Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Andrea902
Buonasera a tutti! Devo dimostrare che la funzione $y=(x^2+2)/(x^2+1)$ è limitata. Per farlo devo necessariamente prima determinarne il codominio? Io generalmente faccio così però nel testo dell'esercizio si chiede di determinare il codominio dopo aver provato che è limitata. Come si può procedere? Grazie!
12
15 mar 2008, 16:36

IlaCrazy
Ho un problema con lo studio di qst funzione: 1.$ 1/ (x*(1-x^2))$ come ricavo i flessi? Usando la D" non ottengo risultati convincenti.. 2. $ x*cosx-sinx$ come trovo la periodicità? E i flessi? GRAZIE MILLE A TUTTI!
9
14 mar 2008, 16:31

nato_pigro1
mi indicate come si fa a studiare questa funzione? $2senx+(cosx)^2$ mi sono piantanto a un certo punto perchè non so calcolare $arcsen(1-sqrt(2))$
1
15 mar 2008, 18:33

Nihal2490
1) Un corpo è soggetto a una forza di 20N e si muove con accelerazione costante. La forza di attrito applicata sul corpo è maggiore o minore di 20N? 2)Un corpo con una mssa di 25 kg si muove di moto rettilineo uniforme, e percorre 35 m in 5s. Successivamente, gli viene applicata una forza costante che lo accelera nella direzione del moto, e porta la velocità a 10 m/s in 3s. a) Calcola l'intensità della forza applicata. b) Costruisci grafici della velocità e dell'accelerazione in funzione ...
1
15 mar 2008, 17:43

silente1
Non riesco a risolvere questo esercizio. Anzi mi pare di risolverlo correttamente ma non ottengo la soluzione del libro. Ho anche supposto che sia il libro ad essere in errore ma siccome non mi trovo nemmeno con gli esercizi seguenti che sono dello stesso tipo vi chiedo un'aiuto per sapere come fare e soprattutto dove sbaglio. Esercizio: Tizio si reca ad un pranzo di lavoro poco dopo mezzogiorno e uscendo osserva come sono disposte le lancette dell'orologio; quando torna a casa dal ...
3
15 mar 2008, 11:26

Kenzo4
Salve a tutti... devo discutere le soluzioni al variare di k sia con il metodo della matrice inversa che con il metodo di cramer. Mi dovrebbe venire la stessa soluzione..ma nn mi viene probailmente sbaglio qualcosa.. il Sistema è formato da questa tre equazioni. y+k(al quadrato)*z=1 x+2z=0 y+kz=1
1
15 mar 2008, 11:59

Benny24
Siano f(x) e g(x) due infiniti di cui il primo è di ordine superiore del secondo. Dimostrare se è sempre vero che $\lim_{x \to \infty}f(x)-g(x)=infty non ho molto idee per procedere per una dimostrazione formalmente corretta...voi?
4
14 mar 2008, 15:40

fed_27
Salve a tutti devo studiare la funzione $ y=(2e^x)/(1-x)$ e fin qui non è un grosso problema il massimo è (O,2) mi chiede di trovare il valore m per cui non ci sono intersezioni con y=mx metto a sistema e impongo delta minore di 0 ma ho problemi ad eliminare l'esponenziale mi sapreste aiutare?
2
14 mar 2008, 11:36

louise
EHi ciao! avrei bisogno d'aiuto x risolvere qst problema.. Avete un momentino libero??? Vi pregoooo! Dmn molto probabilmente interroga meee! Disegna un triangolo rettangolo di ipotenusa AB e altezza a essa relativa CH. Da H traccia il segmento HD perpendicolare ad AC e prolungalo di un segmento DE=DH. Da H disegna anche il segmento HF perpendicolare a BC e prolungalo di un segmento FG=HF Dimostra che: a) i punti E, C, G sono allineati b) EA è parallelo a BG. Di che natura è il qudrilatero ...
3
14 mar 2008, 13:11

sting2
xkè un palloncino in acqua invece di rimpicciolirsi in modo diseguale su tt la superficie si rimpicciolisce uniformemente?
12
9 mar 2008, 10:58

silente1
Discussione equazione parametrica Mi sembra che ci sia una lacuna nella generale discussioni delle equazioni parametriche. Tento di spiegarmi partendo da un esempio di come il testo su cui studio affronta il problema e chiarendo di seguito il mio dubbio sulla completezza della discussione. Prendiamo l’equazione $(a+1)*x=b-x$ $ax+x+x=b$ $ax+2x=b$ $(a+2)*x=b$ A questo punto si dividono entrambi I membri per $(a+2)$ (il che è possibile solo se ...
3
14 mar 2008, 15:33

Eldest92
ragazzi scusate nn mi è venuta questa espressione potreste aiutarmi? 2x - 1 fratto 2x (alla seconda) + radice di tre = radice di tre fratto 2x+1
6
13 mar 2008, 17:11

mtx4
Dimostrare che l'equazione: $x^5$+$x^3$+2x-30=0 ammette una soluzione e che questa è unica. Dimostrare che la soluzione è compresa fra 1 e 2, trovarne un valore approssimato. La prima parte è molto semplice, dato che la funzione è sempre crescente e dunque monotona, esisterà un valore che soddisfa l'equazione e questo valore è unico. Il problema sorge nel trovarlo, in pratica non so come risolvere l'equazione. Chi mi aiuta??
12
9 mar 2008, 12:05

gigitiamo
urgenteeeeeeeeeeeee compito in classe determinare il valore di k affichè la retta dell'equazione y=K intercetti sulla parabola y=x alla seconda + 2x + 3 una corda di lunghezza 4
1
14 mar 2008, 10:40

Be_CiccioMsn
salve: ho due sistemi di disequazioni che nn vogliono uscire: ${x^2-3x+2>=0$ ${6x^2-5x+1<=0$ ${x^2-x-6>=0$ questa è la prima dovrebbero essere in un'unica graffa ma nn so come si fa . per prima osa ho scomposto le varie cose peò nn arrivo al risultato del libo che dice essere impossibile perchè?
10
13 mar 2008, 22:47

twintwin-votailprof
So che è roba da elementari, ma un compagno di corso mi ha messo un dubbio atroce: se io ho: $(x/y)/z$ per calcolare la frazione faccio $ x*z/y$ ? Perché io mi ricordavo la seguente cosa.. scrivere $(x/y)/z$ è uguale a scrivere $(x/y)/(z/1)$ che è uguale a $(x/y)*(1/z)$ Ora se sono vere entrambe le cose mi si scombussolano le idee completamente.. insomma qual'è il criterio??? grazie in anticipo per aver letto i delirii di una folle ^^

cockerina94
Ki mi puo aiutare a trovare le formule per trovare i lati nel diagramma cartesiano?Ho i punti dove si trovano i vertici ma nn riesco a trovare da nessuna parte le formule per calcolare i dati...se nn sbaglio e una specie di: xa-xb penso ke sia una cosa del genere......pleaseeeeeeee aiutatemiiiii!!!!!!!!:smt022 Al piu presto xke dnm ho compito e ci sn queste cose! O0o°RoBeRtA°o0O
3
30 gen 2008, 20:22

fedra1
Un pezzo di ferro fuso pesa 4,86Kg ed ha un peso specifico di 7,5 si costruisce con esso un parallelepipedo retto a base quadrata con il lato di 6 cm . Potreste dirmi come si fa a trasformare i kg in dm3? Grazie.
5
24 feb 2008, 11:42

Be_CiccioMsn
salve a tutti: $((6x^2+x-7)(x^2-4x+4))/((13x-10x^2-3)(-x^2-2))>=0$ nn riesco a risolvere questa disequzione. io ho fatto così:$((6x+7)(x-1)(x-2)^2)/((x-1)(-10x+3)(-x^2-2))>=0$ ora io questa la risolvo con lo studio dei segni ma nn mi esce . per prima cosa pongo il numeratore $>=0$ e mi esce che :$x>=1$;$x>=-(7)/(6)$ e le soluzioni siono a destra di 1 e a sinistra di -7/6 poi pongo il denominatore e mi esce: $x>=1$;$x<=(3)/(10)$ mentre l'altro nel grafico lo metto come linea tratteggiata perchè nn esiste la radice ...
6
13 mar 2008, 21:57

jellybean22
Buona sera a tutti c'è qualcuno disponibile a darmi una mano su quest scomposizioni usando la differenza/somma di due cubi e se perfavore me la potreste spiegare nn l'ho capita tanto bene..... $64x^3+(x-3y)^3$ $(x+2y)^3+(x-2y)^3$ Grazie a tutti.
5
13 mar 2008, 19:59