamenti in $m$ ed il tempo in $s$.
Scrivere l'equazione della traiettoria e determinare la componente $y$ dello spostamento quando $x=-3.0$.
La seconda parte dell'esercizio mi risulta $4.9375m$.
La prima parte mi crea dubbi:
$t=(x+4)/(4)$
$y=5-4((x+4)/(4))^3$
svolgendo tutto mi viene ...

Operazione con radicali
Miglior risposta
buongiorno,
volevo chiedere se potete aiutarmi a svolgere e a capire gli esercizi n°256 e 263.
Grazie
Ciao a tutti, chiedo cortesemente se potete spiegarmi la procedura di questo problema: calcola il perimetro di un quadrato equivalente ai 9/10 di un rettangolo avente la diagonale e la base lunghe rispettivamente 41 cm e 9 cm. Risultato 72 cm grazie mille
Teorema di pitagora 5 PER FAVORE AIUTATEMII!!
Miglior risposta
In un campeggio all’incrocio di due vialetti perpendicolari AC e BC c’è un chioschetto. Se Stefano si trova nel punto A, quanti metri dovrà percorrere per arrivare al chioschetto?
Risposta:
48 m

Buongiorno,
Vorrei il vostro aiuto per trovare una particolare funzione periodica continua che soddisfi alcune caratteristiche. Ma prima una premessa, per cercare di essere più comprensibile.
La funzione $ sen(x) $ é una funzione periodica continua, con periodo di 2 pigreco, il cui valore massimo é =1 per $ x=pi/2 $ e il cui valore minimo é =-1 per $ x=3/2pi $, questi ad intervalli di 2 pigreco, e con la distanza di questi apici pari a pigreco
Ora il quesito: la funzione di ...
Teorema di pitagora
Miglior risposta
Un elettricista deve sistemare una lampada a muro e appoggia una scala,, lunga 5 m, a una distanza di 3 m dal muro. A quanti metri da terra si trova?
Risposta:
4 m
teorema di pitagora
Teorema di pitagora 3
Miglior risposta
Una rampa di lancio ha le dimensioni date in figura. Qual è la sua altezza dal suolo?
Risposta:
5 m
Teorema di pitagora 4
Miglior risposta
I cateti di un triangolo rettangolo misurano 4,5 cm e 6 cm. Calcola il perimetro del triangolo.
Risposta:
18 cm
In un campeggio all'incrocio di due vialetti perpendicolari AC e BC c'è un chioschetto. Se Stefano si trova nel punto A, quanti metri dovrà percorre per arrivare ai chioschetto?
Risposta:
48 m
Trigonometria cos 4a
Miglior risposta
Conosco bene le formule della trigonometria, ciò nonostante faccio fatica a sviluppare cos(4a). Il motivo è che usandole, arrivo a un'espressione complessa che non so gestire. Chi può consigliarmi una strategia di risoluzione e, eventualmente, la soluzione? di modo che capisca una volta per tutte come non incartarmi :)
Matematica funzioni
Miglior risposta
Rappresenta le seguenti funzioni matematiche su un piano cartesiano dopo aver compilato una tabella di valori della variabile indipendente e della variabile dipendente.
Raga, ho un problema con una scomposizione in fattori il cui testo è (x4-y4+3x2+3y2+ax2+ay2),mi potreste dare una mano con lo svolgimento e spiegarmi cosa dovrei fare nel dettaglio dandone anche i motivi di ogni passaggio? Grazie mille e scusate la quantità eccessiva delle richieste ma ho seri problemi in matematica
Buongiorno
su un libro ho trovato questa espressione
$ax+\frac{3}{2}x k^2-a \frac{1}{2}x k^2$
quale valore assume sostituendo $x=-2$ ?
Risultato riportato sul testo $6x^2$.
Che ne dite? Sembra strano, ma ultimamente sto vedendo parecchi errori sia negli esercizi sia nei risultati degli stessi.
Grazie e saluti.
Giovanni C.

Salve, ho un esercizio semplice sul quale pero' sono indeciso perche' non ricordo bene il funzionamento dei grafici delle disequazioni. L'esercizio chiede di "determinare e rappresentare graficamente il seguente sottoinsieme di R^2", la consegna e' la seguente:
$ abs(y-x^2)<1 $
Ho svolto il sistema per l'argomento positivo o negativo ottenendo
$ y-x^2<1 $ quindi $ y<x^2+1 $ e
$ x^2-y<1 $ quindi $ y>x^2-1 $
ho quindi disegnato il grafico delle 2 parabole rivolte verso ...
Problema di fisica, argomento di termodinamica!
Miglior risposta
Problema sulla trasformazione di un gas: non riesco a risolverlo :(
Una certa quantità di gas perfetto, a una pressione pari a quella atmosferica, viene sottoposta a una trasformazione che ne raddoppia la temperatura e ne dimezza il volume. Quanto vale la pressione finale?
Inoltre come suggerimento dice di usare il prodotto pV/T=costante. Il risultato deve essere 4 atm.

Raga mi aiutate??'
Miglior risposta
come si svolge questo problema?si tratta di un sistema?
Analizzare e confrontare le seguenti proposte
a. 5 euro spesa fissa e 2 euro ad ingresso
b. 7 euro ad ingresso

Equazioniii (287301)
Miglior risposta
2(x-1)^2+4x =2x^2 -3 come si svlge graficamente quest'equazione???il risultato di quella algebrica mi viene 0=5
Ciao a tutti! Scusate potete aiutarmi con questo problema: " Data una semicirconferenza di diametro AB=2, considera su di essa un punto P tale che, detta H la proiezione di P su AB, sia AH=x. Per quali valori di x risulta PB maggiore o uguale a 2PA ?
Grazie mille in anticipo!