Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti...
Ho scoperto che per sommare gli angoli interni di un ottagono si può fare $180*(8-2)$. Ho trovato conferma in internet che ogni angolo di un ottagono regolare misura 135°. Mi serve assolutamente la dimostrazione dei 135°. Per qual motivo ogni angolo misura 135°? E per qual motivo una persona dovrebbe trovare la somma degli angoli facendo $135*8$ anziché $180*(8-2)$?
Vi ringrazio per la cortese attenzione.
Aspetto risposte...
Grazie 1000!
Siano a e b due punti di ordinata 1 della parabola $16-x^2=0$ e sia il punto p un punto della asse delle y di ordinata 9.Inscrivere nel settore parabolico PAOB essendo O l'origine degli assi coordinati il rettangolo di area massima con i lati paralleli agli assi cartesiani.
Allora se ho capito bene devo trovare una seconta parabola passante per i nuovi tre punti
l'ho trovata è di equazione $2y=x^2+ 18$
poi devo trovare il rettangolo di area massima .Ora se non sbaglio tale ...

raga x favore mi serve aiuto!:thx
ho alcuni problemi ke nn riesco a risolvere:
1)un prisma retto ha per base un triangolo rett avente i cateti lunghi 30 e 16cm,sapendo ke l'altezza misura 7,5cm,calcolane l'area della sup laterale e tot
2)un rombo avente le diagonali lunghe 24cm e 18cm e la base di un prisma retto alto 27cm calcolane l'A della sup lat e tot del prisma
3)l'area della base di un prisma quadrangolare è 529cm2.sapendo ke l'area della sup tot del prisma misura ...
Come vanno risolte queste divisioni con ruffini? :
$[x^3- (b-1)^2 x^2-2b (b^2-b-1)x+2-2b^2]: (x-b^2+1)

ciao a tutti.... ho da fare un compito a crocette in preparazione ad una prova..non è che me lo potreste correggere...perchè in molte cose non sono sicura...! grazie
1 quale tra le seguenti è l'equazione di una retta che taglia l'asse y nel punto di ordinata -5?
a x+y+5=0
b 5y=-2x+5
c y-5x=1
d x+5=0
2 considera la retta di equazione y=-3x+2. Una delle sue rette perpendicolari ha equazione...
a -3x+y-2=0
b 3y+2=0
c y-3x=-1
d x-3y+1=0
3 Quale tra le seguenti rette è ...

la nostra prof di fisica ci ha dato como compito quello di svolgere una "tesina" che abbia come argomento l'energiae che includi inse anche argomenti di carlo Rubbia.. come potrei fare? grazie a tutti coloro che mi aiiuterenno..

Salve a tutti...mi sapreste dire il legame tra disequazione e retta?????please...

Mi chiedevo una cosa..
Spesso vedo che non si mette la barretta del segmento sopra le due lettere che caratterizzano gli estremi, ad esempio
$AB$ invece di $\bar{AB}$
Una volta anche il mio professore l'ha omessa, io ho chiesto perché l'avesse fatto ma non ricordo bene la motivazione, comunque disse che in quel caso non occorreva perchè voleva evidenziare un altro significato.
Chiedo: c'è una regola generale riguardo all'uso del trattino?
Una convenzione come quella dei ...

questo è la seconda parte delle espressioni di algebra....
1) (6 a^3 - 8a^2 - 6a + 81)*(a^2 - a +1) RISULTATO=[6a^5 - 14a^4 + 8a^3+79a^2-87a+81]
2) (2x^3 - 3/4 x^2 + 1/2 x - 1 /8 )* (x^2 - 4/3 x + 4) RIS=[2x^5-41/12 x^4 + 19/2 x^3 - 91/24 x^2 +13/6 x - 1/2]
3) (a^3 - 1/2 a^2 + 1/3 a + 1/6)*(a^2 - 2a+6) =RISULTATO[a^5 -5/2a^4 +22/3a^3 -7/2a^2 +5/3a+1
4) (1/2 x^2 - 3/4 xy + 6y^2)*(4x^2 -5xy + 6y^2) =RISULTATO=[2x^4 - 11/2 x^3y +123/4 x^2y^2 ...

vi prego aiutatemi
si tratta di un problema che si trova in un libro piuttosto semplice, per questo il mio sconforto è maggiore
vi scrivo il testo
si consideri un triangolo ABC e la circonferenza ad esso circoscritta. Tracciate due altezze del triangolo BM e CN, esse vengono prolungate fino ad intersecare la circonferenza in due punti P e Q. Se BC misura 5cm. e PQ misura 6cm, quanto misura il raggio della circonferenza?
grazie per tutti i vostri contributi
Buona sera a tutti vorrei capire meglio insieme a voi come vanno risolte questo tipo di divisioni tra polinomi.Diciamo che avrei lacune nel metterli in colonna .Forse per voi saranno sciocchezze ma per me in questo momento no e lunedi ho compito di matematica.
$[2ax^4+x^3(b-4a^2)+2ax^2+b^2x+2ab]: (x^2-2ax+b)$
Grazie a tutti.

ragazzi vi prego dovete aiutarmi domani ho compito e non so fare questo preoblema
1. dato il fascio di rette (k-1)x+(3+2k)y-6+3k trovare il valore del parametro k che corrisponde alla retta del fascio parallela all'asse x

Salve!
Domani devo consegnare la relazione di fisica sull' esperimento fatto in laboratorio..
l' esperimento è la spinta di Archimede
Ho cercato già nell' archivio ma quella è troppo articolata x me che frequento il 1° anno dello scientifico..
MI AIUTATE???A

raga datemi una guida,aiutatemi il più possibile a fare qst esercizi ke nn li ho capiti...
Scrivi l'equazione della circonferenza che soddisfa le seguenti condizioni
1)Ha x diametro il segmento intercettato dagli assi coordinati sulla retta di equzione 2x-y-4=0
2) passa per i punti (-1,1) (1,3) e (-7,7)
3)Ha centro sulla retta y=x+1 e passa x i punti (3,2) e (1,0)
4)Passa x l'origine e ha centro nel punto di intersezione delle rette y=3x+5 e y=-x+1
raga studio le altra ...

E’ dato un segmento AB e il suo punto medio O; da A e da B, da parte opposta di AB, si conducano le semirette AX e BZ formanti due angoli congruenti con AB. Per il punto O si conduca una prima retta che tagli AX in C e BZ in D, poi una seconda retta che tagli AX in E e BZ in F. Dimostrare che
1°) AC = BD;
2°) CE = DF
(dalla congruenza dei triangoli AOC e BOD dedurre .....; considerare poi i triangoli OCE e ODF .....);
3°) CB = AD
(sfruttare il punto 1° e considerare .....);
4°) CF = DE.

salve a tutti mi serve una mano per questa equazione di secondo grado x1.x2=(-b\2a)(-b\2a)=b^2\4a^2 da qui devo ricavare c\a lo so ke non e scritto giusto pero mi servirebbe una mano vi prego grazie in aticipo

Salve a tutti. Pongo subito il quesito:
Nel seguente esercizio sono indicate le coordinate di due punti P e Q e l'equazione di una retta r.
Determina l'equazione della circonferenza passante per i due punti e tangente alla retta r.
P(5;1) Q(0;2) r:2x-3y+6=0
Visto che frequento la terza superiore, chiedo a chi sarà disposto a perdere tempo con me, se è possibile, di spiegarmi il tutto nel modo più semplice.
P.S.: Il risultato è x²+y²-4x+2y-8=0
Grazie ...

salve a tutti bel forum questo molto utile...vi leggo da un po di tempo ma ora mi sono registrato per porvi un problema che non riesco a risolvere:
Determina l'equazione del luogo dei punti per i quali la somma dei quadrati delle distanze dei due punti A(1;1) e B(1; -1) è doppia rispetto al quadrato della distanza dell'origine O

così è un po' tanto complicata la cosa.. eventualmente metti tu degli esercizi che nn hai capito

ENNESIMO PROBLEMA INCOMPRENSIBILE
Scrivere l'equazione del fascio di circonferenze che ha A(0;0) e B(8;0) come punti base. Determinare il luogo L dei centri delle circonferenze del fascio.
Risultati: [x^2+y^2-8x+ky=0; L: x-4=0]