Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti ragazzi,
stavo svolgendo questo dominio ma non ho mai incontrato una situazione del genere e non so proprio come muovermi..
$sqrt((x+1-sqrt(x^2-x-2))/(2-cos(x)+arctan^2(x)))$
L'unica condizione necessaria e sufficiente da risolvere è l'argomento della radice principale $geq 0$ .
Il risultato del numeratore è
$ x=1 uu xgeq2 $
Mentre per il denominatore non so proprio da dove cominciare !
$2-cos(x)+arctan^2(x) >0 $
Avete idea di come risolverlo? help please..!
Calcola la lunghezza del lato di un quadrato isoperimetrico di un trapezio isocele sapendo che la somma e la differenza delle basi del trapezio sono 56 cm e 16 cm e che il lato obliquo supera la base minore di 4 cm

Ho il seguente problema di trigonometria:
Dato un triangolo di angoli α, β e γ, determina tg(γ) sapendo che cos(α) = 12/13 e cos(β) = 4/5. Determina inoltre se il triangolo è acutangolo o ottusangolo.
Soluzioni: - 56 / 33 ; Ottusangolo.
La tangente l'ho trovata in maniera un pò contorta. Visto che \(\displaystyle a + β + γ = 180° \), ho scritto \(\displaystyle tg(a + β + γ) = tg(180°) \), cioè \(\displaystyle tg(a + β + γ) = 0 \).
Ora dalla relazione fondamentale ho ricavato il seno di α e ...

Ragazzi, ho questi esercizi:
1. Un supermercato ha tre marche di succhi di frutta. Acquistandone uno per marca si spendono 6,48 €. Sapendo che la marca A costa 50 centesimi in più della marca B e che la marca C costa 40 centesimi in meno della marca B, quanto costa la marca C?
2. Un auto di piccola cilindrata consuma 1/5 di carburante in meno rispettoad un auto di grossa cilindrata. Sapendo che quest'ultima percorre 180 Km. con 8 litri di benzina, quanti Km. percorrerà l'auto di piccola ...
1. Calcola il perimetro di un rombo sapendo che il lato é congruente ad 1/3 della dimensione maggiore di un rettangolo con perimetro di 216 cm e con una dimensione doppia dell'altra.
2. Calcola il perimetro di un rombo sapendo che il lato é congruente al lato minore di un parallelogrammo con perimetro di 138 cm e con una dimensione 1/3 dell'altra.
Le risposte devono essere in il uno 96 e in il due 69
Grazie
Spiega perchè il polinomio ( 4x^3 + 2x + 1 ) è irriducibile nell'insieme dei polinomi a coefficienti razionali
Aggiunto 1 giorno più tardi:
qualcuno me lo spiega?
Problema con i sistemi!!
Miglior risposta
problemi con i sistemi: in una scatola ci sono cubi e tetraedri. complessivamente i solidi contenuti nella scatola hanno 84 spigoli e 48 facce. quanti cubi e quanti tetraedri ci sono nella scatola? il risultato è 4 cubi e 6 tetraedri, ma non so proprio come risolverlo!!!
Traduci in equazioni i seguenti problemi
Quiz matematica
Miglior risposta
se y=ax-b/a-bx, allora x è uguale a: ?

Più che dominio misto questo è un fritto misto che non porta colesterolo alto ma solo cervelli spappolati e brutti incubi notturni
E' nel mio interesse capire come approcciarvici, piuttosto che risolverlo.
$((log^2(2cos(x)-1)+e^(2x))/(sqrt(1-sen^2(x))+sen(x)))^arccos(sqrt(x))$
Ragionando da ignorante, dovrei considerare:
1) Argomento dell'arcocoseno esponente compreso tra -1 e 1;
2) Base variabile dell'esponente, maggiore di zero;
3) Argomento del logaritmo, maggiore di zero;
4) Argomento radice al denominatore maggiore uguale a zero;
5) ...
Soluzione sistema ???
Miglior risposta
Ciao, non riesco a continuare per risolvere questo sistema, mi potete aiutare? Grazie
Fig 1=ipotenusa:75dm cateto:72cm Fig 2=A:? Scusate solo i dati ma come si fa?Il nostro prof non ci ha insegnato bene nel lockdown
I rettangoli della figura hanno lo stesso centro e i lati paralleli. Sapendo che la differenza dei loro perimetri è 88 cm, che DC = 50 cm e GF = 7 cm e che la somma di 1/10 della differenza tra le basi e 1/14 della differenza tra le altezze è uguale a 4 cm, trova la differenza delle diagonali dei due rettangoli.
Risultato: 33,04cm
Mi potete per favore spiegare il procedimento di questo esercizio?

Salve. Scusate per il disturbo. Questa è la prima volta che mi rivolgo a un aiuto online. Nel caso io abbia commesso qualche errore, vi prego di scusarmi!!
L'esercizio è il seguente:
"In un contenitore è contenuto un ugual numero di molecole di idrogeno, ossigeno, azoto, elio in equilibrio terrmico. Se si pratica un piccolissimo foro sulla superficie del contenitore, quale gas uscirà piu velocemente?"
Quello che non capisco è di che natura sia l'esercizio, nel senso il testo cita ...

Salve. Potreste confermarmi che il grafico di y=senx e y=cosx risultano sfasati di 90 gradi e allo stesso modo sono sfasati di 90 gradi il grafico di y=tanx e y=cotanx sebbene però qui non è un vero e proprio sfasamento in quanto i due grafici non sono uguali ma simmetrici...però se capite cosa intendo, anche tra tanx e cotanx ci sono 90 gradi di ? Grazie in anticipo.
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

mi aiutate, per favore, a interpretare questo problema? https://ibb.co/L57MFhr
non riesco innanzitutto a capire a quale lato si riferisce il valore $sqrt(2)/2$

Risolvi $y' - xy + 4x =0$
risolvendo con il metodo delle variabili separabili trovo all'ultimo passaggio:
$abs{y-4}= c e^{x^2/2}$
da cui la soluzione $y= c e^{x^2/2}+ 4$ (i passaggi per arrivare alla soluzione sono chiari)
non capisco quest'ultimo! che fine ha fatto il valore assoluto?
2 Legge di Newton - dubbio in un problema
Miglior risposta
Ciao a tutti, la richiesta è:
Un corpo di massa 3,5 kg si muove senza attrito su un piano privo di attrito ed è collegato tramite una carrucola a un altro corpo di massa 1,2 kg lasciato libero di cadere. Sapendo che il corpo è trascinato con accelerazione di 1,3 m/s^2 da una forza di 28,5 N che forma un angolo teta con il piano, determina il valore dell'angolo teta. [51°]
Ho pensato di applicare la seconda legge della dinamica ma in realtà ho sia l'accelerazione che la forza che ...
Geometria (276963)
Miglior risposta
Salve potreste aiutarmi con questo quesito geometrico?
calcola la somma di alfa, beta, gamma, delta sapendo che gamma misura 9° 45' 36'' ed è i 3/5 di alfa, (beta - delta)= 144° e delta è un sottomultiplo di beta secondo il numero 9.
Grazie