Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti, vorrei un consiglio su un problema che mi ha fatto pensare molto
2 triangoli isosceli sono simili. Il primo di essi ha l'area che misura 360 m2, pari ai 4/9 dell'area del 2^. Quest'ultimo ha la base che misura 27 m. Calcolare la misura del perimetro del secondo triangolo.
Cosa devo considerare per il fatto che sono simili? Si risolve pensando che sono rettangoli isosceli oppure devo calcolare l'angolo al vertice?
Grazie mille in anticipo
salve a tutti, vorrei sapere da dove si ricava la formula (y-y₁)/(y₂-y₁)=(x-x₁)/(x₂-x₁) per determinare l'equazione di una retta passante per due punti e non parallela ad alcun asse.
Grazie 1000
Calcolare le lunghezze degli archi delle seguenti curve nell'intervallo asseganto:
[math] y = \sqrt{x^3} \qquad 0 \le \ x \le \ 4[/math]
[math] y = 1 - ln cosx \qquad 0 \le\ x \le\ \frac{\pi}{4}[/math]
P.S. Ho iniziato a farlo e ho calcolato la derivata prima; poi applico la formula [math]l = \int_{0}^{4} \sqrt{1+\left(\frac{1}{2(\sqrt{x^3}(3x^2)}\right)^2}\, dx [/math] ma non riesco a risolvere.
Grazie
Ragazzi please aiutatemi a risolvere sto problema :satisfied..Nell'istante in cui l'automobile si mette in moto con un accelerazione costante di 2,44 m/s(quadro) , un autobus che viaggia cn la velocità di 19,6 m/s le passa accanto su una corsia parallela.Quanto tempo occorre perchè l'automobile sorpassi l'autobus?quale sarà la velocità dell'automobile in quel momento? che distanza avrà percorso?
Grazie anticipatamente :D :hi

Ragazzi ho bisogno di un aiuto..Vi prego..
Data la funzione f(x)= (-x-1)/(x-2)
Detto A il punto in cui il grafico di f(x) incontra l'asse y, determina la retta tangente t in A e considera il punto P appartenente all'arco di f(x) con x

Buonasera a tutti.
Mi trovo in grande difficoltà con un problema di geometria che non riesco a svolgere.
Ecco il testo:
L'area di base di una piramide regolare quadrangolare e di 1587 cm2 .Sapendo che l'apotema forma con la proiezione sul piano di base un angolo ampio 30°, calcola l'area della superficie laterale e il volume della piramide.
Ringrazio in anticipo quanti vorranno aiutarmi; purtroppo i miei ricordi sono alquanto sbiaditi e non riesco a rendermi utile nella risoluzione di ...

ciao a tutti..x domani ho da fare dei problemi sulla risoluzione di triangoli qualsiasi..ma non li ho capiti!!
dato un triangolo con lati a,b,c e angoli $alpha,beta,gamma$:
1) a=L
b=L$sqrt2$
?=$alpha,beta$ (sapendo che uno è il doppio dell'altro)
ho pensato che si può risolvere con il teorema dei seni,mettendo $a/(senalpha)=b/(sen2alpha)$,però non so se è giusto..
2)a=3+$sqrt3$
$beta$=45°
$gamma$=60°
?=b,c
ho provato a fare sempre con il teorema dei ...
Salve a tutti, mi sono registrato oggi e con questo topic volevo cogliere l'occasione anche per salutarvi tutti.
Purtroppo sono bloccato nel seguente problema:
Nel trapezio rettangolo ABCD di base maggiore AB e di base minore DC, è AD=DC=8. E ed F sono le proiezioni sulla retta CB, rispettivamente, di D e A. Indica con x l'angolo ABC e con f(x) la funzione data da AF+DE+EC.
Calcola per quali valori di x si ha: f(x)= 8√6
Ora, io ho proceduto così:
mi sono ...

Mi scuso in anticipo di questa domanda alquanto banale.
Con le regole di integrazione riportate su libri è possibile calcolare l'integrale di una qualsiasi funzione, a patto chee essa sia continua in un intervallol??
o ci sono funzioni di cui non è possibile calcolare l'integrale solo con queste semplici regole?
grazie

scusate ma non so fare questo calcolo:
(10,53*10^_-3 )(64,76 10^-3)
a me viene 681,9228 ma poi è 10 ^p3 oppure è 10^-6 ?
cmq il mio risultato finale dovrebbe essere 6,819*10^-4 .
come faccio a trasformare l'esponente in 10^-4?
grazie a tuti quelli che gentilmente mi vorranno dare una mano!
[mod="LucaB"]
Questa non è la sezione adatta. Sposto in Superiori.
[/mod]

Mi aiutate con questi problemi per favore,grazie,fatene anche solo uno baste che alla fine siano almeno due,vi prego sono nei guai senza questi.
Un recipiente a forma di parallelepipedo rettangolo con le dimensioni di 16cm,24cm e 60cm,viene riempito d'acqua fino ad un altezza di 54cm e in esso si immerge una piramide quadrangolare regolare avente lo spigolo di base lungo 12cm.sapendo che l'acqua sale fino a riempire esattamente il recipiente,calcola il volume e l'altezza ...
Un triangolo isoscele, avente l'area di 2448 cm^2, ha l'altezza lunga 144 cm. Calcolane il perimetro.
Ho fatto pitagora e credo che ci sia
Vi prego!!!!!!!!!!!!!!!

vorrei far notare al moderatore STEVEN che se legge le mie missive noterà che a me interessava il procedimento non il risultato che era sbagliato......So che non dovete risolvermi gli esercizi ma infatti a me non interessa .........mi interessa solo il procedimento.........
1) Tre cariche ,q1=6ùC,q2=8ùC e q3,giacciono lungo l asse x. La carica q1 è posta nell origine dell asse, q2 alla distanza d=1,2m dall origine.Determinare dove deve essere posta la carica q3 in modo ke la forza risultante su di essa sia nulla nel caso in cui q3 sia negativa e nel caso in cui q3 sia positiva.
2)Una barretta sottile di lunghezza l=20cm possiede una carica Q=80 ùC uniformemente distribuita.Determinare: a) la densità di carica lineare;b) il campo elettrico in un punto P lungo la ...
Un conduttore cilindrico di rame di diametro d =2.5 mm e lunghezza L ( L molto grande risapetto a d) è attraversato da una corrente di intensità i=50 A. Calcolare l'intensità del campo magnetico a distanza d1= 1mm dall'asse del cilindro.
Ciao ragazzi, innanzitutto vi auguro una buona domenica e poi vi chiedo un aiutino.
Quello che mi blocca in questo esercizio è il fatto che mi va a specificare L molto grande rispetto a d.In genere io considero il campo in funzione di una distanza r!mi ...

salve a tutti!
avrei bisogno di un aiuto per svolgere questa identità
sen^4a-cos^4a=1-2cos^2a=2sen^2a-1
è abbastanza urgente!grazie

Buonasera a todos, scusate qualcuno sa dirmi qualcosa sui generatori di forza elettromotrice?

Se pongo y= t x = s
E ho studiato la funzione y = f(x)
Come faccio a calcolare la velocita massima, punti in cui la velocita si azzera?

Data una generica cubica verificare che ogni cubica è simmetrica al suo punto di flesso...come si fa????

Buongiorno a tutti,è un pò che non ci sentiamo,oggi però ho bisogno del vostro aiuto,sei problemi svolti ,come sempre l'ultimo non mi viene,ho provato varie volte,nulla.
La differenza fra le basi di un trapezio è di 25 cm e una è 3\8 dell'altra.L'altezza del trapezio è 4\11 della loro somma.Calcola l'area del trapezio.Grazie mille x la spiegazione.