Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
brucosta
Ciao amici. Ho visto sul web, con interesse, la notizia della scoperta di una nuova formula per il calcolo dell'area del segmento di parabola, che supera quella di Archimede fornendo la soluzione solo in base ai coefficienti delle due funzioni ( retta e parabola ), ma non sono riuscito a trovarla da nessuna parte sul web, per cui mi son messo di buzzo buono e l'ho "riscoperta" a mia volta, verificandola con un foglio di geogebra in cui ho predisposto cursori per la variazione dei coefficienti ...
8
31 mag 2020, 13:58

axpgn
Avete a disposizione tre grandi secchi, ciascuno contenente un numero intero di litri d'acqua. Ad ogni mossa, dovete raddoppiare il contenuto di uno dei secchi versandovi l'acqua contenuta in uno degli altri, il quale ovviamente ne dovrà contenere almeno altrettanta. Ovvero potete versare acqua da un secchio che ne contiene $x$ litri in uno che ne contiene $y<=x$ litri, fino a che quest'ultimo ne contenga $2y$ (e il primo $x-y$). Dimostrare ...
10
4 mag 2020, 22:40

noorabda
salve qualcuno mi potrebbe dimostrare se la primitiva di una funzione pari è una funzione dispari mostranomi i vari passaggi? grazie in anticipo!
2
1 giu 2020, 13:11

Catalina.01020593
Geometria (275378) Miglior risposta
Ciao,vi prego aiutatemi!!! Un prisma retto è di acciaio massiccio (P, =7,5 kg/dm). La base è un quadrato, l'altezza misura 18 cm e il peso è 4,86 kg. Calcola l'area della sua superficie totale.

coluichestudiabene
avrei bisogno di una ricerca sulla geometria non euclidea per studenti di 3 media per la tesina. grazie (in particolare della sua nascita "1880 circa" il periodo della belle epoque)

sara2512
ehy, riuscireste ad aiutarmi con queste domande?grazie in anticipo!:)
1
1 giu 2020, 11:23

anonimo.anonimo4
Ridurre ai minimi termini queste frazioni: 16/100 8,4/100 0,04/100 0,01/100 26/100 0,25/100 Entro oggi pomeriggio (ho la scadenza), grazie di ❤
1
28 mag 2020, 12:08

oleg.fresi
Spesso in atematica si utilizza questa notazione $dy/dx$ che viene usata come simbolo per indicare la derivata di una variabile rispetto ad un altra. In fisica però si utilizza spesso questo metodo $dx/(dphi)(dphi)/dt$ per indicare l'operazione di funzione composta, vedendo quel simbolo come una frazione tra due differenziali. Probabilemente mi direte che è così che intendevano la derivata i padri del calcolo, che è più semplice fare così ecc, ma io vorrei sapere come andrebbe fatta la ...
8
30 mag 2020, 17:22

ema0910
Frequento il quinto anno del liceo scientifico e quest'anno l'esame scritto di matematica e fisica è stato sostituito da un elaborato scritto delle stesse materie, e in particolare mi è stato assegnato l'argomento "Derivate e grandezze fisiche del moto (posizione, velocità, accelerazione)". Dovrei sviluppare l'argomento in modo originale e non voglio parlare delle stesse banalissime cose, anche perché ci tengo particolarmente a queste materie. Avevo pensato di parlare delle serie di Taylor, e ...
14
29 mag 2020, 17:04

Look05
Una sfera dalla massa di 2 Kg si muove di moto rettilineo su una superficie liscia e piana ad una velocità di 5 m/s. Essa urta contro una superficie verticale e rimbalza indietro nella stessa direzione ad una velocità di 3 m/s. Calcola la variazione di quantità di moto della sfera (dovuta al l'urto).
1
30 mag 2020, 17:00

XxpagaxX
In un moto rettilineo uniforme con velocità 4 m/s sono possibili le seguenti sequenze di coppie di valori Delta s (m); Delta t (s) A(8;2) (12;3) (20;5) (2;0,5) B (16;4) (0;0) (1;0,25) (3;12) C (4;1) (28;6) (1,33;0,33) (1/2;1/8) D (28;7) (0,4;0,1) (2x102;102) (2271/2;71/2
1
30 mag 2020, 12:25

a42bbbb
Ho ripreso a studiare matematica per tornare all'uni , ma arrivato alla trigonometria sto avendo difficoltà perchè non ho mai studiato i teoremi di base dei triangoli circonferenze ecc , la mia domande è : per avere tutta quella roba(che credo si studi in primo superiore) devo ricomprare i libri delle superiori oppure esistono testi migliori anche in inglese ? Grazie .

MissDarcy
In una piramide regolare quadrangolare l'apotema è 13/12 dell'altezza ed il perimetro di base misura 80 cm. Calcolare l'area totale e il peso della piramide sapendo che è di alluminio. Peso Specifico: 2,7 g/cm cubo. Dovrei risolverlo usando le equazioni. Grazie in anticipo.
1
28 mag 2020, 17:26

Emma00001
Ragazzi e molto importante aiutatemi
1
28 mag 2020, 20:01

Bianco17
La mia prof di matematica e fisica ci ha proposto la simulazione della seconda prova 2019 come esercizio da esporre alla simulazione del colloquio. È una simulazione non troppo difficile ma mi sono chiesto se la prima richiesta sui massimi e i minimi di una funzione potesse essere trattata facendo utilizzo del teorema di Weierstrass, senza ricorrere a calcoli sulla derivata prima. La traccia è: "Si consideri $g(x)=(ax+b)e^{2x-x^2}$: provare che, comunque siano scelti i valori di $a,b\in\mathbb{R}$ con ...
6
27 mag 2020, 13:03

giuseppeganci68
buongiorno. e se a diverso da 0 e b = 0 ? l'equazione è risolta per x = 0 giusto ?
1
29 mag 2020, 10:04

jsb
Dieci moli di un gas ideale che occupano un volume 150 l alla pressione 2,00 bar, vengono riscaldate a volume costante, fino a raggiungere la temperatura finale di 120°C. Calcolare: la pressione finale del gas e la variazione di temperatura. A questo punto il gas viene compresso, mantenendo costante la temperatura, portandolo ad un volume pari a 120 L. Calcolare la nuova pressione del gas. Rappresentare le trasformazioni sul piano P-V 2) Un recipiente in rame, di forma cubica di lato ...
0
jsb
29 mag 2020, 10:24

balestra_romani
Dovendo impostare una tesina di terza media incentrata sul sogno, cosa si può portare come argomento di matematica?
2
22 mag 2020, 23:34

Sonounacapra2.0
(275082) Miglior risposta
Non so come risolvere questo problema : nel triangolo ABC l’altezza CH relativa ad AB misura a. Traccia una retta parallela ad AB, che intersechi i lati AC e BC rispettivamente in D e E. Stabilisci quale deve essere la distanza dalla retta C in modo che: a. Il perimetro del triangolo ABC sia il quadruplo del perimetro di CDE b. L’area del triangolo ABC sia il quadruplo dell’area del triangolo CDE ( risultati a. 1/4 a , b. 1/2a) grazie in anticipo

anonimo.anonimo4
Ridurre ai minimi termini queste frazioni: 16/100 8,4/100 0,04/100 0,01/100 26/100 0,25/100 Entro oggi pomeriggio (ho questa scadenza), grazie di ❤ a chi mi aiuta