Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!!
Ho bisogno di aiuto con questi problemi.. passo per passo..
1.L'età di una madre supera di 18 anni la somma delle età delle due figlie e l'età della figlia maggiore e i 5/3 dell'età della sorella. Determinare le loro età sapendo che fra 2 anni l'età della madre sarà il triplo di quella della figlia maggiore. ris.[34;10;6]
2.L'età di una madre supera di 22 anni l'età del figlio maggiore, che è i 4/3 dell'età del fratello minore. Dividendo l'età della madre per la somma ...

Nel triangolo ABC la bisettrice dell' anogolo A interseca BC nel punto D .Preso su AB il segmento AP =AD e su AD il segmento AQ= AC , si dimostri che i triangoli APQ ed ADC son uguali ... tesi , ipotesi e dimostrazione ...mi fate vedere anke il disegno grazie vi prego è urgenteeeeeeeeeeee

Un numero di 6 cifre comincia con 2. Se questo 2 viene spostato all’ultima cifra a destra, si ottiene il triplo del numero dato. Qual è il numero?
la prof ha detto che si risolve con un'equazione ad una incognita. qualcuno può darmi una mano?

Ma che cos'è sta combinazione lineare?

potreste aiutarmi a risolvere questo sistema di equazioni col teorema di rouchè capelli?scusate probabilmente ho sbagliato a scrivere..
[math]\begin{cases}x+y-\alpha z=1\\2x+y+z=6\\x-y-z=3\\3x+5y-2\alpha z=2\end{cases}[/math]
grazie!!

ciao chi mi aiuta a risolvere queste equazioni differenziali lineare , dandomi anche delle spiegazioni ? :
1. y'= 2xy-2x^3
2. y'- y = e^x
. .............grazie

In un parallelepipedo rettangolo la somma delle dimensioni è di 400 m ed esse sono proporzionali a 12, 16 e 72. Determinate l'area totale del cubo che è equivalente al parallelepipedo dato.
Mi aiutate? Grazie.
12:x=16:y=72:z
proprietà del comporre
(12+16+72):(x+y+z)=12:x
100:400=12:x
ecc.
ecc.

Ciao a tutti,
ho da poco ereditato da mia sorella la famosa calcolatrice Texas Instrments TI-81... Chi ce l'ha potrà capire quanto sia difficile utilizzarla, ancor di più se non si hanno le istruzioni, come nel mio caso.
Mi chiedevo se qualcuno che la possiede potrebbe molto brevemente spiegarmi come diamine funziona questo oggetto satanico! Mi servirebbe più che altro nelle verifiche per vedere se i grafici che sto facendo sono giusti (grafici riguardo iperboli, parabole, circonferenze, ...

HELP ME!!! HELP ME!!! HELP ME!!!
NON RIESCO A SVOLGERE LE EQUAZIONI E LE IDENTITA’ GONIOMETRICHE CHE MI HANNO DATO PER DOMANI E TRA CINQUE GIORNI HO IL COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA.
1) SIN(20°-X)+COS(2X-10°)=0
2 2) SIN (3X-60°)=1/4
grazie

Mi aiutate con questo problema?
Un triangolo ha un lato di misura $a$ e ha uno degli angoli adiacenti a esso che è uguale al doppio dell'altro. Calcolare quest'ultimo sapendo che la misura dell'area del triangolo è $(a^2sqrt(3))/8$.

Ciao a tutti questo è il problema:
Dato l'angolo ab di vertive C, prendi due punti qualunque A appartenente ad a e B appartenente a b,
congiungi A con B e da A traccia una semiretta c interna al triangolo ABC che formi con AB un angolo congruente a quello formato con AB stesso dalla semiretta b.
Su c prendi un punto D tale che BD sia congruente ad AC.
Dimostra la congruenzadei triangoli ACB e ADB.
Penso mi manchi qualche proprietà dei trinagoli per dimostrare la congruenza.
Fatemi ...

ciao a tutti...non ho ben capito un problema riguardante il calcolo letterale...
Nel triangolo ABC, l'angolo al vertice è di n°, l'angolo di vertice B è 2/5 del precedente.
Determinare, in funzione di n°, l'ampiezza degli angoli B e C.

Assegnato un cerchio di raggio unitario, si determini il triangolo rettangolo T di area minima che lo contiene. Si determini poi il massimo raggio di un cerchio esterno a C ma contenuto in T.
[Per il primo punto, non so se devo cercare un tipo particolare di triangolo, se rettangolo, o equilatero oppure no; il secondo punto, è mooolto arcano..! Grazie!]

Vi prego aiutatemi nn riesco a capire qst due problemini di fisica:
1)in un tubo a U di sezione costante, aperto a entrambe le estremità, ci sn mercurio, in un ramo, e una colonna d'acqua di 68 cm nell'altro. in condizioni di equilibrio ke altezza raggiunge il mercurio, la cui densità è di 13,6 g/cm3 ( cm al cubo)
risualtato: 5,00 cm
2)in un tubo aperto è contenuto del mercurio fino a una altezza di 19,0 cm. Calcola la pressione totale esercitata sul fondo del recipiente

in un triangolo rettangolo ABC rettangolo in A si conducano la mediana AO e l'altezza AH. sapendo che AH=4,8 e che TAN( AOB)=24/7 si determinino le misure dei lati del triangolo e le funzioni goniometriche sen coseno.. tracciata poi la circonferenza circoscritto al triangolo e la tangente in A alla circonferenza, si proiettino i punti B e C su di essa in C' e B'. quanto misura il perimetro CC'B'B?. per H si conduca la corda parallela ad AC e si trovi la misura del maggiore dei due segmenti in ...

C'è qualcuno che abbia esperienza come esaminatore per la II prova di matematica al liceo scientifico? potreste inviarmi una vostra griglia di valutazione? vi ringrazio anticipatamente. marco.pichelli@istruzione.it

Rega vi prego ki mi aiuta??? x favore ho un problema... nn riesco a farle :(
esempio:
3x + 3x + ax + ay =
3(x+y)+a(x+y)=
(x+y)(3+a)
Questa è quella ke devo fare se qualcuno gentilmente è disposto a spiegarmele passo x passo :(
x alla seconda + xy -x -y=

Se in un triangolo rettangolo ho il valore dell'ipotenusa e l'angolo di 90° come faccio a trovare i valori dei due cateti?
è un esercizio possibile?non ho capito....

la somma delle ampiezze di un angolo alla circonferenza e del corrispondente angolo al centro misura 105°; calcola la misura delle loro ampiezze.
risultato 35° ; 70°
come lo svolgo?
2 IL diametro di una circonferenza misura 50 cm e i raggi passanti per gli estremi di una sua corda formano un angolo di 120°. Calcola la misura della corda e quella della sua distanza dal centro. risultato (= 43,3cm; 12,5 ...

Ciao ragaaaaaa mi aiutate a risolvere quest radicali??? vi pregoooooooo!!!! mi servono entro qst seraaa!!! Grazie mille..