Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

- In un triangolo isoscele i segmenti delle bisettrici degli angoli esterni sotto la base , compresi fra i vertici e i prolungamenti dei lati, sono congruenti.
probalema un cubo di legno di abete ( ps 0.5) con uno spigolo di 15 dm ha una cavità a froma di parallelepipedo a base quadrata con il lato di 5 dm e profonda.calcola l'area della superfice e il peso.

ehi raga entro stasera ho bisogno che qualcuno di voi riesca a risolvermi bene questo problema:
grazie sin da ora del vostro importantissimo aiuto
y = (k-1)x^3 + (k+3)x^2 + (k-2)x + 1 con k diverso da 1
A)dimostrare che le curve hanno un solo punto in comune
B) determinare per quali valori di k le curve sono funzioni biiettive e per quali non lo sono
C) dimostrare che la curva gamma ottenuta per K = 0 interseca soltanto una volta l'asse delle ascisse (risolverlo col teorema di Rolle ...

Salve ragazzi!
La mia prof di matematica ha deciso che domani fa un test sulle dimostrazioni delle formule sia di addizione e sottrazione di seno, coseno e tangente che formule di bisezione, duplicazione, la dimostrazione del teorema dei triangoli rettangoli e altre.
Di tutti quelli che conosco, nessuno fa le dimostrazioni! Cioè, le formule ovvio le devi sapere, ma le dimostrazioni?! A che pro??
Voi che dite? Le fate/Non le fate?

:hi Ciao ragazzi questo è il mio primo post in questo forum, vorrei chiederevi un aiuto.
Oggi il prof di topografia mi ha dato questo esercizio che vale come compito in classe,(non so se ho sbagliato sezione ma cmq la topografia è matematica)che riguarda i quadrilateri, vi prego aiutatemi, ve ne sarò grado per sempre. Grazie
------------------------------------------------
Di un quadrilatero ABCD sono note le coordinate cartesiane dei vertici A e B e l'area S:
Xa = -80,45 m ...

salve raga mi sto scervellando su qst cosa ! ma sarò stupida ma nn ci riesco ! aiutatemi è per dmn ...(x*2 corrisponde a x alla seconda) :
nell'equazione mx*2+36x+18=0
determinare m in modo che :
1) una radice sia tripla dell'altra
2) una radice valga -1
e se nn vi dispiace troppo .. potete spiegarmi i passaggi?? grazie mille raga!!

$(senx)/(cosx + 1) >= 0$
$senx >= 0$, $cosx > -1$
$0 + k360° < x <= 90° + k360° V 180° + k360° <= x < 270° + k360°$
Giusta?

ciao a tutti mi ritrovo a studiare la seguente funzione y=(4x^3+2x-1)/2x^3 quando arrivo a studiare l'intersezione con l'asse delle x mi ritrovo con 4x^3+2x-1=0 ho provato a dividere tutto per x ma mi ritrovo poi 4x^2-1/x +2=0 e non so come portare sotto radice 1/x per calcolare il delta ho provato mettendo in evidenza la x e niente e persino con ruffini non ho risolto nulla come devo agire?
Qualcuno mi può spiegare i teoremi di Euclide????grazie...

rga k m può dare un kiarimento slle derivate........i nn l kapisco proprio, grazie||||||
vorrei anke le regole d derivazione

Buonasera a tutti!
Nei miei ritagli di tempo sto facendo degli approfondimenti di Matematica! Vorrei sapere dove posso trovare la dimostrazione del teorema degli zeri razionali di un polinomio.
Vi ringrazio anticipatamente per la risposta.

"Fioravante Patrone":le funzioni trigonometriche sono solo un epifenomeno della esponenziale (come si vede in campo complesso o come si intuisce dallo sviluppo in serie di queste funzioni)
Ho trovato questa frase in un messaggio in un'altra sezione. So che probabilmente non è argomento da scuola superiore, ma qualcuno saprebbe spiegarmi cosa significa?

$(sen^2x - 2)/cosx < 0$
N: $sen^2x - 2 > 0$ -> $Delta = 0 - 4 . 1 . -2 = 8$
$x_1,_2 = (-b +- sqrt(Delta))/(2a)$ -> $ (2sqrt(4))/2$
$x_1 = sqrt(4) = 2$
$x_2 = -sqrt(4) = -2$
$senx < - 2 V senx > 2$
Soluzioni:
$0° + k360° < x < 90° + k360° V 270° + k360° < x < 360° + k360°$.
È giusta?
Grazie in anticipo.

$(sen^2x - 2)/cosx < 0$
N: $sen^2x - 2 > 0$ -> $Delta = 0 - 4 . 1 . -2 = 8$
$x_1,_2 = (-b +- sqrt(Delta))/(2a)$ -> $ (2sqrt(4))/2$
$x_1 = sqrt(4) = 2$
$x_2 = -sqrt(4) = -2$
$senx < - 2 V senx > 2$
Soluzioni:
$0° + k360° < x < 90° + k360° V 270° + k360° < x < 360° + k360°$.
È giusta?
Grazie in anticipo.
come si scompone questo polinomio?? ovvero devo trovare i valori per cui si annulla...grazie!!
$*x^3+2*x^2-3x+1=0$
Salve a tutti, buon pomeriggio.. Domani ho il compito di matematica ma non so svolgere questa equazione..
C'è qualcuno tanto gentile che me la può svolgere?
1) devo calcolare la derivata di questa funzione:
$e^(-1/x^2)$. non so se ho fatto bene, comunque mi trovo: $x^3 * e^(1/x^2)$.
poi la derivata seconda: $(-6x^2-2)/(x^6*e^(1/x^2))$ giusto?
2) la funzione è $y=|x|*e^(-x)$.
devo calcolare gli asintoti orizzontali:
$lim_(x->-infty)|x|*e^(-x)$ penso che sia +infinito;
$lim_(x->+infty)|x|*e^(-x)$ penso che venga 0. corretto?
3) ho la funzione $y=(ax^2+bx+c)/(x^2+4x)$. devo trovare i parametri sapendo che ha come asintoto y=2, nel punto x=2 la retta tangente sia ...
1) devo calcolare la derivata di questa funzione:
$e^(-1/x^2)$. non so se ho fatto bene, comunque mi trovo: $x^3 * e^(1/x^2)$.
poi la derivata seconda: $(-6x^2-2)/(x^6*e^(1/x^2))$ giusto?
2) la funzione è $y=|x|*e^(-x)$.
devo calcolare gli asintoti orizzontali:
$lim_(x->-infty)|x|*e^(-x)$ penso che sia +infinito;
$lim_(x->+infty)|x|*e^(-x)$ penso che venga 0. corretto?
3) ho la funzione $y=(ax^2+bx+c)/(x^2+4x)$. devo trovare i parametri sapendo che ha come asintoto y=2, nel punto x=2 la retta tangente sia ...

nel triangolo ABC ottusangolo in C , sia CH l'altezza relativa ad AB e siano M e N i punti medi di AH e BH rispettivamente. supposto $CM^2$=$AM*MB $ e $CN^2=AN*NB$, che gli angoli ACM e BCN sono uguaòi
perfavore

salve a tutti:
nel triangolo ABC retto in C, il cateto AC misura $6sqrt(5)$. sapendo che AB:BC=3:2, determinare il perimetro del triangolo dato. detto D il punto in cui la tangente in C alla circonferenza ABC interseca la retta AB, determinare il perimetro del triangolo BCD.(risulta M$C^$D=90° ove M....)
rispondetemi perfavore
nn riesco a fare la figura