Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti, avrei alcuni dubbi su questi esercizi di geometria:
1) Indica quale delle seguenti affermazioni relative al punto è falsa:
- non esiste nella realtà
- è molto piccolo
- non ha dimensioni
- è un ente geometrico fondamentale
Per me quella da crociare è: è molto piccolo.
2) Indica se Vero o Falso:
- Tutte le linee sono linee rette (Falso)
- Tutte le linee sono illimitate (Falso)
- Tutte le linee hanno una sola dimensione: la lunghezza (Vero)
3) Quanti punti servono per ...
Urgente problema di fisica
Miglior risposta
Ciao sapete aiutarmi in questo problema di fisica grazie in anticipo:La carrucola di un pozzo, montata su un perno orizzontale, ha un raggio di 0,20 m e una massa di 3,0 kg. Intorno alla carrucola è avvolta una fune di massa trascurabile, cui è sospeso un secchio di 0,60 kg. Quando questo è lasciato cadere dentro al pozzo, la fune si srotola senza slittare sul bordo della carrucola. Qual è l’accelerazione angolare della carrucola? Risultato (14 rad/sec 2 )
URGENTEE (294803)
Miglior risposta
qualcuno é disposto ad aiutarmi a fare la verifica mercoledi?????
Potreste risolvermeli per piacere sono urgenti -Una stanza misura (5,01 ± 0,001) m di lunghezza e (4,32 ± 0,001) m di larghezza. ◼ Calcola l’area della stanza tenendo conto dell’incertezza delle misure. -Con un cilindro graduato si effettuano diverse misure di uno stesso volume di acqua. Il volume compreso tra due tacche adiacenti del cilindro corrisponde al volume di 1 mL. L’incertezza percentuale della misura ottenuta è 0,4 %. ◼ Qual è la sensibilità del cilindro espressa in litri. ◼ Calcola ...
Mi servirebbe un una mano con questi due esercizi pls
Miglior risposta
NUMERO 1) Se si sottrae 10 a un numero e alla metà della differenza si aggiunge 1/4 (un quarto) del numero stesso si ottiene 40. Trova il numero.
NUMERO 2) Trova due numero pari consecutivi sapendo che la metà de maggiore supera di 4 la terza parte del minore.
Grazie mille in anticipo
Esercizio di geometria n 468
Miglior risposta
Qualcuno mi può aiutare perfavore.
Un quadrilatero è inscritto in una circonferenza. Sapendo che:
Il doppio dell'angolo A è il complementare di dell'angolo B;
D è 15°in più di C
Determina le ampiezze degli angoli.
Buonasera ragazzi.
Avrei un quesito da chiedervi per una verifica di matematica sui sistemi lineari, ed in particolare sul metodo di sostituzione.
Allora, non riesco a rispondere al seguente quesito:
Il metodo di sostituzione non si può applicare se i termini noti delle equazioni del sistema lineare sono nulli.
(vero o falso)?
Per rispondere, ho effettuato una prova sul seguente sistema costituito da due equazioni:2x+5y=0 e poi 3x-y=0
Bene, se applico il metodo di sostituzione alla fine ...

Salve, avrei bisogno di aiuto con un passaggio di una disequazione esponenziale.
Non capisco perchè: $ 2^x*2-2^x>3^x = 2^x>3^x $.
Grazie.

Quesisti energia meccanica
Miglior risposta
Ciao a tutti, chi può aiutarmi con questo test ?
L’energia meccanica varia al variare della massa V o F ?
L’energia cinetica dipende dalla posizione del corpo V o F
Grazie
Lunghezze d'onda della luce
Miglior risposta
Buongiorno, qualcuno può aiutarmi con il secondo punto di questo esercizio? i primi due sono ok
Aggiunto 42 secondi più tardi:
Nel senso il terzo, l'ultimo, haha
MI AIUTATE PER FAVORE
Miglior risposta
come si trasforma 0,9periodico in frazione ?

Salve a tutti, piccolo dubbio nella risoluzione di questi due esercizi (esercizio 4 ed esercizio 6)
Nell'esercizio 4 secondo voi i $2$ minuti sono da aggiungere, sottrarre o non considerare nel calcolo finale?
Nell'esercizio 6 mi confermate questi risultati?
a. $2$ minuti
b. $13$ minuti
c. $1$ minuto e $24$ secondi
In attesa ringrazio e saluto
Aiutooo (294713
Miglior risposta
Aiutooo!! La somma delle lunghezze di due circonferenze misura 120pigerco cm e una è tripla dell'altra. Calcola la lunghezza del raggio delle due circonferenze
Aiuto con geometria?
Miglior risposta
Una ruota ha il diametro di 640mm, ha fatto 4500 giri, quanti metri ha percorso?
Esercizi matematica..urgente grazie
Miglior risposta
Buon pomeriggio, qualcuno può risolvermi questi due esercizi con la spiegazione? E' urgente grazie mille..
Problema 5
Miglior risposta
ciao
per scrivere al computer 2 pagine di un libro uno scrittore impiega 50 minuti, quanto impiegherà per scrivere 150 pagine?
risultato 62h 30 minuti
questo problema l'ho fatto ma mi viene 62,50 e non caèpisco perchè (non è un errore di calcolo)
Problema!!!! (294689)
Miglior risposta
ciao a tutti (sono in terza media) qualcuno saprebbe risolvere questo problema, pleaseeee con spiegazione così capisco (perche ho appena iniziato)
un giardiniere esegue 3/8 di un lavoro in 27 giorni. continuando a lavorare con lo stesso ritmo, quanti giorni impiegherebbe per completarlo?
il risltato è 45
Non riesco a interpretare codesto esercizio, ho bisogno di un aiuto. Siate gentili. Grazie
Esercizio:
SCRIVI TUTTI I NUMERI CHE SI POSSONO OTTENERE USANDO LE CIFRE 4 E 8 SENZA RIPETERLE.

Sto ripassando la matematica studiata molti anni orsono..
E' inevitabile affrontare l'infinito in matematica.
Sto anche guardando qualche video dove gli esperti cercano di spiegare l'infinito dal punto di vista matematico.
Ovviamente quando si parla di infinito Cantor ed Aristotele sono scontati.
Chiedo ai matematici e fisici di questo forum.. E' stato chiarito tutto in merito all'infinito matematico o meno che possa essere, oppure in 2500 anni ( da Aristotele con l'infinito in atto che non ...
Non so come si risolve
Miglior risposta
Trova le coordinate dei vertici B e C del triangolo ABC, note quelle del vertice A(-2;-2) e del baricentro G(0;2), sapendo che il lato BC è parallelo all’asse y e misura 4