Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sono risolvibili con il teorema di Cramer.
Se il determinante di A(la matrice dei termini noti) è diversa da 0 il sistema è determinato
se il determinante di A(la matrice dei termini noti) è uguale a 0 il sistema è indeterminanto o impossibile
Come si fa a distinguere se il sistema è indeterminato o impossibile??
Per n che va da 1 a infinito??

ho bisogno di aiuto per risolvere questa disequazione esponenziale... io non sono riuscita ad andare avanti!
[(1/2)^RADQ(x^2-3)] * RADx(4) -1 >= 0
(il primo esponente è sotto radice quadrata, la seconda è una radice con indice x, il segno della disequazione è 'maggiore o uguale'... spero che ci capiate qualcosa...)
mi converrebbe trasformare le radici in potenze con esponente frazionario? ci ho provato, ma evidentemente sbaglio qualcosa...
grazie a tutti in anticipo per la risposta ...

[math]\frac{4\sqrt{2}}{\sqrt[5]{3^2}-\sqrt{2}}[/math]
Ragazzi mi potetr aiutare a razionalizzare?
Grazie Mario
Per prima cosa auguri a tutti di buona pasqua !!!!
Seconda avrei dei problemi con questa scomposizione; ho individuato differenze e somme di quadrati che però non riesco a gestire nel modo esatto:
$16x^2-(4y-4)^2-a^2x^2+(a-ay)^2$
Il risultato che da il libro è: $(4-a)(a+4)(x-y+1)(x+y-1)$
Grazie e auguri a tutti di nuovo.

chi mi spiega il teorema che dice : a angolo maggiore sta opposto lato maggiore? gtazie e auguri

come mai se riempi un bicchiere vuoto di acqua,poi ci metti un cartoncino sotto e lo tieni premuto con una mano,infine capovolgi il bicchiere e lo metti su un tavolo,l'acqua non cade?x non cadere le pressioni che si esercitano sull'acqua devono essere uguali:si ha la pressione atmosferica che spinge dal basso verso l'alto,quindi spinge l'acqua in su nel bicchiere,la pressione idrostatica dell'acqua che la spinge verso il basso e di sicuro non è al pari di quella atmosferica,ma se queste ...
chi mi può dire l'esperimento di thomson?grazie

xkè un palloncino si rimpicciolisce in acqua e in aria no?forse xkè la pressione dell'elio o di un altro gas è maggiore di quella atmosferica?

la base minore di un trapezio rettangolo misura 18 cm , la differenza delle misure dell'altezza e della proiezione del lato obliquo sulla base maggiore è 3 cm ; sapendo ke quest ' ultima è 3/4 dell'altezza , calcola l'area e il perimetro del trapezio.
Viprego aiutatemi!!!! è urgente.

Salve a tutti
Devo risolvere la seguente equazione:
$ 4x^2-4x+sqrt(3)+sqrt(6)-sqrt(2)-2=0 $
Applicando la formula risolutiva ottengo:
$ (4+- sqrt(16-16*(sqrt(3)+sqrt(6)+sqrt(2)-2)))/8 $
$ (1+- sqrt(1-(sqrt(3)+sqrt(6)+sqrt(2)-2)))/2 $
A questo punto mi sembra strano che non si possa procedere oltre !!!
Qualcuno mi potrebbe aiutare ?
Grazie
Giovanni C.
Salve non riesco a fare questa sconmposizione.
$(1/2x+3y)^2-4x(1/2x+3y)-7/2x(y-x)+3y(y-x)$
io l'ho fatta però non da come il risultato del libro , a me da : $(-7/2x+3y)$$ (4y-1/2x)$
mentre il libro da: $1/4(x-8y)(7x-6y)$
Grazie a tutti.
Data la funzione $f(x)=(2x+cosx)/x$ verificare che tale limite non può essere verificato con la regola di de l'Hopital. Quale ipotesi viene a mancare.?
Allora..la funzione è continua sempre, apparte in x=0, però nell'intorno di x=0 la funzione è continua e derivabile. La sua derivata prima vale $(cosx-senx)/x^2$ e quindi esiste. g'(x) è diverso da 0 per ogni x appartenente all'intorno di 0,escluso 0 stesso. E entrambi i limiti di $2x+cosx$ e $x$ , quando x tende ad ...

Ho appena iniziato i fasci e mi trovo un po in difficoltà..ad esempio:
studia il fascio: $x^2+y^2+(4-k)x+2ky+4+4k=0$ (generatrici asse radicale punti base)
per le generatrici è facile, infatti basta raccogliere k e vengono:
$x^2+y^2+4x+4=0$
$2y-x+4=0$
per gli altri due punti non saprei..forse per i punti base ( se ho capito bene sono i punti di intersezione?) basta dare due valori arbitrari a k e fare il sistema, ma per l'asse radicale non saprei...
ragazzi... che è la RICERCA OPERATIVA??? CLASSIFICAZIONE DEI PROBLEMI A SCELTA E PROBLEMA DI SCELTA NEL CONTINUO???

Buon giorno ragazzi,
giovedì ho il compito di algebra e non sò praticamente nulla sugli argomenti trattati (causa: assenza).
Vorrei dunque mi spiegaste:
Raccoglimento a fattor comune totale
" " parziale
Prodotti notevoli
Trinomio caratteristico
E' abbastanza urgente la spiegazione e capisco che molti di voi non sono disponibili perchè in vacanza. Spero qualcuno però riesca a riempire queste mie lacune. Grazie :)

calcolare le coordinate dei punti in cui la circonferenza di centro (3, -1/2) è tangente alla parabola y=-sqr(x)/2+2x (y= -1/2 per x alla seconda + 2x). QUALCUNO CONOSCE IL PROCEDIMENTO, anche utilizzando le derivate?
grazie

Ho difficoltà a maneggiare la formula della derivata della funzione inversa.
ad esempio
se la funzione è $y= 6x + sen2x$
qual è la derivata della sua inversa, ad es. in $x=pi/2 $
se faccio $1/(f'(x))$ ottengo $1/(6+2cos2x)$ che per $pi/2$ mi dà $1/4$
ma non sono convinto.
che mi dite? molte grazie

sono sempre io...mi servirebbe un aiutino x risolvere questa equazione secondo il metodo di sostituzione e quello del confronto...potete aiutarmi please?SE POSSIBILE MANDATEMI PASSAGGIO PER PASSAGGIO...ringrazio anticipatamente a tutti...rispondete vi prego che non ci capisco niente:cry l'equazione è x+1/6(y-9x)-1/3(y+1)=-1/2
y-2/3x=20/9 i risultati sono x=-1/3 e y=2

devo trovare l'equazione di una parabola sapendo che il vertice ha x=3/2 e la tangente t nel punto di ascissa 3 forma con la retta r:y+2x-8=0 un angolo di 45° (t muovendosi in direzione antioraria descrive un angolo di 45° per sovrapporsi a r).
Con questi dati riesco a impostare solo 2 equazioni. me ne manca una per ricavare a, b, c coefficienti della parabola.
Cosa ho trascurato?
grazie

ciao a tutti..avrei un problema con un problema di geometria analitica..allora.. il testo e questo : condurre le tangenti alla circonferenza x^2 + y^2 - x + 2y - 2 = 0 parallele alla retta 2x + y - 5 = 0. Grazie anticipatamente