Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho questo problema che credo di aver risolto intuitivamente, ma a cui non riesco a dare una spiegazione formale. Ho provato con la geometria analitica ma i calcoli si complicano di molto. Credete che ci sia un'altra via più semplice?
"Siano fissati due punti, $A$ e $B$ e sia data una circonferenza avente centro sull'asse del segmento $AB$, non avente punti in comune con la retta AB. Determinare i punti della circonferenza dai quali il segmento AB è ...
chi mi puo aiutare con questo problema please:
In una semicirconferenza di diametro AB=2r determinare la posizione del punto C appartenente alla circonferenza tale che detto M il punto medio dell'arco BC, il quadrilatero ABMC abbia area massima

Ciao a tutti,
mi sto esercitando sugli integrali
e avendo la soluzioen vedo che mi trovo la prima parte
potete darmi qualche suggerimento ?
$\log [x /sqrt (4-x^2)]$
io ho proceduto con l'integrazione per parti
ho trovato difficoltà con il logaritmo

mi risolvete questo piccolo problema?
determina l'equazione dell'iperbole avente un fuoco in (0; -radice di 5) e passante per il punto (1; 2radice di2)
Ho fatto il sistema con la condizione di passaggio per il punto e con il fuoco, soltanto che c'è quel 2-radice-di2 che mi sta dando problemi e per il quale non riesco a svolgere il problema!

Qualcuno mi potrebbe dare una mano con questo problema? Domani ho una possibile interrogazione...
Sopra un segmento AB=a si prenda un punto C e si costruiscano dalla stessa parte rispetto al segmento stesso, la semicirconferenza di diametro ac e il triangolo equilatero CBD, quindi da D si conduca la tangente alla semicirconferenza e sia T il punto di contatto. Determinare C in modo che risulti DT= 1/4 a . Generalizzare il problema ponendo DT=ka e studiare i casi limite. ...

Mi occorrerebbe il teorema dell'angolo esterno...nn ho idea di cosa sia !!
grazie mille !!

È il primo messaggio nel forum, spero non sia vietato chiedere aiuti su questi tipi di problemi
Siano 1 e 2 due circonferenze secanti di raggio diverso. E siano A e B i due punti comuni alle due circonferenze. Vi sono poi due tangenti alle rispettive circonferenze passanti per A e per C, relativamente alla circonferenza 1, e per A e per D relativamente alla circonferenza 2. Si uniscano C e D con B e si dimostri che gli angoli ABD (in B) e ABC (in B) [quelli segnati in rosso] siano uguali.
ragazzi non riesco a risolvere questo problema...mi sto letteralmente impiccando...la prof (bastarda) nn ce l'ha spiegato :mad allora il problema e' il seguente (se potete spiegarmelo senza l'uso della circonferenza sarebbe mejo, dato ke ankora nn l'abbiamo fatta):
calcolare le coordinate dell'incentro del triangolo di vertici A[0,8] B(8,0) C(0,0)
grazie mille a ki mi rispondera'

Scrivere la tangente all'ellisse $a(x)^2+b(y)^2$=$12$ sapendo che il coefficiente angolare della retta tangente è 1/2 e che il fuoco ha coordinate F(0;$sqrt(7)$) e che nell'ellisse stessa è inscrivibile un quadrato di area 48/7. Io ho pensato di risolverlo così: $(b)^2-7$=$(a)^2$ messo a sistema con quest'altra equazione che ricavo in questo modo: se l'area del quadrato è 48/7 allora la radice di 48/7 sarà la misura del suo lato. Ma in un quadrato la ...

Aiutooooooo,non mi riesce un problema,chi mi spiega il ragionamento? Ho fatto due prove, niente.
Ogni lato obliquo di un trapezio isoscele misura 18 dm ed è perpendicolare a una diagnale la cui misura è di 24 dm.Sapendo che la base minore del trapezioè 7\25 della maggiore ,calcola l'area del trapezio.(276,48 dmq.

Vorrei sapere quali sono le condizioni necessarie per non fare l'asintoto obliquo?

Salve ragazzi , cerco qualcuno che svolga lo studio delle seguenti funzioni e che magari ad ogni passaggio accompagni una piccola spiegazione seguendo i seguenti punti (1 dominio, 2 intersezioni con asse x e y, 3studio del segno , 4 limiti(asintoto vert,orizz,obliquo) ,5 derivate,crescenza, decrescenza, concavità ,convessità,6calcolo dei punti di massimo e minimo; e se possibile grafico) so che ciò che vi chiedo non è una passegiata.
le funzioni sono:
1) y = ( 4x²-3x-1)/(x²-9)
2) y = ...

1) Cosa significa che due figure sono simili?
2)
la formula risolutiva per questo problema:
Un trapezio isoscele ha area di 400cm^2 e base maggiore lunga 30cm.
Calcola l'area di un altro trapezio isoscele simile in cui la base maggiore misura 60cm.
[1600cm^2]
è: Area 1 trap:area 2 trapez (x)= 30^2:60^2
come mai le misure delle basi si elevano al quadrato?
se nel problema le basi misuravano 30 e 120cm e l'area minore era 400cm^2la formula giusta era:
Area1trapezio:area 2 ...

Ciao a tutti,
avrei urgentemente bisogno di capire come fare le espressioni con le radici quadrate..
Spero qualcuno mi aiuti!!!!!!
√41/4 -√11/48 + √5/18 + √9/4.
Non so se si capisce comunque parte una prima radice (quella di 41/4) e sotto ci sono le altre radici..
Quindi radicali doppi..
HELP!!
Grazie mille

Considera la seguente funzione domanda e determina i coefficienti di elasticità puntuale per i prezzi assegnati
Funzione domanda: x=10000-p^2 p=10 p=40
Come si fa???? aiutatemi domani ho compito e nn so dove mettere mano!!???? help
Ciao a tutti e complimenti per il forum. Sabato devo fare un compito in classe sui radicali. ho bisogno del vostro aiuto nel capire meglio i vari passaggi. c'è un link a proposito e poi volevo postare degli esercizi di esempio, ma come faccio a scrivere le radici.
qualcuno sarebbe così gentile da aiutarmi con lo studio di funzione di queste 2 funzioni???
y= [math]\ x sqrt{(x+1)/(x-1)[/math]
y= [math]\frac{x^2}{lnx}[/math]
grazie in anticipo per l'aiuto

salve,
ho le seguenti:
se cortesemente potreste aiutarmi
1)
$(2^(-2x)-2^(x+1))/(2^(x^2)-16) >= 0$
sol.: $]-infty;-2[U[-1/3; 2[$
2)
$(3^(4x-2))/(3^(x-2))-2*3^(2x+1)-(57)/(3^(1-x))+84 = 0$
sol.: $1;log_(3) 7$
3)
$e^(|x|-1)=3$
sol.: $1+log 3; -1-log 3$
4)
$|log_(2)x-4|>5$
sol.: $]0;1/2<span class="b-underline">2^9;+infty[$
ecco come ho proceduto però senza successo:
(1): nella (1) ho posto $2^x=t$ però gia da subito arrivano le difficoltà quando devo sostituitire a $2^(x^2)$ la $t$ come si fa?
e quindi di conseguenza ...

leggendo i quesiti su questo forum, risulta chiaro che gli studenti si avvalgono del forum per NON svolgere i compiti a casa, cioè per farsi aiutare a NON pensare...
NON MI SEMBRA UTILE PER LORO e condivido gli aiuti di chi dà loro solo un suggerimento, ma qualcun altro svolge del tutto gli esercizi!

Buonasera a tutti, ho qualche difficoltà a capire il procedimento per due problemi. Ecco il primo:
Un rettangolo ha l'area di 380 cm2 e la base i 19/5 dell'altezza. Calcola:
-l'area di un triangolo equilatero isoperimetrico al rettangolo;
-il perimetro e l'area di un quadrato avente il lato congruente all'altezza del rettangolo.
Il secondo:
In un parallelogramma la somma della base e dell'altezza relativa misura 144 cm e la base è 8 volte l'altezza. Calcola:
-il perimetro di un quadrato ...