Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti. Vorrei poter riuscire a dimostrare che vale quanto segue:
$\sum_{i=0}^\(n-1) sin^2(omega_i)$ = $\sum_{i=0}^\(n-1) sin^2(omega_i-beta)=n/2$
essendo:
$omega_i=(2pi/n)i, i=0,1...n-1, n>2$
$beta$ un angolo qualsiasi.
In sostanza immaginatevi una circonferenza, ed n punti su di essa equispaziati angolarmente, con n > 2.
Voglio dimostrare che la somma dei quadrati dei seni degli angoli che individuano tali punti è costante, indipendentemente dalla posizione angolare di riferimento, cioè dal sistema di ...

salve a tutti ho un problema con la parabola ho come direttrice(x+3)=0;mentre come fuoco (4,-2).
per prima cosa ho calcolata la distanza tra un punto qualsiasi e il fuoco e mi esce:$(4-x)^2+(-2-y)^2$
popi la distanza tra un punto qualsiasi e la direttrice e mi esce:x+3 in valore assoluto.
fatto questo pongo le due cose in un' equazione che mi esce x=$(1)/(14)y^2+(2)/(7)y+(11)/(14)$, quindi trovo uil vertice che mi esce$((1)/(2);-2)$ poi per trovare i punti pongo prima l'equazione trovata =0 ma mi ...

Salve a tutti. Qualcuno potrebbe aiutarmi a fare l'equivalenza tra $theta= 3' 12''$ in gradi e portarlo in radianti? Grazie!

Ciao Raga!! Sto svolgendo degli esercizi di ripasso sui radicali ma ho alcuni problemi, qualcuno può aiutarmi?
1) [math]\sqrt[n]{12}[/math] per [math]\sqrt[n]{3}[/math] + [math]\sqrt[n]{10}[/math] per [math]\sqrt[n]{5/2}[/math]
2) [math]\sqrt[n]{2}[/math]([math]\sqrt[n]{8}[/math] + [math]\sqrt[n]{18}[/math])
3) ([math]\sqrt[n]{15}[/math] - [math]\sqrt[n]{55}[/math] + [math]\sqrt[n]{180}[/math]) : [math]\sqrt[n]{5}[/math]
4) ([math]\sqrt[n]{24}[/math] - [math]\sqrt[n]{162}[/math]- [math]\sqrt[n]{200}[/math]): [math]\sqrt[n]{2}[/math]
5) ([math]\sqrt[n]{3}[/math] + [math]\sqrt[n]{27}[/math]-[math]\sqrt[n]{75}[/math]) : ...

ciao a tutti...
allora ho questo problema di termodinamica da fare x dopo le vacanze e vorrei esser sicura di averlo fatto giusto perche sarò sicuramente interrogata su questi problemi...
un barattolo isolato di alluminio di 200g contiene 50g di acqua a 20°C. si riscaldano 300g di pallini di alluminio (calore specifico=0.215) fino a 100°C e si mettono nel barattolo.si trovi la temperatura finale del sistema, supponendo che non venga ceduto calore all'esterno.
io ho fatto:
a) ...

Salve a tutti. Devo risolvere il seguente problema di matematica: calcolare la misura dei lati e l'area di un trapezio isoscele sapendo che il perimentro è di 96 m, la base maggiore è doppia del lato obliquo e quest'ultimo è i 5/4 della base minore. Si risolve con un 'equazione di primo grado dove a destra dell'uguale si deve mettere la misura del perimetro. Il dubbio mio è se considerare come incognita il lato obliquo e in questo caso l'equazione dovrebbe essere x+x+2x+4/5x=96 ma mi da 4 e il ...

L'area di un trapezio isoscele è 4200 mm, calcola il perimetro di un rombo equivalente al trapezio e avente le diagonali una 12/7 dell'altra .
p.s:vorrei anke la spiegazione
grz in anticipo

Sia dato il triangolo isoscele ABC con AB=BC.
La bisettrice dell'angolo esterno in C e la bisettrice dell'angolo interno CAB si incontrano nel punto P.
Dimostrare che le rette PB ed AC sono parallele.
Non riesco proprio a farlo!
Suggerimenti?

In un furgone vi sono 7 fanciulle, che portano ognuna 7 borsoni. In ogni borsone ci sono 7 cani grandi, ognuno dei quali ha 7 cani piccoli. Quante gambe ci sono sul furgone? (non contate l'autista)

ciao a tutti;)
Ho il seguente limite per x che tende a 0 da risolvere:
$((x+1)^5-1)/x$
che con Hopital si risolve facilmente (=5).
Però lo vuole usando le proprietà dei limiti notevoli;
A me viene da porre $(x+1)=t$ con t che ovviamente tende a 1;
la funzione diventerebbe:
$(t^5-1)/(t-1)$
che, dividendo il numeratore per il denominatore diventa $t^4+t^3+t^2+t+1$.
Però non mi pare che ciò abbia a che fare con limiti notevoli....
Qualcune gentilmente ha qualche suggerimento ...

Salve a tutti
Ho provato a risolvere il seguente problema:
Un triangolo ABC è inscritto in una semicirconferenza di diametro AB = 2r; detta H la proiezione di C sul diametro e posto l'angolo CAB = x, determina l'ampiezza x in modo che sia verificata la relazione AB+CH=kHB.
Il triangolo è rettangolo in C
Ho provato a determinare AC con il teorema della corda: $ AC=2r*sin(90-x) $ $ AC=2r*cosx $
$ AH= CA*cosx$
$ CH= CA*sinx$
$HB= 2r-AH -> HB= 2r-CA*cosx $
A questo punto raggruppando le ...

Ho trovato questo problema su un libro di geometria del biennio:
Sia dato il triangolo isoscele ABC con AB=BC.
La bisettrice dell'angolo esterno in C e la bisettrice dell'angolo interno CAB si incontrano nel punto P.
Dimostrare che le rette PB ed AC sono parallele.
Non riesco proprio a farlo!
Suggerimenti?

:( ho tanti problemi con la matematica mi servirebbe un aiuto grande grande...
devo risolvere un'equazione con il metodo di sostituzione.
3x+1=4y
6x+2y-3=0
i risultati sono x=1/3 y=1/2
vi prego aiutatemi....è troppo urgente...

Una piramide regolare trinagolare ha l'apotema di 12.5 cm e il perimetro di base di 30 dm. Calcola l'area della superfice totale. (230.80 cm)
Calcola il volume e l'area della superfice laterale di una piramide regolare quadrangolare avente l'apotema di 78 cm e il lato di base di 60 cm. (86.400 cm,9.360 cm)

Calcola la miusra del cerchio di base di un cilindro alto 20 cm,sapendo che la circonferenza di base misura 62.8 cm. (251.20 cm, 351.68 cm)
Calcola il volume di un cilindro alto 10 dm, sapendo che la sua circonferenza di base misura 18.84 dm. (282.600 cm)

Data l'ellisse di equazione 5x^2+3x^2=32 scrivi le equazioni delle rette a essa tangente nei suoi punti di ascissa 1 e -2 e ordinata positiva; calcola poi le coordinate del loro punto di intersezione...
Mi dite come si fa non ne ho idea...
grazie
PS quale è la definizione analitica di ellisse?????????

scs mi servirebbe 1 mano kn 1 diseq...
ve la posto:
|1 + | x || = ( maggiore / uguale) 3
grz 10000000000000!!!!

Stabilire se 36661 è un quadrato perfetto.

Calcola l'area l'area della superfice totale e il volume di un cilindro avente l'area di base di 803.84 cm,sapendo che l'altezza e 3/2 del raggio di base. (4.019,20 dm/19.292,160 dm)
Un rettangolo, avente la diagonale di 39 dm e un lato di 15 dm, compie due successive rotazioni complete, prima intorno al lato minore e poi intorno al lato maggiore. Calcola le aree delle superfici totali dei due cilindri ottenuti. (3.672 pgreco dm, 1.530 pgreco dm)

Calcola l'area della superfice totale di una piramide regolare quadrangolare avente l'altezza di 24 cm e il volume di 1.568 cm. (896 cm)