Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MaTeMaTiCa FaN
Raga potresti aiutarmi con questo problema di fisica? Nn so prpr come fare... Calcolare la velocità e l accelerazione di un punto della superficie terrestre a 30° di latitudine Nord, sapendo che il raggio terrestre è R=6380km. I risultati sono [402 m/s; 2,92*10^-2 m/s^2] Grazie mille a tutti.
2
12 mar 2009, 19:43

Tank
Ciao a tutti, ho un problemino con le scomposizioni in fattori. Allora, il testo dice questo: "calcola mentalmente i seguenti quozienti utilizzando le scomposizioni in fattori" le scomposizioni sono: x^2-12x-13 9y^2-4 Qualcuno saprebbe svolgermele spiegandomele? Granzie in anticipo :)
1
12 mar 2009, 20:26

Andrea902
Buonasera a tutti! Ho il seguente problema: "Determinare i coefficienti $a$ e $b$ affinché la curva di equazione: $y=asin^2x+bsinx-5/2$ abbia un flesso nel punto $(pi/6;0)$". Ho pensato di procedere in questo modo: Innanzitutto imponendo il passaggio della curva per il punto di flesso e poi, calcolata la derivata seconda della funzione, pensavo di studiarne il segno e di trovare un flesso in funzione di $a$ e di $b$. Tuttavia ...
9
12 mar 2009, 16:42

Kinya
"In un riferimento cartesiano xOy sia A il punto comune all'asse delle x e alla retta r di equazione x=3. Determinare il punto P appartenente al segmento OA tale che, conducendo per P la parallela s alla retta di equazione y=2x e detti C e D i punti di intersezione di s rispettivamente con l'asse delle y e la retta r , si abbia che il rapporto fra l'area del triangolo PAD e quella di OCP sia uguale a 2" per piacere se qualcuno può aiutarmi, vorrei esercitarmi per il compito di domani...
9
9 mar 2009, 18:56

friggi195
Ciao, qualcuno saprebbe aiutarmi a risolvere, o perlomeno a impostare, questo problema? Determina il punto P equidistante dai punti A(1; 1; 1), B(2; 0; 1), C(0; 0; 2) e appartenente al piano con equazione x-y+3z=0. Grazie infinite!!!
3
12 mar 2009, 15:54

Straightedge
Magari sarà una cosa stupida,ma dato che di matematica nn so fare nulla o quasi volevo chiedervi una mano per questa disequazione: 4x al quadr. -4radical5x +1
1
12 mar 2009, 17:29

Gabethesunofmidnight
Mi potete dare una mano con questi problemi di geometria analitica per favore 1) Trova l' equazione della parabola con vertice v(3;5) e passante per A(1;1). Determina l' equazione della circonferenza, avente come estremi di un diametro i punti di intersezione della parabola con la retta y=-2x+11 Il risultato finale dovrebbe essere Soluzione: y=-x(alla seconda)-6x-4 x(alla seconda)+y(alla seconda)-8x-6y+20 2)Trova l'area e il perimetro dela superfice del quadrilatero avente per ...

miriana96
ho un problemaa che non riesco a risolvere :la somma delle diagonali di un rombo misura 98 cm,e il loro rapporto e 3/4 calcolare perimetro e area.come arrivare alle misure delle diagonali.GRAZIEEEE
3
12 mar 2009, 16:21

zazzarini
E' possibile scomprorre il polinomio x^4-x^3+x^2-x+2 o dimostrare algebricamente che è sempre positivo per qualunque valore di x ?
14
9 mar 2009, 22:33

Yaschin
ciao, ho una domanda sulla dissequazioni: se troviamo x(alla seconda) - 2 -------------------- x ( x-3) i denominatori da studiare saranno N1 x > 0 N2 x > 3 ma per quanto riguarda il numeratore N1 x(alla seconda) - 2 > 0 x alla seconda > 2 e poi non so come continuare-... cosa devo fare?? grazie mille
2
11 mar 2009, 18:27

biscotto93
In un triangolo isoscele base e altezza stanno tra loro come 3 sta a 2, e il perimetro è 16 cm. Determina l'area. Soluzione [12cm^2] Vi ricordo che è da risolvere con un'equazione di secondo grado. Il vero problema è che non riesco a fare un'equazione di secondo grado che mi permetta di risolverlo. Grazie per l'aiuto.
10
11 mar 2009, 14:32

etec83
Mi dite se ho sbagliato tutto? E dove sbaglio? Allora devo calcolare massimo e minimo assoluti di queste due funzioni, continue negli intervalli chiusi e limitati a fianco indicati 1)$y = 1/2 sen2x - senx$ $[0; pigreco]$ 2) $y = |senx + cosx|$ $[0; pigreco]$ 1) $y = 1/2 sen2x - senx$ $y ' = cos2x - cosx $ $cos2x - cosx > 0$ ma $cos2x = cos^2(x) - sen^2(x)$ $cos^2(x) - sen^2(x) - cosx > 0$ $cos^2(x) - 1 + cos^2(x) - cosx > 0$ $2cos^2(x) - cosx - 1 > 0$ $cosx = t$ $2t^2 - t - 1 > o$ $t1 < -1/2$ e ...
7
10 mar 2009, 17:40

orione
Saluti a tutti Ho 4 problemi veloci da risolvere. Ecco i testi: 1)Negli ultimi 50 metri di una gara di corsa il corridore che vince ha la velocita' di 36 km/h e precede il secondo arrivato di 2 metri.Qual'e' la velocita' del secondo corridore? 2)un aereo vola con la velocita' di 150m/s. Accelerando a 10 m/s quadro, quale velocita'raggiunge in 20 s? 3)Un autobus viaggia a 90 km/h e decelera a 0.8 m/s quadro fino a 54 km/h. su quale distanza avviene la variazione di velocita'. Quanto ...
0
12 mar 2009, 10:19

fedefiò
Ecco il mio problema: scrivi l'equazione dell'iperbole con centro nell'origine che passa per i punti P(1,o) Q(radice di 3,4) come si fa????????? sono disperata....
6
11 mar 2009, 17:16

pukketta
disegna la parabola di equazione y=3x-x^2 e indica con A e con B i suoi punti d'intersezione con l'asse x e con v il suo vertice. considera quindi la retta di equazione y=k che interseca la parabola in due punti P e Q appartenenti all'arco AVB. determina per quale valore di k risulta: -minima l'area del trinagolo isoscele formato dalle tangenti alla parabola nei punti P e Q e dall'asse delle x. in questo rpoblema c'erano altri punti, ma sn riusciti a risolverli; per questo invece ho perso ...
7
10 mar 2009, 19:31

Maturando
Ciao ragazzi, in questi giorni sono alle prese con lo studio delle derivate e di tutto ciò che è legato ad esse. Sto studiando i teoremi di Rolle, La Grange e Cauchy, ebbene se dei primi due posso dire di aver almeno afferrato il concetto, di quello di Cauchy nonostante averlo riletto più volte, non ho capito proprio l'essenza. Un' altra cosa: so che il differenziale è uguale all'incremento $\Delta$x(che corrsiponde a dx) per la derivata di x, ma a che mi serve?
6
13 ott 2008, 19:22

bree08
Ciao, avrei bisogno di un aiuto su questi due esercizi se potete. 1) Fra le rette passanti per il punto P(2;6): - L’equazione della retta che interseca l’asse x nel punto A(4;0) - L’equazione della retta che interseca l’asse y nel punto B(0;2) Ho provato a risolvere questo esercizio applicando la regola di una retta che passa per 2 punti ma non mi trovo con il risultato del libro. In cosa sbaglio? 2) Determina l’area del triangolo A(4;0) B(-2;6) C(8;8) In questo esercizio invece ho ...
4
10 mar 2009, 22:30

Be_CiccioMsn
buonasera ho delle dificoltà con questo problema, potreste perfavore aiutarmi?: Scrivi l'equazione della parabola P1 che passa per i punto A(1;2) B(3;9) C(0;-9) e quella dell parabola P2 di vertice V($-3/10;-49/60$) e che passa per il punto D(0;$-2/3$), entrambe con l'asse parallelo all'asse delle ordinate. Detyermina un punto P sulla retta tangente in B alla parabola P1 , in modo tale che l'area del triangolo di vertici P e i punti d'intersezione trale due parabole sia ...
3
6 mar 2009, 18:14

pa671
Buongiorno a tutti, spero in vostro aiuto. In un tronco di piramide regolare triangolare avente l'area della superficie laterale di 640 cm2, l'apotema è lungo 10 cm e gli spigoli delle due basi sono uno i 3/5 dell'altro. Calcola la misura dell'altezza del tronco di piramide. Come riesco a trovare l'altezza? Grazie
4
8 mar 2009, 13:24

Zella92
Potete aiutarmi?? Trovare il vettore spostamento e il vettore velocità di un oggetto lanciato in direzione orizzontale
2
10 mar 2009, 14:54