Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
adone92
ciao, vorrei un altro aiuto, approfitto per ringraziare dinuovo ad aelio e plum! ho un sistema lineare che devo fare col metodo cramer Ecco: [math]\begin{cases}3(x + z) - 2(y - 4) = -5 \\ x - 3y = 4(4 + z) - 3\\z + 3 = 2y - x\end{cases}\\ [(-2; -1; -3)][/math] graie!!
27
10 feb 2008, 10:13

silente1
Vi chiedo se secondo voi è giusto argomentare cosi: 0.12345678910111213…..è aperiodico perché, qualunque sia il numero dei numeri naturali ( base 10) che si susseguono quello stesso numero può sempre essere preso come base del sistema numerico. O forse modificandola per assurdo. Ho dato per scontato che se un numero è rapporto di due interi lo è indipendentemente dalla base. Io sono un po’ sospettoso. Non saprei dire.
11
9 feb 2008, 23:45

Be_CiccioMsn
salve atutti:determina per quali valori di k, con kappartenente a r l'equazione ammette radici opposte: (k-1)$x^2$+2(k+2)x+(k+1)=0
9
10 feb 2008, 20:04

pippo931
salve, vorrei chiedervi se serve qualche "requisito minimo" per conoscere la costruzione del triangolo di Tartaglia (intendo il perchè di tale costruzione)? grazie mille della disponibilità
14
4 feb 2008, 22:11

P3pP3
[math]\frac{2 \sin 3\alpha - \sin 6\alpha}{2\sin 3\alpha + \sin 6\alpha} = \tan^2 \left( \frac{3}{2} \alpha \right) [/math] ?
2
10 feb 2008, 16:59

vince90
Quanto lave la tangente al quadrato di -18 gradi in trigonometria???
3
10 feb 2008, 19:05

Mastaglia
f(x)=(px^2+(p-6)x+7)/(px-2) determinare p in modo che la f(x) ammetta estrmi nei punti di ascissa 1;3 verificare che il punto c (2;-1) è il centro di simmetria.....non so propio come risolverla???? P.S scusate se ho aperto un'altro topic ma è che domani ho compito .....
3
10 feb 2008, 15:06

milanista
Ciao a tutti...ho provato a fare questi due problemi ma nn mi danno provate a farli ? 1) Un cerchio ha l'area di 196p greco cm^2 . calcola l'area di un'altro cerchio avente il raggio congruente ai 8/7 del raggio del primo. 2) Una circonferenza misura 8p greco dam. Calcola la lunghezza di una circonferenza il cui raggio è 3/2 del raggio della prima. GRAZIE MILLE...
8
9 feb 2008, 14:52

Mastaglia
che sistema devo impostare per arrivare a trovare la fx se so che ha per asintoto la retta y=1 e la tangente alla curva y=fx nel punto (1;/2) sia parallela alla retta x+4y-2=0.....non riesco ad impostare il sistema se qualcuno mi aiutasse io porovato con limF(x)=1 x->inf f(1)=1/2 f'(1)=-4 ciao
2
10 feb 2008, 12:26

elios2
Ho svolto questo esercizio, e vorrei controllare con voi il mio procedimento. Grazie. Trovare il luogo dei punti P del piano tali che $(PP_1)^2+(PP_2)^2+(PP_3)^2=c^2$ dove $P_1(0,0)$, $P_2(1,0)$, $P_3(0,2)$. Dire per quali valori di $c$ tale luogo non è privo di punti. Ecco il mio svolgimento: Preso $P(x,y)$ il generico punto $P$: $(x-0)^2+(y-0)^2+(x-1)^2+(y-0)^2+(x-0)^2+(y-2)^2=c^2$ $x^2+y^2-2/3x-4/3y=c^2/3-5/3$ che è una circonferenza di centro $C(1/3,2/3)$ e raggio variabile ...
2
10 feb 2008, 14:00

lorynzo2
Ciao raga mi potete svolgere questi due problemi sulle rette perchè nn riesco a farli. Vi prego è importante!!!!!! 1) Determinare le coordinate di un punto la cui distanza dalla retta 3x+4y-4=0 è uguale alle sue distanze dai punti (-1;2) e (3;0). 2) Condurre per il punto C dell'asse x, equidistante dai punti A(-2;2) e B(0;-4), la retta r parallela ad AB e per B la retta t parallela alla bisettrice del 1° e del 3° quadrante. Determinare le coordinate del punto D, comune a r e a t, e la ...
4
10 feb 2008, 11:15

davidominus
1) Due triangoli isosceli ABC e ABD (non congruenti) sono situati da bande opposte rispetto alla base comune AB. Dimostrare che la retta CD è bisettrice degli angoli al vertice dei due triangoli. 2) Dato un triangolo ABC, isoscele sulla base AB, si consideri un punto D di AC e sia E il punto di BC tale che CE = DC. Indicato con M il punto medio di AB, si dimostri che DEM è un triangolo isoscele.
1
10 feb 2008, 07:27

Music_lover!
:hi , qualcuno sarebbe disposto a spiegarmeli(+ che altro non capisco cm si fa sul grafico) facendomi qlc esercizio? |3-2x|
7
9 feb 2008, 16:17

Sk_Anonymous
Salve, qualcuno mi può aiutare,, vi prego!!!!,, era nell'esame all'università ma la pertinenza degli argomenti è da superiori? grazie tracciare il grafico di f:=x-->2|x+1|-|5-2x| ed utilizzarlo per trovare sup e inf dei seguenti insiemi A={ xεR | f(x)=7} B={ y | y=f(x), xε (-5,0)} inoltre se si tratta di massimi o minimi[/spoiler]
1
9 feb 2008, 23:31

silente1
Una retta con i buchi? Due questioni riguardanti i miei guai con l’infinito. 1°) L’irrazionalità. Ecco come mi si presenta: un giorno i greci scoprono che radice di 2 non è un numero (razionale), si impauriscono e abbandonano la via dell’aritmetica per fondare la propria matematica sulla geometria non esposta al rischio del paradosso. La geometria, oggi, mi si presenta in forma assiomatica introducendo gli assiomi di appartenenza, d’ordine, di partizione, di congruenza. Così si è ...
31
8 feb 2008, 10:00

ho23anni
ciao raga mi potreste aiutare a fare questo esercizio sulle relazione grazie mileee..... dato l'insieme A (a,b,c,d) stabilisci in qualiproposizioni gode ognuna delle proprietà delle seguenti relazioni in A per A. R={(a,a);(a,b);(b,a);(c,d);(b,d);(d,b);(d,c)} R={(a,a);(b,b),(c,c);(b,c)} scrivi le proprietà delle seguenti relazioni definite nell'insieme dei numeri naturali. a)x è il doppio di y b)x è il successivo di y c)x e y sono divisori dello stesso numero grazie ...
1
9 feb 2008, 20:42

louise
Una moneta di diametro 4,0 cm si trova sul fondo di una bacinella che contiene un liquido.L'altezza del liquido è 11 cm.La forza premente sulla moneta per effetto del liquido è3,14 N.Qual'e la pressione sulla moneta? Calcola la densita del liquido.(la pressione sulla moneta l'ho calcolata esce 2500Pa)non so calcolare la densita.Deve uscire2319 kg/m^3. Sul pistone piccolo della figura viene esercitata una forza di 75N.Calcola le aree delle sezioni dei due cilindri.Di quanto viene ...
3
7 feb 2008, 10:19

pippo931
scusate per la domanda stupida: esiste la differenza algebrica? e se si, la somma e la diferenza con l'introduzione dei numemri relaitivi non sono poi la stessa cosa?
27
8 feb 2008, 21:03

adone92
ciao, nn riesco a fare 2 problemi: 1° problema: Due circonferenze sono tangenti. La distanza tra i centri vale il doppio del raggio minore più 2 cm. il raggio magiore, sommato ai 4/3 del raggio minore, vale 9 cm. calcola le aree dei due cerchi. Risultato [9(pigreco)cm2; 25(pigreco)cm2] 2° problema: Calcola l'ampiezza di due angoli acuti di un triangolo rettangolo , sapendo che la somma dei 3/7 del maggiore e del minore vale i 5/2 del minore. Risultato [70°; 20°] Ne ...
4
9 feb 2008, 15:07

vincio2
Stamattina abbiamo fatto il compito in classe di matematica e c'era questo problema troppo strano: Nel triangolo $\hat{A B C}$, rettangolo in $ \hat A $, la tangente di $ \hat B $ è $3/4$. Conduci per il vertice A una retta non secante il triangolo in modo che, essendo $B'$ e $C'$ le proiezioni su di essa di $B$ e $C$, si abbia $sqrt(3)\bar{BB'}+4\bar{C'C}=12\bar{BC}/5$. Oltre la traccia non chiara, non riesco a capire ancora come ...
6
8 feb 2008, 14:48