Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti:
La base AC del triangolo acutangolo isoscele ABC misura 6 cm. le tangenti in A e C alla circonferenza ABC s'incontrano in un punto P che dista 5cm da A. determinare area e perimetro del triangolo.(O$A^$P=90°, ove O..., OA=OB)
perfavore aiutatemi
io ho iniziato col trovare l'altezza del triangolo apc ma questa mi esce più grande della metàm di ac cosa che nn dovrebbe essere così perchè nel triangolo ahp dove h è la metà di ac hp è cateto minore come ...

$2cos^2x + 3cosx + 1 > 0$ -> $Delta = 9 - 4 . 2 . 1 = 9 - 8 = 1$
$x_1,_2 = (-3 +- 1)/4$ -> $x_1 = -1/2$, $x_2 = -1$
$cosx < -1 VV cosx > -1/2$
Risultato:
$0° + k360° < x < 120° + k360° VV 240° + k360° < x < 360° + k360°$
ho un po' di difficoltà con questo esercizio
determinare a e b in modo che la funzione sia derivabile in x=0.
f(x)= $e^x$ per $x>=0$
$2ax^2+x-b$ per $x<0$
(la funzione è composta da una doppia espressione analitica).
per prima cosa ho calcolato le derivate che sono $e^x$ e $4ax+1$ poi
il $lim_(x->0^+)e^x=1$
e il $lim_(x->0^-) 4ax+1=1$ per cui a può assumere tutti i valori in R.
a ...

buonasera ragazzi è tutto il giorno ke provo a risolvere questi due problemi ma non ci riesco vi prego cercate di darmi voi una mano...vi ringrazio!! =)
un sasso di 1.75 kg è liberato da fermo sulla superficie di un laghetto prondo 1.00 m. Mentre il sasso cade, una forza costante verso l'alto di 4.10 N viene esercitate su di esso dalla resistenza dell'acqua
calcola il lavoro non conservativo,Wnc compiuto dalla resistenza dell'acqua sul sasso, l'energia potenziale gravitazionale del ...

Dimostrare che l'altezza relativa all'ipotenusa di un triangolo rettangolo individua due triangoli aventi gli angoli congruenti a quelli del triangolo dato.
Dato il triangolo ABC, condotte le bisettrici dei due angoli di vertici B e C, dal loro punto di incontro si conduca la parallela al lato BC che incontri in D e E rispettivamente i lati AB, AC; dimostrare che DE=BD+CE
Per favore potete risolvermi questI problemI che nn ho capito???

Del triangolo isoscele $ABC$ si conosce $\bar{AB}=\bar{AC}=a$ e $sinA\hatBC=3/5$. Determinare su $BC$ un punto $P$ e su $BA$ un punto $Q$ in modo che sia $\bar{BQ}=2\bar{BP}$ e $\bar{QP}^2+\bar{PC}^2=216/125a^2$.
Ho risolto il problema ponendo $bar{BP}=x$; alla fine mi trovo quest'equazione di secondo grado
$350x^2-400ax+104a^2=0$
risolvendo la quale ho due risultati
$x_1=2/5a$
$x_2=26/35a$
il risultato del libro è ...

Salve ;D
Allora ho quest'integrale $int ((3x+x^3+x^4)/(1+x^4))$
Non riesco a integrare una volta scomposta la funzione in $3x/(1+x^4)+x^3/(1+x^4)+1-1/(1+x^4)$ la sottofunzione $-1/(1+x^4)$... non riesco a capire come si integri ... forse c'è un modo più semplice per integrarla?
grazie in anticipo dell'aiuto
salve a tutti. mi è capitato diverse volte qualcosa di strano nello studio di funzione.
calcolo per prima cosa il campo di esistenza della funzione di base y=f(x), poi studio il segno e vedo dov'è positiva. trovo poi la derivata prima, gli eventuali punti di massimo o minimo e la derivata seconda. trovo i punti di flesso. però non appartengono alla parte di piano in cui dovrei disegnare la funzione.(per esempio la funzione è positiva per ogni x>0 e il flesso si trovo nel 2/4 quadrante)è ...
salve... domani ho compito di fisica e non so niente di niente... ora vi scrivo il problema.... :luca spinge una cassa con una forza di 400 N su un piano inclinato alto 50 cm e lungo 3 metri. Sapendo che la cassa ha una massa complessiva di 50 kg, trovare il coefficente di attrito costante... aspetto vostre risposte...
Potete spiegarmi come risolvere questa disequazione?
|x2 -1| > - 5

Ciao a tutti.
Ho una strana situazione con questo limite (preso dal forum)
$lim_{x to 0}(ln((e^x-1)/x))/x$
Usando due vie diverse, ottengo due diversi risultati, di cui uno giusto, come Derive conferma.
Posto lo svolgimento:
Procediamo con il teorema di De L'Hopital.
$lim_{x to 0}((D((e^x-1)/x))/(((e^x-1)/x)))/1$ (con D intendiamo la derivata)
$=lim_{x to 0}((xe^x-e^x+1)/(x^2))/((e^x-1)/x)$
Il denominatore della frazione più grande non lo ricopiamo, infatti esso vale $1$ per lo stesso limite notevole di prima.
Si ha
$lim_{x to 0}(xe^x-e^x+1)/(x^2)$
Ora ...

x^5 - 4x^3 + 8x +1
Dovrei tracciare il grafico.....chi mi aiuta?? GRazie mille

Il miei dubbi riguardano il seguente
TEOREMA: Se due angoli sono supplementari allo stesso angolo allora sono congruenti.
Questo teorema sul mio libro non viene dimostrato, come credo si faccia di solito, osservando che i due angoli sono differenze fra angoli ordinatamente congruenti ma in un modo che mi era parso più elegante.
Rimeditando la questione purtroppo non riesco a convincermi della bontà di questa dimostrazione e vi chiedo un parere a riguardo.
Qualche premessa:
Si ...

Ciao raga mi potete per favore risolvere questi problemi. Nn riesco a farli. Vi prego è urgente!!!!!
1)Scrivere l'equazione della retta tangente alla circonferenza x alla seconda + y alla seconda - 6y -4=0 nel punto di incontro con il semiasse positivo delle x.
2)Scrivere le equazioni delle rette tangenti alla circonferenza x alla seconda + y alla seconda +2x -4=0 e condotte dal punto (6;1).
GRAZIE ANTICIPATAMENTE!!!!!!!:hi:hi:cry:cry:cry:thx:thx:thx:thx

Ciao, ragazzi, volevo dirvi che è da un paio di pomeriggi che sto cercando in tutti i modi di fare questi 2 esercizietti sulle derivate, ma non ci sono proprio riuscito! Credo siano semplici, ma proprio non riesco a giungere al risultato. Grazie se mi date una mano, ormai sono come una sfida per me XD
Trovare la derivata di: y = radice quinta di (sen^3)x
( il risultato è, se vi può servire nel procedimento, 3cosx/5*radicequinta di (sen^2)x )
Trovare la derivata di: y = ...

vi prego è importantissimo perchè devo farci il compito e non c'ho capito niente.Aspetto con ansia le vostre risposte chi è in linea mi può aiutare gentilmente?

Si consideri il triangolo equilatero ABC e siano D,E,F i punti medi rispettivamente dei lati AB, BC, CA. Si dimostri che risulta AE=BF=CD. cioè che le tre mediane di un triangolo equilatero sono congruenti.

mia sorella non riesce a risolvere questa funzione (bisogna fare il grafico):
[math]f(x)=|x|^{\frac1x}[/math]
entro lunedì, please!
grazie:hi

nel risultato di questa disequazione non capisco perché il punto x=1 sia compreso e non escluso:
$(x^2-1)/(x^2-4x)>=0$
il risultato è: $x ≤ -1 ∨ 0 < x ≤ 1 ∨ x > 4$
ma a me viene: $x ≤ -1 ∨ 0 < x < 1 ∨ x > 4$

Dato un triangolo ABC, isoscele sulla base AB, si consideri un punto D di AC e sia E il punto di BC tale che CE=DC. Indiato con M il punto medio di AB, si dimostri che DEM è un triangolo isoscele.