Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Alex94
Esegiu le segienti divisioni: 1) (6 x^4y^3 + 3x^3y^2 - 4x^2y^3 + 2x^2y^2) : (- 25 x^2y^2) 2) ( - 3/8 a^5 b^4 - 7/8 a^4b^4 + 3/5 a^3b^3 - 7a^2b^3) : (-2/3 a^2b^3) 3) ( 3/4 x^3 + 2x^2 - 7 x) : (- 2x) Ciao qst sn espressioni ke io nn ho capito mi aiutate a farle x favore??
5
19 feb 2008, 15:55

elios2
Vorrei farvi una domanda. Se io ho un'equazione del tipo $1=1/(x+y)$, che grafico ha? Scrivendola in forma canonica ho una retta $x+y-1=0$, ma senza, però, il punto di intersezione con la bisettrice del 2° quadrante (poiché dal C.E. $y$ diverso $-x$). Allora, l'equazione scritta all'inizio, è una retta oppure no? E se sì, il punto che ha $y=-x$ fa parte del grafico? Grazie
2
19 feb 2008, 17:04

markolino
Potete gentilmente aiutarmi a risolvere i seguenti sistemi parametrici con il metodo grafico? Ecco il primo sistema: senx = 2 - k 0 < x < pigreco Ecco il secondo: senx = 3k - 2 0 < x < 5/6 pigreco Grazie
1
19 feb 2008, 14:39

troublez
Qualcuno riesce a risolverlo? Sarebbe abbastanza urgente... Grazie a tutti per l'aiuto. è dato il trapezio rettangolo ABCD del quale si conosce: la base minore AB=2, il lato perpendicolare alle basi AD=3 e l'angolo DBC=alfa tale che cos(alfa)=(radice di 11)/6. Determinare la lunghezza della base CD. Suggerimento: Porre l'angolo ABD=beta e calcolare dapprima sen(beta) e cos(beta).
3
19 feb 2008, 12:08

davidominus
E’ dato un triangolo isoscele ABC di base AB. Si considerino le bisettrici dei due angoli esterni, di vertici A e B, che appartengono al semipiano, generato da AB, che non contiene C. Detto O il punto di intersezione di tali bisettrici, si dimostri che AO = OB. Detto poi N il punto d’intersezione delle rette AC e BO e T quello d’intersezione delle rette CB e AO, si dimostri che ON = OT. GRAZIE ANTICIPATAMENTE
1
19 feb 2008, 14:44

billinalove
per lunedì ho dei problemi... e 1 nn riesco proprio a farlo!! c'è 1 solido formato da 1 parallelepipedo a base quadrata e 2 piramidi congruenti, con le basi coincidentia quelle del prallelepipedo. sapendo che la superficie totale è 240 cm2, che lo spigolo di base del parallelepipedo è d 12 cm devo trovare l'altezza del parallelepipedo... :S io non ci capisco niente :S... voi sapete come fare?
17
16 feb 2008, 16:51

Marshal87
Ciao a tutti, non riesco a capire perchè con questa dimostrazione si afferma che l'estremo superiore di $[a,b]$ è anche il massimo dell'intervallo. Praticamente dimostro il teorema ponendo M=estremo superiore(F(x)) Adesso verifico che esiste una successione Xn tale che $lim n->+oo F(Xn) = M$ Poi qui nn mi è tanto chiaro il perchè, ma sappiamo che se $M<+oo$ allora $ M-1/n<f(Xn)<=M$ e perciò $f(Xn)$ converge ad M. Per il teorema di Bolzano weierstrass ...
2
19 feb 2008, 01:28

fed_27
Trovare il triangolo rettangolo di ipotenusa=a per cui è massima la somma dell'altezza relativa all'ipotenusa e un cateto. Ho svolto cosi i due cateti sono x e y ponendo uguali le aree trovate $(xy)/2=(ha)/2$ $h=xy/a$ per cui la funzione è = xy/a + x $y=sqrt(a^2-x^2)$ per cui $f=x(sqrt(a^2-x^2))/a + x$ f'=$sqrt(a^2-x^2) + 1/ (2sqrt(a^2-x^2)) (-2x)x + a$ è questa la derivata? grazie
5
18 feb 2008, 20:32

Viking
ciao a tutti! ho difficoltà con le espressioni algebriche... [math]\frac{4+2a}{a^2-4}[/math]+[math]\frac{a}{a^2-5a+6}[/math]+[math]\frac{3}{3-a}[/math]+[math]\frac{2}{a-2}[/math] ris.[math]\frac{2}{a-2}[/math] [math]\frac{x-2}{2x^2-x-1}[/math]+[math]\frac{1}{3x-3}[/math]-[math]\frac{3x}{2x+1}[/math] ris.[math]\frac{5-9x}{3(2x+1)}[/math] ([math]\frac{x-1}{2x^2+5x+3}[/math]-[math]\frac{1-3x}{x^2-1}[/math]) per [math]\frac{4x^2-9}{7x-2}[/math] ris.[math]\frac{2x-3}{x-1}[/math] [math]\frac{a+1}{ax+ay-x-y}[/math]-[math]\frac{a+1}{ax-ay-x+y}[/math]+[math]\frac{2y}{x^2-y^2}[/math] ris.[math]\frac{4y}{(1-a)(x^2-y^2)}[/math] ([math]\frac{1}{ab+a+bx+x}[/math]-[math]\frac{1}{ab-bx+a-x}[/math]) : ...
21
17 feb 2008, 15:21

Viking
Ciao a tutti! Non riesco a risolvere questi 2 problemi... -Un negoziante vende prima [math]\frac{1}{3}[/math], poi i [math]\frac{2}{5}[/math] di una pezza di stoffa e successivamente [math]\frac{1}{4}[/math] della parte rimasta; sapendo che complessivamente vende 48 m, determinare quanti metri rimangono ancora da vendere. ris.[12 m] -Un negoziante vende i [math]\frac{2}{5}[/math] di una partita di olio a un primo compratore; a un secondo vende [math]\frac{1}{3}[/math] della quantità rimasta e a un terzo compratore la metà ...
3
17 feb 2008, 16:21

toonamix
Come al solito ho problemi con i limiti...La prof ha spiegato teoricamente che cosa sono i limiti (tutti e quattro i tipi) ci ha fatto vedere l'intorno eccetera... Poi ci ha dato degli esercizi...gli altri li hanno fatti e vorrei farmeli spiegare ma è teoricamente impossibile perchè sto da 5 giorni con la febbre... Help me Non ho proprio idea di come si fanno, appunto, i limiti...
2
18 feb 2008, 16:01

Ahi1
Devo risolvere il seguente esercizio: Calcolare il risultato delle seguenti espressioni $cos(3t)*delta(t-1)$ non è un integrale e mi sono trovato leggermente in difficoltà. Il risultato finale è $cos(3)$ Se non è così come dovrei procedere? GRAZIE
5
18 feb 2008, 13:11

-selena-
Dato un triangolo ABC, isoscele sulla base AB, si conduca la bisettrice dell'angolo al vertice ABC e sia P un punto qualsiasi di tale bisettrice. Dimostrare che il triangolo ABP è isoscele.
6
18 feb 2008, 19:05

Be_CiccioMsn
salve a tutti: le diagonali di un rombo stanno tra loro come 3:2. sapendo che se la diagonale minore aumenta di 6a e la maggiore diminuisce di 5a, l'area del rombo nn cambia, determina la misura delle diagonali. grazie in anticipo
3
18 feb 2008, 18:52

-selena-
Ciaooo.....chi mi aiuta a fare qst problema?? grazie in anticipooooooooooooo Sia ABC un triangolo isoscele e sia AB=Ac.Si indichi con M il punto medio di AB e con N il punto medio di AC. Dimostrare che risulta BN=CM, cioè che le mediane di un triangolo isoscele, relative ai lati congruenti, sono congruenti.
1
18 feb 2008, 20:08

-selena-
ciao a tutti...non riesco a fare alcuni problemi...mi potete dare un aiutino??? Due trinagolo isosceli ABC e ABD(non congruenti) sono situati da bande opposte rispetto alla base comune AB. Dimostrare che la retta CD è bisettrice degli angoli al vertice dei due trinagoli.
1
18 feb 2008, 19:00

nato_pigro1
Voglio farvi vedere il compito in classe di matemaica di oggi che il mio prof ci ha dato. Problema: a_ Studiare e fare il grafico di $f(x)=e^((x-1)/x)$ b_ determinate l'eq. della parabola sapendoche passa per tre punti, A, B, C [con le coordiante... non le sto a scrivere] c_ verificare che le due curve sono tangenti e determinare l'equazione della tangente comune Quesiti (sceglierne 3) 1_ studiare i punti di non derivabilità di $f(x)=|x^2-4|+sqrt(x^3+x)$ 2_determinare il luogo dei punte ...

lellino1
raga aiuto vi pregoooooooo devo fare questo esercizio ke dice data la funzione f(x)=ax+b+1-x^2/x-2 trova per quali valori di a e b si ha il limite di f(x) con x ke tende ad infinito uguale a - 1 vi prego è urgente
4
18 feb 2008, 15:36

fra17
mi aiutate a risolvere questo esercizio? sarà banale, ma non so cosa fare trova l'equazione avente le seguenti soluzioni: x1= 1-2i x2= 3+i GRAZIE!!!!
3
18 feb 2008, 15:07

pisolaepisolo
Scrivere l'equazione della circonferenza avente per diametro il segmento compreso fra i punti d'intersezione della retta 3x-2y=6 cn gli assi x e y....
1
18 feb 2008, 16:53