Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buona sera a tutti è da un bel po che tento di fare questa dimostrazione senza riuscire ad arrivare ad un fine, infatti pur avendo tentato di farla con i miei compagni non ci sono riuscito.
La dimostrazione è la seguente:
Sia CH l'altezza relativa al lato AB del triangolo ottusangolo in C. Si dimostri che l'angolo ACH è maggiore dell'angolo B.
NOTIFICA: Il prof ci aveva dato come consiglio o di tracciare il punto medio di AB oppure di tracciare su HB un punto P in modo che AH=HP ...

Ciao a tutti avevo questa banale domanda:
$int 1/(x+a)^2 dx$
1' modo:
$t = x+a => x = t-a => dx = dt => int 1/t^2 dt = int t^-2 dt = -1/t = -1/(x+a)+ c$
2' modo:
$(x+a)^2 = x^2 + 2ax + a^2<br />
$=> int 1/(x+a)^2 dx = int 1/x^2 dx + int 1/(2ax) dx + int 1/a^2 dx
$= int x^-2 dx + 1/(2a) int x^-1 dx + 1/a^2 int 1 dx<br />
$= -1/x + 1/(2a) log|x| + 1/a^2 x + c
ma $-1/(x+a) != -1/x + 1/(2a) log|x| + 1/a^2 x$ che c'è di errato?

innanzitutto buone feste a tutti!come al solito ho bisogno di voi chi mi puo aiutare in questi due problemi?
1 )non confondere la distanza fra le rette d'azione di due forze con la distanza fra i loro punti d'applicazione.Da quale delle due distanze dipende il momento di una coppia?
2)Un corpo rigido è vincolato in un punto V.In un altro punto A del corpo è applicata una forza di 20 N.Il punto V dista 30 cm dalla retta di applicazione della forza .Disegna la reazione ...

Si dimostri che, se $x$ e $y$ sono due interi tali che $4x+5y$ sia un multiplo intero di 13, anche $6x+y$ è multiplo intero di 13.

Provare che, per ogni numero intero $N$, si possono sempre trovare due interi $x$,$y$ per cui
$x^2-y^2=N^3$

Come si possono applicare (Equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche) nel campo della fisica, della chimica oppure in qualsiasi altro campo?

Salve.. rieccomi xD
Allora sia data la funzione $y=xsqrt(4-1/x^2)sqrt(1-2x/(2x+1))$ ... Ora derivando a me viene $1/sqrt[(4x^2-1)(2x+1)]$ mentre sul libro porta $1/sqrt(2x-1)$ ho sbagliato qualche passaggio o si può ancora semplificare ? ho provato in tutti i modi xD ma mi viene sempre lo stesso... please help me ^^

Dimostrare che, al variare di $n$ intero, $n^3+2$ non è divisibile per 7.

1.E' dato l'angolo acuto XOY; dal punto O si conduca, nel semipiano di origine OX che contiene l'angolo dato, la semiretta OX'perpendicolare a OX e, nel semipiano di origine OY che contiene l'angolo dato, la semiretta OY' perpendicolare ad OY. Si prendano, rispettivamente su OX e OX', due segmenti congruenti OA e OA' e, rispettivamente su OY e OY', due segmenti congruenti OB e OB'; si congiungano A con B' e B con A'. Sidimostri che:
- L'angolo AOB'=A'OB
- AB'=A'B
- L'angolo OAB'=OA'B; OB'A= ...

Due lati di un parallelogrammo ABCD appartengono alle rette
x+2y-3=0
y=1/2x+3/2
y=2x+4
vertice A (5,4)
determinare BCD sapendo che il parallelogrammo è un quadrato

aiuto banali divisioni mi stanno uccidendo...
potevo metterlo anche in medie questo problema pratico che mi è sorto.
ho una scala che va da 0 a 12 e una che va da 0 a 20
a quanto corrisponde il grado 12 sulla seconda scala nella prima?

in un triangolo rettangolo un cateto misura 3 cm e l'ipotenusa 5 cm. il triangolo e la base di una piramide retta di altezza 2.4 cm. Calcola l'area della superfice totale e il volume della piramide. (ris= 21.60,4.800)
l'apotema di una piramide retta e alta 45 cm e misura 53 cm. Calcola la misura dell'apotema di base. (ris= 28 cm)

Ho un problema da risolvere e non riesco a farlo,chi mi aiuta?.Il problema è il seguente:
Determinare K in modo che la retta (k-1)x+y+k-2=0
a)risulti parallela all'asse y
b)risulti parallela all'asse x
c)passi per l'origine degli assi
d)passi per A(1;2)
e)non passi per B(-2;3)
f)passi per C(-1;3)
g)passi per E(-1;1)
GRAZIE

un prisma retto ha per base un triangolo isoscele avente i lati obliqui di 13 cme il prerimetro di 36 cm. Calcola l'area della superfice totale del prisma,sapendo che la sua altezza e quattro quinti della base del trtiangolo (ris= 408cm)

un prisma regolare triangolare ha l'area della superfice totale di 7.385,60 cm e il perimetro di base di 120 cm.Calcola il volume del risma(ris=36.640 cm)
l'area di un triangolo rettangolo e di 1.350 e un cateto misura 45 cm. Sapendo che il triangolo e la base di un prisma retto la cui altezza e congruente all'altezza del triangolo relativa all'ipotenusa,calcola l'area della superfice totale del prisma. (ris= 9.180)

Ciao a tutti ragazzi!
ho bisogno di questi esercizi...
x^2-1 fratto 2a^2x per 6ax^2 fratto x+1
a^2-2a+1 fratto 3a per a^2 fratto a^2-1
a+b fratto 3a^2 per -4a^2b fratto a^2-b^2
(a+b)^2 fratto (a)^2 per a^3 fratto 2a+2b
2a fratto b-a per a^2-b^2 fratto a^2^b^2
a^2-b^2 fratto a^2b^2 per 4ab fratto 3a+3b
2x^3 fratto x+y per x^2+2xy+y^2 fratto 4xy per y fratto x^2-y^2
a^2-y^2 fratto a(x-1)+y(x-1) per x^2-1 fratto 2a-2y per 6 fratto 3x+3
1+2x fratto 1-2x per (1-2x)^2 ...

1)Data l'iperbole equilatera x^2 - y^2 =9 calcola l'area della parte di piano individuata dagli asintoti e dalla retta t): 5x -4y + 9= 0
2)Caclcola la parte di piano individuata dalla retta r): 3x -5y + 16 = 0 , dall'asse delle ascisse e dall'asintoto dell'iperbole avente coefficente angolare positivo ( y = x)
??? help please

dato il triangolo equilatero [math]ABC[/math] di lato l condurre per A, internamente a[math]BAC[/math] una semiretta tale che la somma B e C da essa sia [math]1/2 l^2[/math]
è la figura che nn capisco

Chi mi sa risolvere queste equazioni? "i numeri dopo la x sono gli esponenti,mentre il "." starebbe ha significare la moltiplicazione"
EQUAZIONI BINOMIE:
5x3+135=0
EQUAZIONI TRINOMIE:
x8-13.x4+36=0
EQUAZIONI IRRAZIONALI:
2radice di x-1 =9-x
radice di x+8 +1= radice di 7x+9
grazie mille

Si consideri l'equazione:
$x^5-ax^4+bx^3-bx^2+ax-1=0$
e si supponga che tutte le soluzioni sia reali ed intere.
Trovare tutti i possibili valori di $a$ e $b$.
Devo cercare di scomporre? Oppure andare a tentativi?? (anche se mi sembra strano )