Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
intanto ne posto uno:
Calcola l'area di un rettangolo, sapendo che il perimetro è 26 cm e che, se si tolgono 2 cm alla dimensione maggiore e si aggiungono 3 cm alla dimensione minore, quest'ultima diventa superiore di 4 cm rispetto all'altra.
Risultato: 42 cm2
Ho fatto così
x = dimensione grande (base)
y = dimensione piccola (altezza)
1° equazione
x + y = 13 (semisomma)
2° equazione
nn so come si fa
mi serve per domani, perfavore aiutatemi!

salve è urgentissimo ...devo consegnare un compito importantissimo mi manca solo questo problema...
Sui lati di un angolo di vertice O , si prendono due segmenti uguali OA e OB e consecutivamente si prendono altri due segmenti uguali AC e BD .Dato il punto P, punto di intersezione tra AD e BC dimostra che
1) PB=PA PC=PD
2) P appartiene alla bisettrice dell' angolo dato
mi scrivete ipotesi tesi e dimostrazione perfavoreeeeeeee
ma lo fate bene e me lo spiegate ..da questo determina il mio ...
considera un trapezio e congiungi gli estremi di uno dei lati obliqui con il punto medio dell'altro.Dimostra che il triangolo così ottenuto è equivalente alla metà del trapezio

Ciao a tutti!
La richiesta degli esercizi è:
-Determinare quale valore occorre assegnare alla lettera aperchè ciascuno dei seguenti polinomi sia divisibile per il binomio a fianco segnato
x^3-2x^2+ax-6, x-1; --> io qui cerco i valori da attribuire alla x ovvero (-1,+1) e in entrambi i casi non mi risulta zero quindi non è divisibile giusto?
oppure in quest'altra
x^2-7x+a, x-4; --> qui trovo i valori da attribuire alla x (+4,-4,+2,-2,+1,-1) ho provato con tutti ma non mi risulta ...

salve a tutti nn riesco ad avviare questo problema:
sia CH l'altezza relativa al lato AB=12$sqrt(2)$ del triangolo acutangolo ABCe sia HD la perpendicolare condotta da H a BC.Sapendo che AH=3$sqrt(2)$ e che AH:HB=DC:BC, calcolare l'area del triangolo ABC

determinare l'equazione dell'iperbole ke passa x i punti A(5;-3) ed ha i fuoki nei punti (2;3) e (6;-3)
xfavore..aiutatemiiii

Scusatemi ma nn ho capito le equazioni con il delta fratto 4 ma nn sò come si fanno( so la formula)
x esempio:
ax(x-2)=1-a
come si fà?
le soluzioi che mi dà il libro sn se a> 0 S 1+a(sotto radice) fratto a; 1-a sotto radice fratto a )
qualcuno mi può spiegare come si fanno?please help :)

Aiuto!!! Allora non ho capito questo esercizio:
$\{(ksenxcosx=2),(0<=x<=pi/4):}$
La prof. ha detto di moltiplicare per due le condizioni:
$\{((ksen2x)/2=2),(0<=2x<=pi/2):}$ $\Rightarrow$ $\{(sen2x=4/k),(0<=2x<=pi/2):}$ $\Rightarrow$ $\{(y=sen2x),(y=4/k),(0<=2x<=pi/2):}$
Ciò che non ho capito è: ora dobiamo lavorare sul grafico $y=sen2x$? oppure su $y=senx$? E i punti base quali sono?
Grazie per le risposte!
$[1 sol. per k>=4]

dati gli angoli consecutivi AB e BC, tali che il primo sia il doppio del secondo, indica con R la bisettrice di AB. Dimostra che AR=BC e che RC=AB.
questo è il testo del teorema che devo dimostrare, solo che i teoremi nn li ho proprio capiti.. infatti non riesco a scrivere nemmeno le ipotesi!!! x piacere aiutatemi!!! è davvero importante... GRAZIE MILLE!!!

:cry:cryciao sn disperata ho 20 problemi la maggior parte li ho fatti ma qst nn riesco a farli sn 6!!!
1)Un cilindro ha il raggio lungo 9 cm e l'altezza i 4/3 del raggio. Calcola la'rea della sup.laterale e il volume del cilindro.(DA RISOLVERE CON LA PROPORZIONE)
2)Il volume di un cilundro è di 704 p.greco cm^3 e l'altezza è lunga 11 cm. Calcola l'area della sup.totale
3)Calcola il volume di un cilindro avente l'altezza di 15 cm e il raggio di base di 5 cm.
4)Calcla la misura ...

tre funi sono legate a un gancio e sono tirate da tre squadre di ragazzi . Se l' angolo fra due funi è di 120 gradi e se ciascuna di queste due funi è tirata con una forza di 35 N , con quale forza e con quale direzione deve essere tirata la terza fune perchè il gancio rimanga in eqilibrio? Rappresenta la situazione mediante vettori
mi aiutate grazie siete la mia salvezza non so come farei senza skuola.net grazieeeeeeeeeee ciao

L'equazione è la seguente:
2/Abs(m+3)-1/Abs(m-1) =K in cui K è un numero reale
Io ho ragionatocosì: m deve essere diverso da -3 e da +1
Esaminiamo il caso di m> 1. I due denominatori sono positivi e quindi posso procedere togliendo i segni di valore assoluto.
ottengo: 2*m-2-m-3= k*(m+3)*(m-1)
Svolgo i calcoli ed ottengo una equazione di 2° grado in m: k*m^2-m(2*k-1)-3*k+5=0
Calcolo l'intervallo delle radici reali ponendo Delta >=0 risulta che k>(3+2*rad2)/4 e
K < (3-2*rad2)/4
A ...

Potreste provare a risolvere questo problema incomprensibile?
CONSEGNA:
Risolvere graficamente i sistemi assegnati negli esercizi dal 151 al 158 come esemplificato nell'esercizio guida 4.
A parte che l'esercizio guida 4 non esemplifica un tubo, questo è il sistema:
FATE FINTA CHE CI SIA LA GRAFFA:
x^2+y^2>uguale 4
y-x>uguale 0
Grazie (se riuscite a decifrare...)

salve a tutti nonho capito come fare questi due esercizi...mi potreste dare una mano?!
1)Scrivere l'equazione della circonferenza che passa per l'origine ed è tangente alla retta X-2Y-1=0 nel punto di ascissa 2
[soluzione: 4X quadro +4Y quadro +X-38Y=0]
2)Scrivere l'equazione della circonferenza passante per il punto (0;2) e tangente nell'origine alla retta Y+2X=0
[x quadro + Y quadro -4x-2y=0]
vi ringrazio molto

Raga se conosco il vertice e so che la parabola passa per un punto di cui conosco le coordinate come faccio per trovarmi l'equazione della parabola?
Se invece conosco il vertice e la direttrice come si calcola l'equazione della parabola?
grazie!
Allora vi faccio vedere l'immagine del compito che ho per domani..
http://imagenerd.com/uploads/ccf13022008_00000Xi1H.jpg
Dovrei farle dal 31 in poi.. Sono scomposizioni di polinomi in fattore.. Basterebbe che qualcuno mi spiegasse come si fanno magari ne fa due o tre di questi.. Grazie mille a chi mi aiuterà!

$root(x)(9^(x+1))/(root(x)(3^(1-x)))=sqrt(5)$
allora alla fine viene $x=(-log(3))/(3*log(3)-1/2*log(5))$ e infatti viene così, ma poi il libro dice: "non è accettabile perchè..." perchè?? XD inizialmente ho pensato perchè, essendoci la x all'indice, nn può essere negativa...ma ragionando ho visto che può essere anche negativa...l'unica condizione che vedo è che $x!=0$

Scrivi l'equazione della circonferenza con centro nell'origine e passante per il punto p assegnato.
ad esempio P(-1,0)....come devo ragionare su questa TRACCIA?'AIUTATEMI....
verifica se le seguenti equazioni rappresentano circonferenze reali;in caso affermativo,determinane il centro ed il raggio e traccia poi il grafico ad esse associato....
ad esempio
x[2]+y[2]+2x+2y+1=0
x[2]+y[2]+2x-2y+4=o
qui mi spegate un pò i passaggi????
poi come faccio a verificare se i punti ...

raga aiutatemi nel chiarimento di un concetto....allora ditemi se sbaglio:
La circonferenza è il luogo dei punti del piano equidistanti da un punto fisso detto centro e tale distanza di chiama raggio
La circonferenza è tutto ciò che si vede(linea) i punti sono quelli del centro che formano il cerchio
e questo x quanto riguarda i concetti primordiali.....che ne dite??...ditemi se sbaglio e aggiungete qlk definizione se vi viene
poi se prendiamo i punti P(x,y) c (alfa,beta)
Pc=r ...

per quanto probabilmente banale, quest'equazione mi sta mettendo in crisi:
$log_2 x + 3 = 2log_2(2-x)<br />
<br />
$log_2 |x| + 3 = 2log_2|2-x|
$log_2 x+3 = log_2(2-x)^2<br />
$log_2 x-log_2(2-x)^2 +3 = 0
$log_2 x/(2-x)^2 = -3
E qui mi blocco