Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
valentina.cambrea
Ciao, mi aiutereste con questa funzione? Non capisco come trovare il dominio se dopo il valore assoluto c'é una x

Kikko03
Potreste aiutarmi a risolvere il numero 326 in foto ?
2
23 ago 2020, 10:28

Nickbru1
 La Scuola Sant’Anna ha deciso di partecipare al campionato di Formula Uno con una vettura, e si sta preparando per il prossimo gran premio che si svolgerà sul circuito di Montecarlo (comune della provincia di Lucca). I suoi ingegneri hanno a disposizione i seguenti dati: - la gara consiste in 120 giri di pista; - la capacità del serbatoio della vettura permette, se necessario, di completare la gara senza alcun pit-stop. - Per un pit-stop si impiegano 30 secondi in totale, compresi i tempi ...
11
22 ago 2020, 18:51

marcobonni007
Ciao a tutti! Avrei 2 problemi che nn capisco proprio qualcuno lo saprebbe risolvere? L’area di un triangolo rettangolo isoscele misura 924,50 dm. Calcola la misura di un suo cateto? Un triangolo rettangolo ha un cateto lungo 1/4 dell’altro. Calcola i due cateti, sapendo che il triangolo è equivalente a un parallelogramma avente la base e l altezza lunghe 72 e 36
3
23 ago 2020, 15:38

Zero87
Per prima cosa non sono bravo con i titoli e si vede. Per seconda cosa ho trovato questo problema su skuola.net, ovvero i nuovi proprietari del forum (!), e lo posto qui perché non mi sembra semplice - e perché troppo ci ho pensato senza venirne a capo. Se volete, potete controllare che ormai di là è chiuso senza risposta (link), quindi non lo posto qui per risolverlo e fare lo sborone di là. Sia dato un triangolo generico ABC. Si disegni un segmento che esca dal vertice B e ...
6
21 ago 2020, 16:49

HowardRoark
Dati i due insiemi $A= {a,b,c,d}$ e $B= {e,f,g}$ quante relazioni si possono definire tra di essi (considerando che due relazioni sono distinte se e solo se hanno grafici diversi)? Esiste un procedimento che mi consenta di determinare facilmente il numero di relazioni possibili? Perché io sarei portato a procedere in un modo molto laborioso e non particolarmente utile (didatticamente parlando). Vi illustro il mio procedimento. Intanto ho considerato il prodotto cartesiano ...
2
23 ago 2020, 10:39

Yuyupi14
Buonasera, prima volta che posto in un forum non lo so se sto procedendo bene. Sono passati un pò di anni da quando ho smesso di studiare, quindi non ho l'idee chiarissime di come si fa la sottrazione quando, devo sottrare ad un numero, un numero più grande di esso, cioè ad esempio tra questi numeri 2.34567 e 56.7689 cioè come si fa 2.34567-56.7689 ? Spero di essere stato chiaro nell'esporvi il mio problema, i numeri proposti sono numeri generici, giusto per l'esempio, la tecnica che non ...
6
27 apr 2020, 22:55

gabrycasa05
Non riesco a risolvere il seguente problema: dimostra che due triangoli isosceli sono congruenti se hanno rispettivamente congruenti un angolo adiacente alla base e la sua bisettrice. grazie
1
22 ago 2020, 14:52

Dragonlord
Oggi sto trovando un pò di difficoltà. Ora sono bloccato con questo: \(\displaystyle {{sen (180° - \alpha) - tan (- \alpha)} \over {1 - cos (- \alpha)}} = tg \alpha \) Passando agli archi associati, otteniamo: \(\displaystyle {{sen (\alpha) + tan (\alpha)} \over {1 - cos ( \alpha)}} \) Facendo i calcoli arrivo a: \(\displaystyle {{sen (\alpha) (1 + cos \alpha)} \over {cos (\alpha)(1 - cos \alpha)}} \), da cui ovviamente non riesco a concludere l'uguaglianza. Se provo con le formule ...
1
22 ago 2020, 14:38

Dragonlord
Buongiorno ragazzi, Oggi ho il seguente problema di Geometria solida che mi sta dando un pò noia: Una piramide retta a base quadrata avente area di base \(\displaystyle S_b = 100 m^2 \) e altezza h = 40 m viene tagliata da un piano \(\displaystyle \alpha \) parallelo alla base e perpendicolare ad h, ottenendo così un tronco di piramide. Se l'area della superficie di base superiore è \(\displaystyle S'_b = 20 m^2 \), quanto vale l'altezza h' del tronco di piramide? Risultato: \(\displaystyle ...
2
22 ago 2020, 11:24

Dragonlord
Buonasera ragazzi. Mi date qualche input su come risolvere questo problema: Ho visto che ABC e DNC sono simili, ABC è rettangolo, così come DNC. Le informazioni ci sono, il fatto è che conosciamo solo 2 lati, un pò pochini. Sto riempiendo pagine di calcoli senza arrivare a niente. Parto sempre da questo: \(\displaystyle AB : DN = AC : DC \rightarrow AB : DN = AD+DC : DC \rightarrow DN = \frac{3c \cdot DC}{3DC+c} \) Si potrebbe fare Pitagora su DNC. Non riesco a calcolarmi almeno un altro ...
14
20 ago 2020, 22:23

Anto0071
Ciao ragazzi, Vorrei una verifica per un esercizio del quale il libro non riporta la soluzione, giusto per sapere se sono andata nella giusta direzione. Ecco il testo: Disegna tre rette del fascio di equazione $ y=-3x+k-2 $ . Determina la retta del fascio che passa per l'origine e quelle che distano dall'origine $ 3/2sqrt(10) $ Per quanto riguarda le tre rette le ho ricavate variando il valore di $ k $ , per la retta passante per l'origine ho sostituito il punto O(0,0) ...
7
21 ago 2020, 17:55

gabrycasa05
Mi servirebbe aiuto per dimostrare il seguente problema: dimostra che due triangoli isosceli sono congruenti se hanno rispettivamente congruente un angolo alla base e la sua bisettrice. Grazie
1
21 ago 2020, 16:35

mimsve.pix
Calcola la misura del perimetro di un trapezio isoscele che ha la diagonale di 26 cm e le basi di 17 cm e 3 cm. Grazie mille
1
21 ago 2020, 15:26

mimsve.pix
Geometria (277938) Miglior risposta
Calcola la misura di ciascun lato obliquo di un trapezio isoscele che ha l'area di 297 cmq, l'altezza di 9 cm e la base minore di 21 cm. Grazie mille
1
21 ago 2020, 15:23

Studente Anonimo
Dimostrare che Goldbach è vero nei seguenti due casi: Polinomi: i) Sia \(f(x) \in \mathbb{Z}[x] \), ovvero un polinomio \( f(x)= a_nx^n + \ldots + a_1x + a_0 \) con \( a_i \in \mathbb{Z} \) per ogni \(0 \leq i \leq n \), con \( \deg f = n \geq 1 \), dimostra che esistono due polinomi \( p(x), q(x) \in \mathbb{Z}[x] \) irriducibili e con \( \deg p = \deg q = n \) tale che \[ f(x) = p(x) + q(x) \] Suggerimento: potete utilizzare il fatto che per ogni \( m \in \mathbb{Z} \) esistono infinite ...
2
Studente Anonimo
30 lug 2020, 13:49

marcobonni007
Raga sapete risolvere questo problema is impossible! I lati AB e BC di un triangolo misurano 21 e 36 cm . Calcola altezza relativa al lato AB sapendo che l’altezza relativa ad AB è 14 cm grazie!! Aggiunto 8 minuti più tardi: È impossibile per me ma se lo sapete fare vi prego rispondetemi ho 14 anni Aggiunto 11 minuti più tardi: Il risultato è 24 ma nn so come arrivare a questo risultato
5
24 ago 2020, 21:04

chiaramc1
Salve, l'integrale definito del seguente esercizio $f(x)=x+2x^2$ per $xa=0$ e $xb=2$. A me viene $22/3$ Va bene? Grazie
10
6 ago 2020, 11:56

nicedavoli
il perimetro di un trapezio isoscele circoscritto a una circonferenza è 84 cm. a. Determina la lunghezza dei due lati obliqui e spiega perché non è possibile stabilire senza ulteriori informazioni le lunghezze delle due basi b. Determina le lunghezze delle basi del trapezio, sapendo ulteriormente che una è ¾ dell'altra
1
19 ago 2020, 11:02

Dragonlord
Buonasera ragazzi. Ho queste serie di 6 elementi, in cui ci sono dei quadrati 3 x 3 con alcune caselle nere ed altre bianche e bisogna individuare il quadrato da escludere, quello intruso. Veramente faccio fatica a capire la logica. Se vi vengono in mente delle idee, proponete pure. Brancolo nel buio più pesto... Le risposte corrette sono: F per quello in alto, C per quello in basso
8
6 ago 2020, 23:50