Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao nn ho capito nll su qst 3 problemi mi aiutate ???
1)Calcola l'area della superficie totale di una piramide regolre quadrangolare avente l'altezza di 24 cm e il volume di 1568 cm ^3. RISULTATO = 896 cm^2.
2)L'area del cerchio di base di un cilindro è di 78.50 cm^2 e l'altezza è 13/10 del raggio.Calcola l'area della superficie totale del cilindro. RISULTATO = 361.10 cm^2
3)Calcola la misura dell'altezza di un cilindro avente l'area della superficie totale di 56.52 m^2 e l'area ...

Ciao ragazzi...cercando di aiutare un'amica mi sono imbattuto in questo problemino. Ora però non so come proseguire...
Dato un triangolo ABC, l'angolo in B misura 60°; sappiamo poi che AB:BC=2:3 e che BC-AB=4a. Dopo aver condotto da A l'altezza AH relativa al lato BC, si determini un punto D sul lato AB tale che sia verificata la condizione $DC^2+DH^2=136a^2$.
Allora...per la prima parte non ci sono problemi: ho calcolato AB=8a BC=12a $AC=4asqrt7$ $AH=4asqrt3$.
Poi,però, ho bisogno ...

ragazzi sn nuova...k m puo aiutare con le equazioni d 2 grado????è urgente grazie!!!!kiss

PROBLEMA DI PHOTENOT è MOLTO SEMPLICE MA NN MI VENGONO I CALCOLI
I DATI SONO COORDINATE DI A(0,00;0.00) DI B(110,00;00;99,00) DI C(223;00;72,00)
ANGOLI ALFA=35°00'00" BETA=27°00'00"
la costruzione del disegno è la seguente:
con le coordinate vanno disegnati i vari punti che poi poi vanno collegati tra di loro trovando cosi i lati AB e BC
per gli angoli bisogna puntare in a e con il gognometro verso B bisona leggere 0, a questo punto bisogna tracciare l'angolo alfa in senzo antiorario ...

Nello studio di funzione non ho ben capito cosa implica il cambio di dominio della derivata prima/seconda(rispetto al dominio di partenza) dal punto di vista teorico e in pratica cosa mi obbliga a fare..help me..

ciao ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto!!!!
ho fatti molti problemi piu difficili di questi...ma questi 2 non riesco proprio a risolverli!
sarò scemo... ma.....vabbè ecco il testo:
1) la differenza fra 2 cateti di un triangolo rettangolo è 2cm, mentre il coseno di uno degli angoli acuti è 21\29 determina il perimetro.
2) l'ipotenusa di un triangolo rettangolo è 106 cm, il perimetro è 252cm. Determian le tangenti degli angoli acuti.
Vi ringrazio in anticipo!!CIAUUU

Ho questa matrice ma sbaglio sempre il rango non so perchè:
+1 0 5 0 -3
+0 -1 7 -2 0
-1 -2 9 -4 +3
+3 -2 1 4 -9
Questa è la matrice Considerando i primi 2 elementi della prima e della seconda riga abbiamo:
1 0
0 -1
il determinante è diverso da 0 adesso orliamo. Se orlo con 4 riga e la 3 e 4 colonna ottengo dei determinanti diversi da 0
4 riga 3 colonnna
+1 0 5
+0 -1 7
+3 -2 1
il determinante è ...
mi spiegate le espressioni algebriche cm si fannoooooooo??? anzi cm si fa la scomposizione??? aiutatemi sn disperata!!!!!!!!!!!!

ciao a tutti mi presento: sono una ke nn ci capisce nnt di matematica!!! aritmetica... mi kiedevo se voi possiate aiutarmi... ... con questo problema... saranno sicuramente delle cavolate ma io nn so cm fare! vi prego di rispondermi al più presto e grazie in anticipo!!!!!!!!!
-Il doppio del quadrato di un numero è uguale a 2738. Qual'è quasto numero?
so ke un problema del genere si fa: ad esempio: Il quadrato di un numero aumentato di 15 è uguale a 96. Qual'è questo numero? ...

ragazzi mi serve una descrizione dettagliata delle mogotes vi prego aiutatemi

l'esperimento fatto da pascal avrebbe funzionato anche se dentro la botte,inizialmente,fosse stata vuota?

Disegna un triangolo ABC e la bisettrice dell'angolo A. Su tale semiretta disegna il segmento AD=AB e il segmento AE=AC. Dimostra che i segmenti CD e BE sono congruenti.
Questo è un problema in cui nn ci capisco niente!!! mi potete spiegare come si svolge?????
grazie mille!!

Di tutti i triangoli isosceli di perimetro che misura 2p che è possibile circoscrivere ad una circonferenza di raggio di misura r, qual è quello per cui risulta minima la somma della base e dell'altezza?
Se qualcuno mi da una mano, perchè è da giorni che le variabili mi sfuggono; è un problema di massimo e minimo con lo studio della derivata prima!!!

scusate,vorrei avere una conferma e spero che voi possiate aiutarmi:quando apro il portello di un'aereo,volo fuori xkè l'aria all'interno dell'aereo tende,come tutti i gas,a occupare tutto il volume disponibile e siccome la pressione esterna è debole non riesce a bilanciare quella interna,che fuoriesce e mi spinge fuori?

scusate ma sono in grande difficoltà! Domani ho il compito di algebra e nn sò risolvere questa equazione di secondo grado dove bisogna applicare la regola di cartesio per determinare il segno delle soluzioni....
equazione:
(k+1)xⁿ2 + x-1
Soluzioni:
-5/4 ≤ k < -1: x1 > 0 e x2 > 0
k=-1 : x1 > 0
k>-1 : x1 < 0 e x2 > 0
Grazie 1000
PS: ⁿ2=alla seconda ≤=minore uguale

Ragazzi scommetto tutto quello che volete per questo indovinello...mi dovete disegnare un quadrato con 3 segmenti...usate qualunque mezzo...io sono qui che aspetto la risposta...Chi accetta la sfida? Ciao :hi

Per favore mi potete dire come si determina la condizione di esistenza di un radicale (me lo spiegate bene . sono un po' dura!!!!!)
Grazie e AUGURI
Saratest
per esempio
[math]\sqrt {2-2a}[math]

ciao a tutti... mi servirebbe un favore... mi potreste aiutare a fare un "tema"\relazione... su [math]\sqrt2[/math]... praticamente martedì è tornata la nostra titolare e ci fà... ki è ke mi parla d [math]\sqrt2[/math]... ma noi nn sapevamo fosse così "speciale"! e quindi ora vuole ke facciamo qst tema... io ho provato a cercare ma ho trovato molto su come si calcola.. lei invece vuole + la storia qnd pitagora l ha scoperto! e xke ha kiamato qst numeri.. irrazionali! x piacere ditemi tt ciò ke ...

Come da titolo...

mi potete scomporre questi polinomi per favore...??? ( cn tutti i passagi intermedi GRZ 100000000)
(2)= lettera alla seconda.. (3) lettera alla terza .. ecc
1) 0,5x(2) + 1/2y(2)+xy
2) x(2) + xy - x- y
3) 0.3x(2) (3 periodico)
4) 2x-2x(3)
5) 1/3 -0.3(x4) (3 peridico)
6) x(3) - 2(x2) + x
7) 5ab-5a(4)b(4)
8) 10+ 10a(4)b(4)-20a(2)b(2)
9) 1-a(3)b(3)-3ab+3a(2)b(2)
10) a(2)+2ab-3b(2)
11) a(2)-9ab-36b(2)
12) a(2)+6ab+9b(2)
SE ALCUNI ...