Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

come mai in un giorno ci sono 24 ore, in un ora 60 minuti e in un minuto 60 secondi?

salve, ho un esercizio che mi e' stato assegnato ieri:
scrivi l'equazione della retta parallela all'asse x sulla quale la circonferenza di equazione x^2+Y^2+2x+8y=0 stacca una corda di lunghezza 4(radice di due).
non so proprio da dove partire... qualcuno sa aiutarmi? magari se lo risolvete lo capisco meglio... grazie in anticipo

Ho l'equazione
$x^2+(m-1)x-(m+3)=0$
e mi viene chiesto di trovare l'espressione della somma dei quadrati delle due radici:
$x_1^2+x_2^2$
Ricordando che in una generica equazione di 2° grado, $ax^2+bx+c=0$, la somma delle radici è $-b/a$ e il loro prodotto è $c/a$:
$x_1^2+x_2^2=x_1^2+x_2^2+2x_1*x_2-2x_1*x_2=(x_1+x_2)^2-2x_1*x_2=(-b/a)^2-2(c/a)=(m-1)^2-2(-m-3)=m^2+7$
E' solo che ho fatto una prova, ad esempio con $m=0$ e non mi riporta! Infatti ottengo: $x^2-x-3=0$ e $x_1=-1$ e $x_2=3$, e $x_1^2+x_2^2=10$, ...

Ciao a tutti
ho bisogno di una mano, mi servirebbe un problema reale (non geometrico o già rappresentato algebricamente) o di quelli pseudoenigmistici che si può rappresentare con un'equazione parametrica di I grado.
Avete qualche idea?
grazie in anticipo

Ciao ho due problemi che non capisco molto da mostrarvi:
Uno mi chiede di trovare apotema e altezza di una piramide regolare quadrangolare che ha la superfice totale di 72 cm2 e l'area di una faccia laterale di 12.24 cm2 .Io ho moltiplicato per 4 quella di una faccia e ho sottratto il risultato a quella totale.
così ho trovato il perimetro di base(23.04cm) lo ho diviso per 4 e trovato il lato (5.76cm).Le formule le applico ma il risultato non mi esce: infatti 1 è 5.1 cm e l'altro 4.5 cm e a ...

qualcuno potrebbe spiegarmi cme si risolvono questi esercizi?,faccio una fatica bestiale poi cn quelle notazioni scientifiche:|..se mele spiegaste mi fareste un favore immenso!
questo è l'esercizio:
due cariche Q1=5x10^-6 e Q2=+6x10^-6,sono in un mezzo di costante dielettrica 2,5 alla distanza di 5 cm:
_con quale forza si attraggono?
_se fossero immerse in acqua alla stessa distanza,quale sarebbe la forza di attrazione?
grazie x le risp
Raga, mi serve ancora il vostro aiuto, sono delle moltiplicazioni di radicali con lo stesso indice di radice, nn riesco propio a capire come si fanno, spero che la mia prof il prossimo anno se ne vada.
Prima
([math]\sqrt{2x}[/math] - [math]\sqrt{8y}[/math] + [math]\sqrt{6}[/math]) (2[math]\sqrt{2y}[/math] + [math]\sqrt{6}[/math] + [math]\sqrt{2x}[/math])
Seconda
([math]\sqrt{2x}[/math] - [math]\sqrt{6}[/math]) ( 2x^2 + 2[math]\sqrt{3x}[/math] + 6)
Risultato Prima:
2x^2 + 6 + 4 [math]\sqrt{3x}[/math] - 8y^2
Risultato ...

Ciao a tutti,
potreste spiegarmi nel più semplice modo possibile tutto ciò che riguarda Fattorizzazione a fattor comune totale/parziale?
Grazie, ciao.

Data l'ellisse di equazione x^2+y^2/4=1 come facci a trovare le equazioni delle rette passanti per l'origine sulle quali l'ellisse stacca corde di lunghezza uguale a 2*radice2?
Grazie in anticipo

NN RIESCO A CAPIRE BENE QST PREOBLEMA... MI POTETE AIUTARE?? IL TESTO è:
Nel triangolo ABC, l'angolo B è il doppio dell'angolo C. Si prolunghi il lato AB di un segmento BD uguale a AB e il lato AC di un segmento CE uguale ad AC. Si coniuga D con E e si tracci la bisettrice dell'angolo ADE. Siano K la sua intersezione cn AE ed L la sua intersezione con BC. Dimostrare che:
1)L'angolo DKA= all'angolo ABC;
2)L'angolo BLK è supplementare dell'angolo C;
3)Il triangolo lck è isoscele
vi ...
ho i due cateti di un triangolo rettangolo che misurano rispettivamente 15 cm e 36 cm
l' ipotenusa misura 39 cm , mentre la misura dell' altezza relativam all' ipotenusa è di 13, 85cm....
mi potete spiegare come si calcola la misura delle proezioni dei cateti sull' ipotenusa???????????
URGENTE.... GRAZIE MILLE ANTICIPATO !!!!!!!!!!!!! :D:D:D

Siccome ho una prof deficiente (non abbiamo mai fatto esercizi, adesso ci ha dato una scheda di problemi ed esige che li sappiamo fare) sono in alto mare... avrei bisogno di capire questi esercizi... un grazie infinito a chi mi può aiutare!
1. Una monetina è posta su un disco fonografico che accelera gradualmente fino a 78 giri/min. La monetina resta sul disco se la si pone a una distanza dal centro maggiore di 8 cm, ma striscia se la si pone a distanza maggiore. Qual è il coefficiente di ...

riuscite a risolvermi questo problema? non riesco a capire come trovare il punto B e C.
Scrivere l'equazione della parabola acente per asse di simmetria la retta X=2 e tangente nel punto A(4;0) a una retta r, parallela a $x+y-10=0. Inscrivere un rettangolo nella parte di piano limitata dall'arco di parabola, giacente nel primo quadrante, e calcolare le coordinate dei vertici B e C del retangolo che stanno sulla parabola, conoscendo la misura 10 del perimetro del ...

calcolare l'altezza del sole sapendo che un'antenna verticale alta m 48,75 dà un'ombra orizzontale di m 41,50...
qualcono mi aiuti per favore!
grazie ciao!

cancellato
post di utente pluribannato (karl)
Fioravante Patrone

[math] \log_2x* \log_2 \frac{\sqrt x}{x}[/math]
che regola si applica^

RAGA XFAVORE QST SN "SCOMPOSIZIONE DI UN POLINOMIO IN FATTORI" POTETE FARLI KE NN LI HO KAPITI... XFAVORE!!!!
x(x+y)-9y(x-y)
(-x+3y+z)-(2x-y+z)
4x(2x+y)-9xy
121a-22a(2b-a)+a(2b-a)
(4x-5y)-2(4x-5y)(x-6y)+(x+6y)
grazie:love

Salve a tutti. Oggi mi sono imbattuto nella funzione $y=root(3)(x-1)+1-x$
Ho trovato gli zeri 0, 1 e 2(non dovrebbero essercene altri) e ho studiato il segno correttamente(Excel lo conferma).
Non riesco però a venirne a capo nel momento in cui uso la derivata prima e quella seconda per trovare massimi, flessi, ecc.
Ottengo $y'=1/(3*root(3)((x-1)^2))-1$. Ponendo $y'=0$ troverei $(x-1)^2=1/27$ ma non mi torna assolutamente...
qualcuno potrebbe cortesemente darmi una mano?
mi è venuto un dubbio, ma come si calcola?
se ho un flesso in $x_0$ come siscrive la formuila?
$y-f(x_0)=f'(x_0)(x-x_0)$
grazie

ho il seguente problema:
Si lancia ripetutamente una moneta con trucco p. Rispondere ai seguenti quesiti:
1. Calcolare la probabilità di ottenere per la prima volta una sequenza di 4 teste consecutive al quindicesimo lancio. Generalizzare con una sequenza di k teste consecutive per la prima prova all’x-esimo lancio.
2. Determinare la probabilità di avere 4 teste consecutive prima di avere 3 croci consecutive. Generalizzare con H teste consecutive prima di avere k croci consecutive.
Il ...