Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
piccolastella
condurre dall'origine le tangenti alla circonferenza x2 +y2-6x-2y+8. Poi Dal punto (o;3) condurre le tangenti alla circonferenza col centro nell'origine e raggio 2.
10
17 mar 2008, 15:15

powerbook66
Per favore, potreste aiutarmi? Sono di mia figlia. Grazie 1)Da una botte si toglie prima 1/3 del suo contenuto, poi 3/4 del vino rimasto. Calcola quanti litri di vino conteneva inizialmente la botte, sapendo che dopo i due prelievi restano ancora 40 litri di vino..... 2) In un gioco a premi viene assegnata una certa somma di denaro alla prima risposta esatta, il doppio (di quello avuto alla seconda risposta esatta) alla terza risposta esatta e così via. Un concorrente, dopo quattro ...
3
19 mar 2008, 15:26

BillyTalent
Buonasera! Svolgendo degli esercizi (di base) sulle derivate, mi sono bloccato sul seguente: D[2tg^3(x/2) - 6tg(x/2) + 3x ]; per maggiore chiarezza: derivata di (2tg al cubo di x/2, meno 6tg di x/2, più 3x). Mi scuso per la mia scrittura matematicamente sciatta e vi ringrazio in anticipo!
5
17 mar 2008, 19:24

fra17
un pezzo di metallo di massa pari a 500g, inizialmente alla temperatura di 100°C, viene posto in un recipiente, fatto dello stesso metallo, di massa pari a 200g, che contiene 300g di acqua a 20°C. determina il calore specifico del metallo nell'ipotesi che ogni scambio di calore avvenga solo fra i corpi considerati e che la temperatura finale di equilibri sia di 30°C. risultato: 0,091 cal/g °C GRAZIE
1
18 mar 2008, 17:14

oronte83
Cari amici, vi sottopongo un quesito che mi ha formulato un mio studente del quale sia io che altri colleghi siamo in difficoltà a proporre una soluzione. Data la funzione $f(x)=e^(x^4)/(1+x^4)$ si dimostri che è invertibile solo per $x>0$ e non per $x<=0$. Allora io ho calcolato la derivata, trovando un punto di minimo in $x=0$. Trovo che la funzione è monotona decrescente per $x<0$, crescente per $x>0$. Calcolando i limiti ...
4
18 mar 2008, 16:04

akiross1
Gia', devo proprio aver qualche problema con i logaritmi Dopo le disequazioni, c'e' un limite che non so come fare. Ho pensato a De l'Hopital, ma non mi pare che si risolva la situazione, perche' con le derivate prima e seconda i logaritmi restano. Penso che si debba risolvere trasformando in qualche modo la funzione, ma non riesco proprio a capire come. $f(x) = \log^3(2ex) - \log^4(2ex)$ $lim_(x\to\infty) \frac{f(x)}{x}$ Voi come fareste? Grazie mille per l'aiuto (e buon appetito, visto l'orario ) Zao
3
18 mar 2008, 12:19

sting2
perchè se appoggio un libro su un muro e se metto una mano sopra il libro,questo non cade?
4
17 mar 2008, 18:13

srturt
cosa significa verificare la continuità e la derivabilità di una funzione nella legge di rolle e in quella di lagrange
3
17 mar 2008, 13:27

fed_27
Ciao a tutti ho dei problemi a risolvere questo lim di x tendente a 1 $log(x-1)/(e^(1/(x-1)))$
3
17 mar 2008, 19:06

oltreoceano90
se devo calcolare la variazione di entropia di un sistema, devo fare la somma del calore di tutte le trasformazioni fratto la somma di tutte le variazioni di temperatura??come si calcola invece la variazione di entropia dell'ambiente in un ciclo??
1
16 mar 2008, 12:53

Phaedrus1
È da oggi pomeriggio che ci lavoro su, ma faccio solo calcoli a vuoto...qualcuno mi dà una mano? Grazie Considera il triangolo rettangolo $ABC$ inscritto in una circonferenza di diametro $bar\{AB}=2r$. Sul lato $BC$ costruisci il quadrato $BPQC$ esternamente al triangolo. Sai che il trapezio $ABPQ$ ha area $S=(4+3sqrt[2])/2r^2$: quanto misura l'angolo $B\hat AC$? Ovviamente si tratta di impostare un'equazione sfruttando ...
15
11 mar 2008, 22:12

clarkk
Sull'arco AB, quarta parte di circonferenza di centro o e raggio r, si considera un punto P variabile tale che POA=2x. la tangente in P alla circonferenza interseca in un punto C la tangente in A alla circonferenza. stabilisci come varia l'area del quadrilatero OACP in funzione di x, disegna il grafico di tale funzione nell'intervallo x$in (0, \pi/4]$ e stabilisci per quale valore di x tale area è massima. ho iniziato notando che il triangolo APO è isoscele. dunque $(AP)/2=r*cos(x)$ da cui ...
3
17 mar 2008, 17:00

aguayo
ciao a tutti!! cimentatevi in questo ragà Scrivere le equazioni delle circonferenze tangenti agli assi del sistema di riferimento e aventi il centro sulla retta x - 2y + 3 =0 mi aiutate?!?!?!?!? urgentissimo ragààà vi prego :(:(... grazie per l'attenzione
3
13 mar 2008, 19:33

Eldest92
Ragazzi mi potreste aiutare? In un triangolo rettangolo un cateto è lungo 45cm e la sua proiezione sull'ipotenusa è i 9/16 della proiezione dell'altro cateto sull'ipotenusa. Trovare perimetro e Area del triangolo. i risultati sono 2p= 180cm Area=1350
1
16 mar 2008, 09:03

oltreoceano90
una mole di gas perfetto monatomico,inizialmente in equilibrio termodinamico a temperatuta T1=300k e volume V1=1dm3, compie un ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni: 1-2: espansione isobara ottenuta ponendo in contatto il sistema con un termostato a temperatura T2 incognita; 2-3: espansione adiabatica quasi-statica; 3-4: abbassamento isocoro quasi statico della temperatura; 4-1: compressione adiabatica quasi statica. sapendo che V2=2V1 V3=3V1. determinare le temperature T2 T3 T4, il ...
1
16 mar 2008, 13:01

louise
Qualcuno mi puo aiutare? Un carrello,inizialmente fermo,si muove con accellerazione costante di 2,0 m/s^2. Scrivi la legge della velocita. Calcola la velocita al tempot=2,5s. A quale istante la velocita è doppia di quella trovata sopra?
2
17 mar 2008, 10:29

smemo89
Ciao a tutti. Vorrei qualche "direttiva" per risolvere questo problema: Assegnata una circonferenza di diametro AB=2 si conduca per A la retta tangente e su di essa si consideri un punto M tale che AM=X. Da M si tracci l'ulteriore retta tangente alla circonferenza e sia C il punto in cui essa incontra il prolungamento di AB. Posto AC=Y si esprima Y in funzione di X e si disegni il grafico relativo. Ora, il "disegno" già l'ho fatto e so che dovrei utilizzare il teorma di Pitagora e quello della ...
9
16 mar 2008, 15:08

-d4rkst4r-
salve a tutti, ho questa equazione trigonometrica $cos2x+cos3x+cos4x+cos5x=0$ e non riesco a risolverla, ho provato a porre $cos2x=t$ ma non risolvo niente,, chi sa darmi qualche dritta??? ringrazio in anticipo tutti!
3
16 mar 2008, 15:10

akiross1
Salve a tutti La prima cosa che mi assilla in questi giorni e' una disequazione con logaritmi... Credo sia argomento "da superiori", ma non saprei dire, non ricordo di averne fatte in passato e in effetti ho qualche problema. La disequazione incriminata e': $\frac{3\log(x) - (\log(x))^2 - 1}{x^2} > 0$ E' dato (anche per via dei logaritmi) che $x>0$ quindi posso toglierlo tranquillamente dal denominatore, giusto? (In ogni caso l'ho visto graficamente e pare proprio di si ) Solo che poi mi trovo ...
6
14 mar 2008, 16:28

indovina
Determinare i punti base del fascio di parabole di equazione y=a(x^ -8x+7) e la retta dei vertici delle parabole. Determinare inoltre la parabola del fascio avente il vertice nel punto di ordinata 18\5 e la simmetrica di questa rispetto al'asse x. Inscrivere nella parte finita del piano determinata dalle due parabole un quadrato di cui si vuol determinare la misura 2p1 de perimetro. Successivamente, determinare la misura 2p2 del perimetro e la misura A dell'area del rombo formato dalle ...
4
14 feb 2007, 03:39