Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cristinuccia
DETERMINA IL TIPO DI CIASCUNO DEI FASCI DI RETTE CHE HANNO LE SEGUENTI EQUAZIONI:INDIVIDUA POI IL CENTRO DEI FASCI PROPRI E LA DIREZIONE DI QUELLI IMPROPRI. 1. 2x-3y+5k-11=0 2. 2kx-y+3+2k=0 3. x+2y+k(3x-5y)=0 4.x-2y+1+k(2x-4y+3)=0
1
16 gen 2008, 16:02

Ale18
Risolvere le seguenti espressioni: (5ax+3bx+x)+(2ax+bx)+(5bx-3ax-2x)=
3
15 gen 2008, 15:16

indovina
Un'onda si dice riflessa quando cambia mezzo di propagazione ad esempio quando si propaga inizialmente in aria e dp in acqua= falso, un'onda si dice riflessa quando dopo aver incontrato una superfiicie ritorna indietro(appunto si riflette) e non passa quindi da un mezzo ad un altro. L'interferenza costruttiva si ha quando due onde viaggiano nella stessa direzione ma in versi pposti. questo è il fenomeno delle onde stazionarie che è una conseguenza dell'interferenza e appunto abbiamo ...
1
15 gen 2008, 20:50

Barnaba1
Salve ho un problema con un'espressione logica, partendo da una formula iniziale dopo alcune semplificazioni ottengo: Y =$(AB+notB)(notCD+E)<br /> <br /> questo risultato è corretto perché è nella soluzione dell'esericizio, tuttavia non è la forma minima perché la soluzione prosegue mostrando questi passaggi:<br /> <br /> $(AB+notB)(notCD+E) = notnot((AB+notB))(notCD+E) = not((notA+notB)B)(notCD+E) = ¬(¬AB+¬BB)(¬CD+E)= ¬(¬AB)(¬CD+E) = (A+notB)(¬CD+E)$ ottenendo quindi una variabile in meno. Ora volevo sapere se e come potevo accorgermi che c'erano ulteriori semplificazioni possibili (evitando eventuali mappe di Karnaugh visto che sono 5 variabili) Grazie
3
30 dic 2007, 17:17

ori90-votailprof
1) Determinare la misura dei cateti di un triangolo rettangolo di ipotenusa a,sapendo che il solido generato dalla rotazione di tale triangolo attorno alla retta parallela all'ipotenusa,condotta per il vertice dell'angolo retto,ha un volume eguale alla metà di qll del cilindro equilatero,di altezza eguale all'ipotenusa stessa. $[a/2;sqrt3/2a]<br /> <br /> sn arrivato a qst sistema,nn so se è giusto....idem x sotto<br /> <br /> $pir^2a-(1/3pir^2sqrt(x^2-r^2)+1/3pir^2sqrt(y^2-r^2))=1/8a^3pi , x^2+y^2=a^2 , 2) Calcolare le misure dei tre spigoli di un parallelepipedo ...

blakman
Raga vi prego mi spiegate cm devo fare a fare sia l`addizione e sia la moltiplicazione dei polinomi? nn ci ho capito un tubo....mi gioko il quadrimeste vi prego grazie in anticipo.
13
15 gen 2008, 18:09

lollo4ever
Scusateeeeeeeee!! Dovrei risolvere 2 problemi di equazioni di secondo grado ma non ce la faccio proprio!! PROBLEMA 1) Trovare un numero x appartiene ad N sapendo che il prodotto della sua metà con il suo consecutivo è 210 PROBLEMA 2) Trovare un numer x tale che il quadruplo del suo quadrato equivale al numero che si ottiene aggiungendo 90 al doppio del numero x Grazie mille in anticipo!!
4
15 gen 2008, 20:47

_italia_11
ciao a tutti innanzitutto mi siete tutti simpa ...grazie amleia per gli auguri di epifania te li auguro anche io...questa mia porf la odio tutti difficili i problemi..ora ve ne metterò latri ma ora solo uno alla volta che ne dite..??ihi...grazie tante comumque.. IL PERIMETRO DI UN TRAPEZIO ISOSCELE MISURA 74M E LA SYA BASE MINORE 14 M . CALCOLA LA LUNGHEZZA DEI LATI OBLIQUI SAPENDO CHE LA BASE MAGGIORE è I 5/2 DELLA MINORE..Il risultato è..:[11,5m] grazie...se lo mettete propio come ...
14
5 gen 2008, 23:19

quanquo1
Ciao a tutti, volevo chiedere se qualcuno ha dei consigli su come risolvere i quadrati ed i cubi dei polinomi (dai binomi in poi). Ho già capito i quadrati dei binomi cioè: $(A+B)^2 = A^2+2AB+B^2$ Poi ho capito anche quelli che hanno più di un trinomio cioè: $(a+b-c+d)^2 = a^2 + b^2 + c^2 + d^2 +(a x b) + (a x c) + (a x d) + (b x c) + (b x d) + (c x d) =$ i problemi maggiori li incontro enl risolvere i cubi di polinomi in generale e i quadrati nei trinomi. Se qualcuno mi aiuta gli sono grato... Grazie!
3
15 gen 2008, 19:51

PuLcInA^^
Salve ho un piccolo intoppo... se io ho una iperbole del genere (vabbè nn fate caso al disegno...con paint è difficile ;)) l'asse trasverso qual'è?^ il disegno è questo sapendo ke è un'iperbole equilatera traslata alla fine l'asse trasverso è la bisettrice no? e si calcola attraverso il centro di simmetria con questa formula: Y-Y0= m(X-X0) Dove m è dato dal disegno o + 1 o è -1... cmq una volta fatta questa formula ho trovato l'equazione della bisettrice(alias ...
11
14 gen 2008, 21:50

Daniy07
Nn riesco a risolvere questo problem : Il trapezio isoscele è la base di un prisma retto alto 25 cm e avente il volume di 2250cm cubi . calcola l'area della superficie tot del prisma . DATI Trap. h =12 cm b mag=11/4 b min Risultato= 1180cm quad.
33
6 gen 2008, 20:11

Phaedrus1
Volendo dare una definizione rigorosa del fatto che per $x$ tendente a $+-90°$ la tangente non è determinata, è giusto scrivere $lim_{x->+-90°}tanx=oo$? Allo stesso modo vi chiedo se è giusto scrivere $lim_{x->0°}cotx=oo$ e $lim_{x->180°}tanx=oo$, o bisogna specificare se è $+oo$ o $-oo$.
4
15 gen 2008, 16:23

indovina
la propagazione di un'onda sulla superficie di un liquido rappresenta un tipico esempio di un onda lungitudinale è falso, perchè le onde lungitudinali si propagano nei fluidi ma nn si producono sulla superficie di un liquido il principio di Huygens è applicabile esclusivamente a onde circolari falso, a onde sferiche sono indecisa sulla seconda, potete dirmi se è giusta o no? grazie
3
15 gen 2008, 17:26

ulisse80
ciao a tutti! ho iniziato una supplenza annuale in una quinta turistico. Visto che sono molto poco interessati alla matematica per provare a stimolarli un pò pensavo di cercare dei film in cui si parli un pò di matematica o dei documentari scientifici. Qualcuno mi può consigliare? oltre a "a beautiful mind" ce ne sono altri? e di documentari? grazie!!!

noemid-votailprof
scrivi l'equazione della circonferenza passante per i punti di intersezione della retta di equazione y=-3x-3 con gli assi cartesiani e aventi il centro sulla bisettrice del II e IV quadrante come faccio???

gianni88-votailprof
1) Problema Siano l'arco AB e l'arco CD due archi congruenti di una circonferenza (A,B,C,D nell'ordine). Dimostrare che BC//AD 2) Problema Dimostrare che la circonferenza avente per diametro un lato di un triangolo incontra le rette degli altri due lati nei piedi delle altezze a essi realtive 3) Problema Sia E un punto esterno a una data circonferenza di centro O; un angolo di vertice E ha i lati secanti la circonferenza e siano A e B le intersezioni del primo lato dell'angolo con ...

clarkk
E' dato il triangolo ABC di cui si conosce BAC=90 e ABC=30: si descriva la semicirconferenza avente per diametro l'ipotenusa BC ed esterna al triangolo. Determinare sulla semicirconferenza un punto P tale che la somma delle sue distanze dalle rette dei due cateti del triangolo sia in rapporto ($sqrt(3)$ +1) con la sua distanza dall'ipotenusa. Non so da dove iniziare...ho provato a considerare il triangolo e cercare di determinare i lati, ma non ne vedo l'utilità..al assimo troverei la ...
4
14 gen 2008, 19:15

Viking
Sera a tutti! Ho bisogno di queste 2.. ([math]\frac{x^2}{1-3X+3X^2-X^3}[/math]-[math]\frac{x}{X^2-2X+1}[/math]+[math]\frac{2}{X-1}[/math]) x [math]\frac{x^2-2x+1}{(3x-2)(x+1)}[/math] ([math]\frac{1}{ab+a+bx+x}[/math]-[math]\frac{1}{ab-bx+a-x}[/math]) : ([math]\frac{2}{a+x}[/math]-[math]\frac{3}{a-x}[/math]+[math]\frac{3x+a}{a^2-x^2}[/math]) E' urgente!!! Grazie in anticipo! A presto, Viking :hi
5
14 gen 2008, 21:05

elios2
Ho questo sistema a tre incognite (credo sia di ottavo grado ), sono impazzita di conti ma non riesco a trovare un modo per isolare una delle tre incognite. Ho sommato e sottratto tutto il possibile, ma non riesco ad arrivare da nessuna parte.. $2y+x-x^2-y^2=0$ $z-x+y-y(x+z)=0$ $-2y+z-y^2-z^2=0$
8
13 gen 2008, 21:19

clarkk
Determinare sopra l'arco AB, quarta parte di una circonferenza di centro O e raggio 2cm, un punto M le cui proiezioni su OA e OB siano rispettivamente P e Q in modo che l'area del rettangolo OPMQ sia $sqrt(2)$ cm. Allora io ho considerato gli angoli al centro delal circongerenza chiamando AOM=(90-a) e MOB=a. ho fatto: $OQ*OP=sqrt(2)$ poi ho tracciato la diagonale OM e considerato il triangolo OQM: $OQ=r*cos(a)$ e considerando l'altro triangolo OAM $OP=r*cos(90-a)=r*sin(a)$ sostituendo ...
2
14 gen 2008, 16:38