Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gcappellotto
Salve a tutti Ho la seguente equazione parametrica: $ x^2-2(m-3)x+2(m+1)=0 $ Trovare il valore del parametro $m$ affinchè le radici siano una il reciproco dell'altra Con un piccolo ragionamento ho trovato che $ c=a $ quindi $2m+2 = 1$ $m=-1/2$ Ho anche provato facendo il prodotto delle formule risolutive... però non riesco ad arrivare al risultato corretto. Avrei bisogno di un aiuto...! Grazie Giovanni
1
13 feb 2008, 09:45

puma91
finalmente ho imparato ad inserire formule matematiche &company così qll che scrivo sarà più chiaro... ho dei problemi a risolvere queste tre equazioni goniometriche... 1. $cos2x+2senx*cosx=0$ 2. $senx+cosx=cos^2*2x$ 3. $cos2x=cosx$ vi dico il ragionamento che ho fatto per la prima e la seconda che però mi ha portato ad un punto morto... ragionamento probl.1 $cos2x+2senx*cosx=0$ $cos2x+sen2x=0$ $2x(sen*cos)=0$ e poi... il vuoto... ragionamento ...
3
12 feb 2008, 20:33

bambolita
scusate ma non riesco a fare questo problema: c'è un triangolo scalenoche in basso a sinistra ha l' angolo di 45gradi mentre in basso a destra invece l' angolo è di 60 gradi ,al di fuori del traingolo al vertice c'è un gancio al quale sono legati due carichi, p1 e p2 ,poggiati sui lati del triangolo, attraverso due funi e sono in equilibrio sapendo che p1 pesa 235,2 N ...calcola il valore di p2 gentilmente mi aiutate a farlo e me lo spiegate ..grazie
1
12 feb 2008, 17:01

ilovemat
Aiuto....devo dimostrare k da v=v(iniziale)+a(t-t inaziale) si ricava s(iniziale)= s+1/2at² Halp me pleaseeeeeeee!
1
12 feb 2008, 19:35

orrfeos
ho bisogno di risolvere un sistema con i metodi di sostituzione, eliminazione e confronto il primo è questo 4x-y + x= 6 ____ __ 6 4 x+2y= 12
8
12 feb 2008, 15:01

bad.alex
Sapreste calcolarmi i seguenti limiti : $ lim |sqrt(x-2)-5|tg((2x)/sqrt(x^3-x+1))$ per x che tende a più infinito e $lim (sqrt(n+1)arcsin(1/(2n+3)))^((tg)((npi+3)/(2n+1)))$ per n che tende ad infinito? vi ringrazio scusate ma provando ae riprovando i valori trovati nn coincidono con quelli attesi. alex
1
12 feb 2008, 17:54

Andre210
raga aiutatemi vi prego sn 4 ma ne posso scrivere sl una xkè le altre sn con le frazioni e non so fare le frazioni nel pc: 1) [(x-2)³ - x²(3x – 4) + (x² - 2x + 3)² - 1] : ( - 2x²) - {3[(x – 1) (x +1) + 1 ]} : x
5
12 feb 2008, 15:44

°irene°999
allora vi kiedo solo di risolvermi passo passo questo problema ke a me nn riesce ma è facile ed è per dmn vi prego aiutatemi!!!!!! allora: un solido è formato da un prisma regolare esagonale con lo spigolo di base di 4m e l'altezza di 18m ,e da una piramide regolare alta 2,598m che ha per base una base del prisma. calcola l'area del solido. vi prego fatemelo e se vi serve qualkosa basta ke mi kiedete!!!gra in anticipo
1
12 feb 2008, 14:53

cinzclock
qualcuno mi potrebbe dare solo i risultati di queste 2 derivate please??? 1) x-lnx/ x +lnx 2) lnx * x+1/x^2
3
11 feb 2008, 18:19

Alex94
Ragazzi sn esauusta di espressioni....mi aiutare x facvore!!!??? adesso ve ne do 6....poi nella 2°parte 4..... 1) - 3a^2 * (5a^2 - 3ab-7b^2)= 2) (-3x^2 - 7xy + 5 y^2)* (- 2 xy) 3) (- 3/4 a^2 - 7/2 ab + b^2) * (- 4/21 ab) 4) - 1/2 x^2y * (2 x^2 - 1/4 xy - 1/3 y^2) 5) (- 2/3 x^3 + 4/5 x^2y - 1/3 xy^2 - y^3)* (- 15/2 x^2y) 6) (- 2/5 a^3 + 3/4 a^2 + 1/2 a +1/5)* ( - 1/2 a^2) qst e la prim a parte dp vi do la seconda ciao
6
12 feb 2008, 15:44

V3rgil
Allora ci sono due problemi sui quali sto avendo un po' di difficoltà spero possiate e volgiate aiutarmi a risolverli Il primo E' dato un semicerchio di raggio r: si divide il diametro in due parti su ciascuna delle quali si descrive un semicerchio interno al primo. Si chiede che sia massima la superficie compresa fra le circonferenze. Allora di questo non riesco a capire il disegno xD e in particolare cosa intenda con la superficie compresa fra le circonferenze... Il triangolo ABC è ...
3
12 feb 2008, 14:18

silente1
Un po’ di tempo fa ho postato un topic in “Generale” sul modo di dare gli insiemi. Il topic è “intensione ed estensione”. Se mi fate la cortesia di posarci lo sguardo chiariamo almeno la genesi dell’argomento. Cerco di riassumere. Avevo detto che, secondo Gobbino (sant’uomo che mette le video lezioni a disposizione di tutti. Prima o poi avrò anche il tempo per guardarle! ), anche con una definizione per elenco si può dare un insieme infinito. Ieri sera, lungi da brame, lungi da cose non ...
3
12 feb 2008, 10:09

Marty992
Un trapezio rettangolo ABCD è circoscritto ad una semicirconferenza e una base è il diametro. Collegando il centro O della semicirconferenza con gli estremi della base opposta dimostrare ke l'angolo COD ke si forma è retto. Oddio aiutatemi!!!
2
11 feb 2008, 17:01

shark
Scrivi l'equazione della circonferenza con centro nell'origine e passante per il punto p assegnato. ad esempio P(-1,0)....come devo ragionare su questa TRACCIA?'AIUTATEMI.... verifica se le seguenti equazioni rappresentano circonferenze reali;in caso affermativo,determinane il centro ed il raggio e traccia poi il grafico ad esse associato.... ad esempio x[2]+y[2]+2x+2y+1=0 x[2]+y[2]+2x-2y+4=o qui mi spegate un pò i passaggi???? poi come faccio a verificare se i punti ...
1
12 feb 2008, 14:05

shark
raga aiutatemi nel chiarimento di un concetto....allora ditemi se sbaglio: La circonferenza è il luogo dei punti del piano equidistanti da un punto fisso detto centro e tale distanza di chiama raggio La circonferenza è tutto ciò che si vede(linea) i punti sono quelli del centro che formano il cerchio e questo x quanto riguarda i concetti primordiali.....che ne dite??...ditemi se sbaglio e aggiungete qlk definizione se vi viene poi se prendiamo i punti P(x,y) c (alfa,beta) Pc=r ...con ...
1
11 feb 2008, 19:29

cinci
LA GEOMETRIA ANALITICA COLPISCE ANCORA!!! Scrivere l'quazione della circonferenza 1 che passa per A(-2;2) e per i punti comuni a r: x+2y+1=0 ed alla 2: x^2+y^2+8x+6y+2=0. Scrivere poi l'equazione del luogo L descritto dai vertici dei triangoli equilateri circoscritti alla 1. RISULTATI: [x^2+y^2+6x+2y=0 L: x^2+y^2 +6x+2y-30=0] Grazie
5
10 feb 2008, 13:55

federica90GG
data l equazione x(alla seconda)- 2(m-3)x+2(m+1)=0 calcolare il valore di m in modo ke: 1)le radici siano reali e coincidenti 2)una delle radici sia uguale a zero 3)le radicinsiano l una reciproca dell altra GRAZIE A TUTTI
1
11 feb 2008, 15:22

smemo89
Ciao a tutti. Devo "risolvere" questa derivata: $y=(1+2x^2)^3$ . Ora non riscordo e non so la "formula" che devo utilizzre per risolverla. Potreste aiutarmi? Naturalmente non voglio che mi dovete risolvere la derivata ma che mi "dite" solo la formula che devo utilizzre. Vi Ringrazio in anticipo per l'aiuto che mi offrirete. Grazie & Ciao.
3
11 feb 2008, 17:51

fed_27
Un cartone quadrato di lato 96 cm deve essere ritagliato in un cartoncino quadrato ( il disegno sul libro porta dei ritagli uguali sia a destra che sinistra sopra e sotto) di area massima. Ho ragionato cosi z(che è il lato del cartoncino da ritagliare) + 2x(le due parti da tagliare)=96 quindi z=96-2x area =$z^2$ f=$(96-2x)^"$ la cui derivata dovrebbe essere f'=$2(96-2x)(-2)$ che pongo maggiore di zero ma mi trovo x maggiore di 48 ma non credo sia possibile mi ...
3
10 feb 2008, 19:20

angyfashion
potete trovarmi appunti su limiti asindot e calcolo limiti
7
9 feb 2008, 15:50