Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Hello Guys ;D
Ho due problemi xd che non riesco proprio ad impostare...
Il primo:
Inscrivere in un rombo di diagonali 2a e 2b il rettangolo di area massima
Di questo non riesco a capire cosa conviene imporre come x hm ... Tenendo conto che basta considerare una delle sole quattro facce del rombo...
Il sekondo:
Di tutti i triangoli rettangoli nei quali è costante la superficie di uno dei triangoli in cui l'altezza relativa all'ipotenusa decompone il primo, quale è quello di ipotenusa ...

salve a tutti vorrei un aiuto:
nel trapezio ABCD rettangolo in C e D , la diagonale maggiore AC interseca l'altezza BH nel suo punto medio E . La perpendicolare in E ad AC interseca DH nel suo punto medio F. Sapendo che AD=$8sqrt(3)$ determinare il perimetro e l'area del trapezio.(è AH=BC)

Determinare gli angoli acuti di un triangolo rettangolo sapendo che l'altezza relativa all'ipotenusa misura $a$ e che la mediana relativa al cateto maggiore misura $sqrt(7)/3*a$ non so come iniziare..avevo pensato di porre un incognita ad un angolo o lato, ma non avendo una relazione da sostituire è inutile...oppure avevo pensato ad euclide avendo l'altezza...un aiutino?

$(2^x-4^x-1)/(3^-x-25*3^x)<0$
io qui ho pensato $3^-x$ come $ 1/3^x$ e facendo un po di passaggi (se non ho fatto errori di distrazione) mi viene:
$(3^x*2^x-3^x*2^(2x)-3^x)/(1-25*3^(2x))<0$ che mi pare ancor peggio di quella iniziale.... come posso svolgerlo?

ragazzi scusate mi potreste aiutare con queste equazioni?
3 + 1 fratto 2√3-3 meno 2 fratto √3 =
(√2-√3+1)alla seconda -2(-√6+√2) =
√1 fratto 2 che moltiplica √1 fratto 2 diviso radice cubica di 1 fratto 2 per √1 fratto 2 che moltiplica radice cubica di 2 =
ho difficoltà con questi limiti. ho appena studiato il teorema di de l'hopital.
$lim_(x->+infty) [(1-e^(1/x))*logx]$. deve venire=0
ho provato a portare una volta un fattore e una volta l'altro per trovarmi le forme indeterminate infinito/infinito oppure 0/0.
e poi ho applicato hopital, ma non mi viene
$lim_(x->pi^-) (1/(senx))^(pi -x) $ per prima cosa ho verificato che è nella forma infinito alla 0. così ho trasformato in
$e^(lim_((x->pi^-)) [(pi-x)*log(1/(senx))]$. poi come quello di sopra ho provato di trovarmi nella forma 0/0 o ...

Potreste spiegarmi questa disequazione
(x - 2)(3 + 4x)< 0
poi potreste spiegarmi un modulo di primo grado
es. |x + 1|- 2 < 0
Grazie mille , se non chiedo troppo potreste spiegarmi tutti i passaggi?
Ho la verifica e temo di non avere capito
Grazie
Saratest

Aiutoooooooooooo!!!! qlk1 mi portebbe aiutarmi??? mi basta 1 esempio!!! grz 99999999999999999999999999999999999999999!!!

oggi non è giornata...
1) Si consideri l'arco AB, quarta parte di una circonferenza di centro O e raggio OA di misura r. Preso un punto D sul prolungamento di OA, si conduca da D la tangente all'arco AB e si indichi con C il punto di intersezione fra questa tangente e la tangente in B all'arco. Determinare l'ampiezza ODC in modo che la misura dell'area del trapezio OBCD sia $1/2*r^2*sqrt(3)$
qui non sono sicuro di aver fatto bene il disegno..il punto C quindi è fuori dalal circonferenza ...

ragazzi domani ho il compito e nn mi ricordo cm si fa qst:
partentesi tonda 1 fratto 3 meno a alla seconda chiusa parentesi alla seconda meno aperta parentesi due meno 1 fratto 2 ab chiusa parentesi alla seconda....
scusate ma nn so fare le espressioni al computer .......se mi potete scrivere cm si fa a risolvere e il perchè mi fate un piacere

chi mi puo aiutare a risolvere questi due problemi?
Un corpo di rame non è compatto ma ha una cavita.In acqua pesa 4,1N,in aria 9,0 N.
Calcola il volume della cavita.
Una sfera di raggio 10 cm galleggia sull'acqua e solo 1/2 del suo volume si trova sott'acqua.Calcola la spinta che si esercita sulla sfera.
Quanto pesa la sfera?
Il peso specifico della sfera è maggiore o minore di quello dell'acqua?

Mi rendo conto che deve essere una cretinata, e dire che ho fatto esercizi più complicati, ma questo proprio non mi viene!! che stress la matematica :dontgetit
2^x * 3^x+1 - 2^x * 3^x-1 = 16
(l'asterisco * = segno per)

Potete aiutarmi dandomi la spiegazione e la risoluzione di questo problema???:(
SE RISPONDETE GRAZIEEEE!!!!!!!!!!
ecco il problema:
In una circonferenza di centro O e raggio lungo 85 cm, le due corde AB e BC misurano rispettivamente 150 cm e 136 cm. Calcola perimetro e area del quadrilatero MNOB.

dimostra i seguenti teoremi:
Dimostra che due triangoli iscsceli sono congruenti se hanno l'angolo al vertice e uno dei lati obliqui congruenti aiuto vi prego e per domani

quanto vale la cosecante di 270°e di 150°????

Ciao a tutti.
Ho questa disequazione:
$c_1 <= 1/2 - 3/n <= c_2$ dove $c_1$ e $c_2$ sono costanti positive
Il libro mi dice che la disequazione di destra puo' essere resa valida per $n>=1$ scegliendo $c_2>=1/2$,
mentre quella di sinistra per $n>=7$ scegliendo $c_1<=1/14$
Non ho assolutamente capito come devo trattare questa disequazione, ovvero se devo considerarla come una disequazione letterale o no.
In ogni caso c'e' qualcuno ...

ragà mi fate vedere qst esercizio?!?!
[math]\sqrt{18} \, \cdot \, \sqrt[3]{12}+\sqrt{54} \, : \, \sqrt[6]{12}[/math]
xo le due radici di 12, la prima è radice cubica e l altra è d ordine 6(nn sapevo cm scriverlo col latex). cmq il problema è la divisione!! grazie in anticipo!

ragà mi aiutate a fare qst problemaaa?!?!
In un rettangolo d diagonale [math]4\sqrt{41}[/math]cm ha il perimetro di 72 cm. Determina l area.
grazie mille a tutti!!

Un serbatoio avente la forma di un parallelepipedo rettangolo con le dimensioni in terne di 75 c, 80 cm e 1,30 m è pieno di olio che ha il peso specifico 0,9. Se è stato pagato euro 1,50 al kg, quanto si guadagnerà vendendolo tutto a euro 2,10 al litro?
Potete aiutarmi?

condurre per i punti A(0;2) e B(-1;0) le parallele alla bisettrice del 1 e 3 quadrante che incontrano, rispettivamente, in D e C la retta x-2y+7=0. Verificare che il quadrilatero ABCD è un trapezio isoscele e calcolare le coordinate dal punto di intersezione delle diagonali.
Aiutoooooo tnx ancora *__*