Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

teorema di weierstrass
z=3x alla terza-y alla seconda -4x

mi servirebbe un aiuto per lo svolgimento di qst esercizi:di tt i triangoli isosceli di base 2x e altezza y,inscritti in un medesimo cerchio di raggio R,qualè quello di superficie massima?quale quello di perimetro massimo?;
considerare la funzione y=valore assoluto di x al quadrato meno 3x più 2 e dire per quali valori di x essa non è derivabile. In essi è continua?;
scrivere l'equazione della tangente al grafico di ciascuna delle seguenti curve nei punti la cui ascissa è indicata a fianco ...

Sia ABC un triangolo qualunque e AM la semiretta bisettrice dell’angolo al vertice A; si prendano su questa bisettrice i segmenti AE = AB e AF = AC. Dimostrare che i segmenti BF e CE sono congruenti.
(Si considerino i triangoli BAF e EAC .....).
Dagli estremi A e B di un segmento si conducano rispettivamente due semirette r e s, situate da parti opposte rispetto alla retta AB e formanti con AB angoli congruenti. Dal punto medio M di AB si conduca una retta che intersechi r in E e s in F. ...

1)1/3x^3 -1/2x^6 +3x^2
2)5x^3-2x^2 + x
3)6a^3 -12ab^3 + 24a^b^2
4)2z4^2 -2az -az^3
5)x^2a^4 - x^3y^3 + 13x^4a^6
:- retta passante per due punti
determinare l'area del triangolo abc; con A(1,√2 -1)B(√2 , 1)C(2,2√2 -1)
risultato = attenzione
perfavore aiutatemi
urgentemente

Salve, ho bisogno di un aiuto per svolgere il seguente problema che non mi viene in nessun modo.
Traccia: risolvere il seguente triangolo di cui si conosce a=2, b=2(1+√3) e la misura S dell'area=√3(√3+1).
Io ho iniziato ricavandomi dalla formula dell'area la formula inversa per ottenere sinγ che risulta essere uguale a √3/2. Quindi γ=60°.
Poi ho usato il teorema del coseno per ricavarmi il lato c unico ancora sconosciuto ma viene un radicale doppio che non riesco a risolvere e non ...

nel triangolo rettangolo ABC il cui baricentro è G, il cateto AB e l'ipotenusa BC misurano 27 e 45 cm la perpendicolare in A ad AG interseca in P la retta condotta da G perpendicolarmente ad AC detto Q il punto comune ad AC e GP, provare che AB=3*GQ e determinare il perimetro dei triangoli AGQ ed AGP
perfavore aiutatemi è di vitale importanza

Determinare i valori di k per i quali il centro delle circonferenze di eq.ne
(2k-5)(k-2)(x^2+y^2)-(3k+5)(k-2)x-(5k-1)(2k-5)y+3k(2k^2-9k+10)=0
è sulla retta di eq.ne 2x+y=8.
Per il valore di k così trovato,calcolare il centro e il raggio della circonferenza corrispondente e le sue intersezioni con la retta data.
Vi prego aiutatemiiiiiiiiiii....questo è davvero tosto!!!

Mi fate qst problema?
Scrivere l'equazione del fascio di rette avente per centro il punto (-3 quarti; e fratto 5)senza escluderne nessuna..

Ciao a tutti...ho moltissima geomtria da fare....e nn ho il tempo x tutti!!Mi poette fare qst x piacere??
1)Calcola l'area della superficie laterale e l'area della superficie totale di un cilindro avente il raggio di base di 4 cm e la'ltezza di 10 cm. [rIS= 251,20 cm^2; 351,68 cm^2]
2)Calcola il volume di un cilindro alto 10 dm,sapendo che la sua circonferenza di base misura 18,84 dm. [Risultato=282,600 dm^3 ]
3)L'area di base di un cilindro è di 16 pigreco dm^2 e l'altezza è 3/2 del ...

La prof ci ha lasciato questi esercizi con i radicali ma nn me ne viene manco uno bah nn me ne viene uno
le x indicano tutte moltiplicazioni e il simbolo ^2 indica elevato alla seconda
Grazie a tutti anticipatamente
non so come scrivere le espressioni su Word le faccio con le radici ma nn riesco a copiarle su qui...

Ciao a tutti...mi servono questi problemi...io nn riesco a farli...sbaglio in qualke formula o non lo so...mi potete aiutare ?
Calcola l'area della superfice laterale e l'area della superfice totale di un cilindro avente il raggio di base di 4 cm e l'altezza di 10 cm.
Calcola il volume di un cilindro alto 10 dm, sapendo che la sua circonferenza di base misura 18,84 dm.
L'area di base di un cilindro è di 16PGRECO dm^2 e l'altezza è 3/2 del diametro. Calcola l'area della superfice ...

Per Venerdi devo portare al prof d mate un problema di trigonometria ke nn riesco a risolvere...potreste aiutarmi???please..ecco il problema:
Data una semicirconferenza di diametro AB=2r e una corda AC=r(per)rad2. Determinare sull'arco BC,un punto P in modo tale che BP+PC=Kr mmm allora da applicare c'è il teorema della corda,somma e sottrazione in sen e cos...poi all inizio porre l'incognita x e io l ho posta all angolo cBp... e fare i casi limiti!!!! Un grazie in anticipo...:) ciau
Ciao a tutti
ho un problema con un problema di matematica:
è dato un triangolo con vertici nei punti:
A(-2;3)
B(5;7)
C(2;-3)
trova il baricentro, l'ortocentro, l'incentro e il circocentro.
Aiutatemi!!!

Ciao a tutti! Non riesco a risolvere il seguente problema:
Un' automobile arte da ferma e accelera per 10 s su una pista circolare lunga 500 m; successivamente si muove di moto uniforme. Sapendo che a = 2m/s2, calcola:
-il tempo che impiega a percorrere il primo giro
-la velocità alla fine del primo giro
-l'accelerazione centripeta alla fine del primo giro
Grazie mille!!!!!! *___________*

Buonasera! Ho un problema di trigonometria con discussione. Il testo è il seguente:
"Dato il triangolo equilatero $ABC$, determinare sull'altezza $AH$ un punto $P$, in modo che la somma dei quadrati delle sue distanze dai tre vertici sia in rapporto $k$ con il quadrato di un lato del triangolo. (Assumere come incognita l'ampiezza $x$ dell'angolo $PBC$)".
Ho un dubbio: la misura del lato del triangolo è arbitraria? ...
Non mi viene questa equazione di 2° gradp:
(3x-3)/(√2-1)=x^2+(x+1)/(1+√2)
Confido nel vostro aiuto!!!
raga la mia prof mi ha dato delle domande le cui risposte nn ci sn sul libro ne sapreste qualcuna?????
1.quale differenza esiste tra forze esterne ad un sisteme e interne ??
2.quale condizione si deve verificare perchè la quantità di moto di un sistema sia costante nel tempo?
3.la velocità di rinculo di un fucile di massa 5 kg che spara una pallottola a velocita di 200 m/s è 2m/s. qual'è la massa della pallottola???(15 kg...ma come??')
VERO O FALSO
1.in un sistema isolato il momento ...

ciao ragazzi qualcuno mi sa rispondere a questi due quesiti?
calcolare la forza centripeta necessaria affinchè un uomo di 80kg che si trova sulla linea dell'equatore non abbandoni la superfice terrestre per effetto della rotazione della terra attorno al suo asse. si trovi inoltre la forza di reazione esercitata dalla terra sull'uomo.
vi prego è ugentissimo.....grazie mille!

Buon Giorno a tutti
Come dice il titolo del mio post, vorrei sapere se è possibile trovare l'equazione della retta tangente alla curva e passante per un generico punto non facente parte della curva; I dati di cui dispongo sono la funzione della curva y=f(x) e il punto (x0, y0) non facente parte della curva;
Grazie,
Ciao !!!
Achille