Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buongiorno
su un libro ho trovato questa espressione
$ax+\frac{3}{2}x k^2-a \frac{1}{2}x k^2$
quale valore assume sostituendo $x=-2$ ?
Risultato riportato sul testo $6x^2$.
Che ne dite? Sembra strano, ma ultimamente sto vedendo parecchi errori sia negli esercizi sia nei risultati degli stessi.
Grazie e saluti.
Giovanni C.
Salve, ho un esercizio semplice sul quale pero' sono indeciso perche' non ricordo bene il funzionamento dei grafici delle disequazioni. L'esercizio chiede di "determinare e rappresentare graficamente il seguente sottoinsieme di R^2", la consegna e' la seguente:
$ abs(y-x^2)<1 $
Ho svolto il sistema per l'argomento positivo o negativo ottenendo
$ y-x^2<1 $ quindi $ y<x^2+1 $ e
$ x^2-y<1 $ quindi $ y>x^2-1 $
ho quindi disegnato il grafico delle 2 parabole rivolte verso ...
Problema di fisica, argomento di termodinamica!
Miglior risposta
Problema sulla trasformazione di un gas: non riesco a risolverlo :(
Una certa quantità di gas perfetto, a una pressione pari a quella atmosferica, viene sottoposta a una trasformazione che ne raddoppia la temperatura e ne dimezza il volume. Quanto vale la pressione finale?
Inoltre come suggerimento dice di usare il prodotto pV/T=costante. Il risultato deve essere 4 atm.
Raga mi aiutate??'
Miglior risposta
come si svolge questo problema?si tratta di un sistema?
Analizzare e confrontare le seguenti proposte
a. 5 euro spesa fissa e 2 euro ad ingresso
b. 7 euro ad ingresso
Equazioniii (287301)
Miglior risposta
2(x-1)^2+4x =2x^2 -3 come si svlge graficamente quest'equazione???il risultato di quella algebrica mi viene 0=5
Ciao a tutti! Scusate potete aiutarmi con questo problema: " Data una semicirconferenza di diametro AB=2, considera su di essa un punto P tale che, detta H la proiezione di P su AB, sia AH=x. Per quali valori di x risulta PB maggiore o uguale a 2PA ?
Grazie mille in anticipo!
Aiutoo equazioniii
Miglior risposta
2(x-1)2 +4x = 2x2 -3 potete risolvere quest'equazione ??mi potete spiegare anche come si risolve graficamente?
Relazioni fra grandezze di un circuito in parallelo
Miglior risposta
parallelo fra due bipoli
Dato un circuito elettrico in parallelo fra due bipoli es. una resistenza R ed una reattanza X, posso determinare l'impedenza equivalente Z.
La relazione che lega la resistenza R con l'impedenza equivalente Z è: R=Z/cos(fi); mentre quella che lega la reattanza X con Z equivalente è: X=Z/sen(fi).
Chiedo cortesemente come saltano fuori queste relazioni.
Grazie, Alessandro
Espressione che non torna
Miglior risposta
Espressione
{[72÷8)^7×(3^2)^3]^2:[(75÷5)^10÷25^5]^3}^2×(162:9^2):(9^5)^2
Non riesco ad ottenere il risultato richiesto.
Qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi?
Grazie per la disponibilità.
Aiuto con ESERCIZI di FISICA sulla DILATAZIONE TERMICA per DOMANI?
Miglior risposta
Qualcuno mi potrebbe aiutare a svolgere questi esercizi con relativa spiegazione? Grazie mille in anticipo a chi risponderà.
1) Qual è la variazione della lunghezza di un ponte d'acciaio di 25 m quando è soggetto a una variazione di temperatura di 40 K? (Il coefficiente di dilatazione lineare dell'acciaio è 1,2 x 10^-5 K^-1) [Sol.= 1,2 cm]
2) A quale variazione di temperatura è dovuto un allungamento di 3 mm di una barra di piombo lunga 10 m? (Il coefficiente di dilatazione lineare del ...
il rapporto tra le basi di un trapezio retangolo e 4/9 e la loro diferrenza è 20cm. calcola l'area del trapezzio sapendo che l'altezza è media proporzionale tra le due basi
Risposta 624cm^2
Aiuto è urgente!! Non riesco a risolvere questi problemi ho già il risultato ma non conosco il procedimento..
Miglior risposta
1)in una circonferenza di centro O una corda AB è lunga 11cm. Determina il perimetro e l'area,sapendo che la corda supera di 6,2cm la sua distanza dal centro.(25,6cm;26,4cm)
2)data una circonferenza di centro O, considera una sua corda AB,lunga 12cm,la cui distanza dal centro è uguale alla metà della corda stessa.
A. Determina la misura del raggio della circonferenza. (R= 8,49cm)
B. Classifica il triangolo AOB formato da una corda e dai due raggi passanti per gli estremi della corda ...
Qualcuno riesce a completarlo??
Miglior risposta
I cateti di un triangolo rettangolo misurano 13,5 cm e 18 cm. Calcola il perimetro e l'area del triangolo e la misura dell altezza relativa all ipotenusa
Io direi di sì , basta vedere il grafico della cotangente: è una funzione continua e ben definita nel punto $ \pi /2 $
Quindi vale proprio zero dove la tangente vale proprio infinito , senza scomodare limiti e tendenze varie ( come accade invece quando si tenta di dividere per 0 ).
Grazie
1)Siano: A = (4, 8, 12} B = {x € N | x è multiplo di 4 e 4 < o uguale 16} C = {4, 12}
2)Sia A l'insieme dei divisori pari di 4. Determina tutti sottoinsiemi di A.
3)Dato l'insieme A = {x, y, z}, determina tutti i sottoinsiemi di A.
4)Sia X = {x € N|1< o uguale x
Le disequazioni irrazionali
Miglior risposta
Ciao a tutti! Scusatemi ma sono disperata, vi prego aiutatemi a risolvere queste tre disequazioni:
(rad(x+2))- (rad (x)) < 2 soluzioni x>=0
N.B. (x+2) è tutto sotto radice quadrata
(x) è tutto sotto radice quadrata
(rad(x^2-1) -x-2) / (x-2) >= 0 Soluzione -5/4
Teoria su simmetrie funzioni
Miglior risposta
Mi potete spiegare questo esercizio?
Grazie.
No mi esce il risultato in questa espressione
Miglior risposta
Ho ricevuto delle espressioni da fare a casa, mi sono uscite tutte tranne questa, il risultato è -1/12 ma a me esce -1/16, mi potete aiutare?
Non riesco a comprendere l'importanza di questo argomento, Euclide non usa numeri ma relazioni tra segmenti che quindi possono anche essere incommensurabili, come mai è importante questo? Viene definito dagli storici il libro più importante degli elementi perché tratta anche gli irrazionali, ma di fatto lui fa una cosa semplicissima, aiutatemi a farmi apprezzare questa cosa perfavore