Per favore sono in ritardo con dei compiti qualcuno mi può aiutare!?!????

alexromina2020
Ciao, qualcuno mi potrebbe aiutare a fare questo?

TRADUCI LE SEGUENTI FRASI IN ESPRESSIONI E CALCOLANE IL VALORE : a). Alla differenza tra 1,3 (3 periodico) e 0,5 aggiungi il quoziente tra 1,5(5 periodico) e 0,23(3 periodico). b) Calcola il prodotto alla differenza tra il triplo di 0,7(7 periodico) e il doppio di 0,75 per la metà di 0,6. c) Calcola la differenza tra 3/4 di 1,86(6 periodico) e 0,6 (6 periodico)
d) Calcola il prodotto della somma di 1,3(3 periodico) e 0,5 per la loro differenza è sottrai dal risultato 1,027 (7 periodico)

PERFAVORE E' URGENTISSIMO!!!!!!

Risposte
Zero87
Ciao Alex, se conosci le frazioni generatrici dei numeri decimali (limitati e periodici) si tratta di trasformare tali numeri in frazioni e risolvere le espressioni.

Per esempio «1,3 periodico», come dici tu,
[math]1,\bar{3} = \frac{13-1}{9}=\frac{12}{9}= \frac{4}{3} [/math]


e così via con tutti gli altri.

alexromina2020
E fino qui ok, però dopo che ho fatto. 1,3periodico=13-1/9=12/9=4/3. 0,5=5/10. 4/3-5/10= 5/6 dopo mi dice che devo aggiungere il quoziente tra 1,5periodico e 0,23(3 periodico) ed è qui che non capisco

Zero87
Ok, un passo alla volta.

Conosci le frazioni generatrici dei numeri decimali limitati e illimitati periodici?

Esempio 1
[math] 2,3 \qquad \to \qquad \frac{23}{10} [/math]



Esempio 2
[math] 1,\bar{3} \qquad \to \qquad \frac{13-1}{9}=\frac{12}{9} [/math]

alexromina2020
Si sì

Zero87
Ok, passo successivo, prendiamo il tuo punto "a)", te lo cito.

«Alla differenza tra 1,3 (3 periodico) e 0,5 aggiungi il quoziente tra 1,5(5 periodico) e 0,23(3 periodico)».

Visto che conosci le frazioni generatrici, sai tradurre tutti i numeri che hai scritto a parole in frazioni?

alexromina2020
1,3 periodico=13-1/9=12/9. 0,5=5/10= 1/2. 1,5periodico=15-1/9=14/9. 0,23(3periodico)=23-2/90=21/90= 7/30

Zero87
Bene, terzo passo.

Una volta che hai questi numeri, puoi "sistemarli" come ti chiede l'espressione e... risolvere. Vuoi provare? :daidai

Bonus: meglio prima semplificarne qualcuno per fare calcoli più semplici (es.
[math] \frac{5}{10} = \frac{1}{2} [/math]
)

alexromina2020
Ecco é qui che non riesco a capire come fare

Zero87
Ok, capito. Riprendiamo l'enunciato del problema a).

«Alla differenza tra 1,3 (3 periodico) e 0,5 aggiungi il quoziente tra 1,5(5 periodico) e 0,23(3 periodico)».

Scriviamolo con le frazioni, visto che le sappiamo.

«Alla differenza tra 4/3 e 1/2 aggiungi il quoziente tra 14/9 e 7/30».

E qui basta un po' di comprensione del testo e si rientra più nel campo dell'italiano. Ma da come è scritta capisco questo:
«Alla differenza tra 4/3 e 1/2»
premessa, quindi credo che prima c'è da fare questo
«aggiungi»
verbo/azione che separa i due gruppi, quindi alla roba di prima devo sommare...
«il quoziente tra 14/9 e 7/30».
quello da sommare a prima.

Dunque
[math] (\frac{4}{3} - \frac{1}{2})+(\frac{14}{9} : \frac{7}{30}) [/math]


poi puoi anche togliere la seconda parentesi visto che moltiplicazione e divisione hanno priorità maggiore di addizione e sottrazione (quindi il "+" fuori lo fai dopo, detto in parole povere). Ma, arrivati a questo punto, sono dettagli.

Ok, quindi cosa ne pensi di questa e delle altre?
Vuoi provare? Ne scrivi direttamente qualcuna e vediamo come viene? (se non io, un altro utente, dico in generale)

alexromina2020
A ok ora ho capito!! Io intanto ho cercato di fare la (d) ed ho fatto così:
1,3 periodico =12/9. 0,5=1/2. 12/9+1/2=11/6. 12/9-1/2=5/6
11/6*5/6=55/36. 1,027(7 periodico)= 37/36. 55/36-37/36= 1/2

Zero87
Ok, mi viene come te!
Prova con le altre.

alexromina2020
La b è la c più questa foto non le ho capite me le potresti spiegare?

Zero87
Ti rispondo in breve questa sera perché a quest'ora ho più sonno che lucidità. Ma ti lascio un suggerimento.

Si tratta di una serie di mini-operazioni tra frazioni (quindi intendo di trasformare i numeri nelle frazioni generatrici) in cui il secondo termine è quello dato dalla freccia.

Nel caso b, per esempio, hai
[math] \frac{3}{4} \times 1,\bar{2} = \dots [/math]


[math] 1,\bar{3}\bar{6} \times 1,\bar{2} = \dots [/math]


[math] 0,\bar{4} \times 1,\bar{2} = \dots [/math]


[math] \dots \times 1,\bar{2} = 2 [/math]


[math] \dots \times 1,\bar{2} = \frac{44}{27} [/math]



e quindi devi trovare il numero che sta al posto dei puntini. Come detto trasforma i numeri in frazioni in modo che puoi usare le regole di somma, sottrazione, prodotto, divisione tra frazioni. Per quei casi in cui hai i numeri all'inizio, devi fare il prodotto, per gli altri in cui hai il risultato, per tornare indietro fai la divisione: come dire, se "4 per 2 = ..." ha 8 al posto dei puntini, per trovare "... per 2 = 8" devi fare 8 diviso 2. :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.