Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
paul16
Ciao a tutti! Sono nuovo nel forum, anche in matematica. Avrei bisogno di un aiuto a capire la seguente funzione (ricorsiva): $ G(n) = n - G(G(n - 1))$ per n > 0 $G(0) = 0$ oppure: $ H(n) = n - H(H(H(n - 1 ))) $ per n > 0 $H(0) = 0$ Ho conoscenze basilari e non capisco come poter ottenere G(n) per un qualsiasi n maggiore di 0 (essendoci un G(G(n-1))). Potreste darmi una mano a capire la funzione?
1
1 ott 2020, 15:31

Sofi1612007
Ciao mi potete aiutare con matematica per favore? è in allegato una foto. Grazie in anticipo a chi mi aiuterà... E l'esercizio da fare è il 23.
1
2 ott 2020, 15:11

albertocostantini007
Ciao vorrei sapere come calcolare l altezza di un triangolo equilatero avendo solo il lato di 18 cm

Sofi1612007
geometria grazie a chi mi aiuterà Rappresenta nel piano cartesiano i seguenti punti: A(-6;-3) B(6;-3) C(0;5) e coniugali. Che figura ottieni? ……………………………… Calcola il perimetro e area (1 quadretto = 1cm)
4
29 set 2020, 16:02

auron98x23
Sulle sei facce di un dado compaiono le cifre da 1 a 6. Si lancia il dado due volte; qual è la probabilità che il 3 non esca al primo lancio ed esca al secondo? Vorrei sapere come svolgere questo tipo di esercizi grazie...
4
29 set 2020, 21:36

auron98x23
Data questa tipologia di esercizi: Sia b un numero diverso da 0. Se a è il triplo di b e c è metà di b, qual è il rapporto tra 3c e 2a? Vorrei capire quale sia il metodo risolutivo corretto. Non mi interessa il risultato di questo specifico esercizio vorrei solo capire la metodologia da usare per risolverlo... Grazie mille a tutti per l'aiuto
7
28 set 2020, 21:54

Angela1930
Potete aiutarmi con due problemi di mate entro sta sera,per favore.... 1) In un rettangolo,la base è la meta'dell'altezza.Indica con la x la misura dell'altezza e con y la misura del perimetro del triangolo.Quale tipo di proporzionalita' lega y e x?Traccia il grafico della funzione ottenuta. 2) In un rettangolo la misura dell'area è 4.Indica con x la misura la misura della base e con y quella dell'altezza.Esprimi y in funzione di x e stabilisci quale tipo di proporzionalita' lega y e ...
2
29 set 2020, 10:25

process11
mi si chiede di risolvere $|(x^4-x^2)/(x+1)|=x^3$ Ho posto C.E: $x!=-1$, pertanto $|(x^2(x-1)(x+1))/(x+1)|=x^3$ da cui $|x^2(x-1)|=x^3$ . Poi ho detto che, per definizione di modulo, devo studiare il segno di $x^2(x-1)$ Ho ottenuto che $x^2(x-1)>=0$ per $x>=1 vv x=0$. Quindi l'equazione equivale alla coppia di sistemi $\{(x>=1 vv x=0),(x^2(x-1)=x^3):}$ $\{(x<1 vv x!=0 vv x!=-1),(-x^2(x-1)=x^3):}$ Risolvendo il primo sistema ottengo come soluzione $x=0$. Accettabile. Risolvendo il secondo sistema ottengo come ...
3
28 set 2020, 13:50

Miranda1313
Ciao a tutti! Scusate per il disturbo, per favore potreste aiutarmi con questo problema di fisica: "All'inizio di una gara di slittino un atleta spinge la barra della partenza con una forza di 500 N. La barra è ancorata alla pista e non si muove. Con quale forza lo slittino verrà spinto in avanti?" Grazie mille in anticipo! P.S. Il risultato è 500 N, ma non riesco a capire nè come ci si arrivi nè perchè.
2
26 set 2020, 14:42

docmpg
Non riesco a far uscire i risultati degli esercizi 291-294-295, mi aiutate ? Vi posto i miei tentativi (i risultati sottolineati sono quelli che dovrebbero uscire). Grazie Aggiunto 1 ora 10 minuti più tardi: Dimenticavo la richiesta è questa in allegato.
4
26 set 2020, 09:36

Sofi1612007
Mi aiutate per favore? È dato un trapezio isoscele in cui la somma dei lati obliqui è congruente alla base minore; la base minore è i 5/9 della base maggiore. Se il lato obliquo misura 10 dm,calcola: la lunghezza del perimetro del trapezio. La lunghezza del perimetro del quadrato avente il lato uguale ai 7/12 della base maggiore del trapezio. Risultato: 76 e 84
1
1 ott 2020, 23:10

Sofi1612007
Problema please grz È dato un trapezio isoscele in cui la somma dei lati obliqui è congruente alla base minore; la base minore è i 5/9 della base maggiore. Se il lato obliquo misura 10 dm,calcola: la lunghezza del perimetro del trapezio Risultato:(76 cm).
1
27 set 2020, 11:09

Sofi1612007
Mi aiutate per favore? La lunghezza del perimetro del quadrato avente il lato uguale ai 7/12 della base maggiore del trapezio. Risultato: (84 dm).
1
27 set 2020, 11:10

Sofi1612007
Problema please Miglior risposta
Problema please La base maggiore di un trapezio rettangolo è 35 cm e il lato obliquo è 25 cm. Se la base minore, congruenti all'altezza, è i ⅘ del lato obliquo, calcolo il lato del rombo che ha lo stesso perimetro del trapezio. Risultato: 25 cm
1
27 set 2020, 10:45

Sofi1612007
Es.6 Completa la seguente tabella scrivendo, per ogni coppia di grandezze, qual è la variabile indipendente e qual è la variabile dipendente. Coppia di grandezze variabile indipendente (x) variabile dipendente (y) il perimetro di un quadrato e la sua lunghezza del suo lato …………………………………………………………………………………….. ……………………………………………………………………………………... la velocità di un’auto e il tempo impiegato a percorrere il tragitto ...
1
26 set 2020, 14:44

ferdondino
Divisioni Miglior risposta
Scusate ragazzi mi è venuto un dubbio esistenziale . Perchè -3\4 fa -1 con resto 1 e non o con resto -3? Forse perchè il resto deve essere minore del dividendo? Vorrei spiegazioni più dettagliate a proposito se qualcuno può darmele?
1
25 set 2020, 20:47

xmanu_
URGENTE !! mi potete risolvere questi 3 problemi sul triangolo rettangolo pls entro stasera.
1
24 set 2020, 18:50

docmpg
AL punto 2 dell'esercizio avrei trovato soluzione online solo che francamente non la capisco bene, potete aiutarmi magari anche con disegno? Grazie.
1
23 set 2020, 12:14

auron98x23
Buongiorno, allego screen del problema: Io l'ho fatta sia a mano che con la calcolatrice e continua a venirmi √ 7 ma è sbagliato. Qualcuno potrebbe spiegarmi perchè il risultato è √ 7/2? Ho postato giorni fa la stessa domanda su yahoo answer e mi hanno confermato che è corretto il mio risultato. Ma vorrei la prova del nove da voi... Mi sembra strano che un test universitario sbagli... Vi ringrazio
6
16 set 2020, 16:47

eahso2000
AIUTO (284678) Miglior risposta
Il rapporto fra il lato del rombo e una sua semidiagonale è 5/4 e la loro somma misura 72 dm. Sapendo che il rombo costituisce la base di un prisma retto la cui altezza è lunga 9,6 dm, calcola l'area della superficie laterale e totale del prisma. Risposte: 1536dm2. e 4608dm2
1
23 set 2020, 17:22