Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera,ho svolto un problema e penso di aver fatto tutto bene,solo che non mi trovo con il risultato ,mi aiutate?
Calcola il perimetro di un esagono avente l'area di 259,80.
Allora ho diviso l'area x 6 csì ho avuto l'area di un solo triangolo 259,80:6= 43,3
Poi mi sono calcolata la base del triangolo che è anche un lato dell'esagono quindi area x 2 diviso apotema (che è anche l'altezza del triangolo)
43,3 x 2:0,866=100
x calcolare il perimetro ho fatto lx6 cioè 100 x 6=600 mi sembra di ...
salve a tutti potreste scrivermi perfavore la dimostrazione per ottenere il coefficiente angolare avendo la parabola con asse parallelo alle ascisse e con una tangente passante per un suo pun to di coordinate X0;Y0? se possibile anche quella per ottenere la tangente rispetto ad una parabola con asse sempre parallelo alle ascisse
Buona sera a tutti, non riesco a risolvere questo problema di geometria:
Nel triangolo rettangolo ABC l'incentro O dista $12sqrt2$ dal vertice A dell'angolo retto e la bisettrice dell'angolo B interseca AC nel punto D. La perpendicolare in O a BD interseca BC nel punto P distante $15sqrt2$ da D. Determinare l'area del triangolo ABC (l'angolo PDB è 45°).
Suggerimento dal libro: Si ha AT:TB=DO: OB ove T è....
Sapendo che l'angolo PDB è 45° allora il triangolo ODP è ...

salve a tutti, per risolvere dei problemi mi servirebbe sapere la formula di come si calcola il raggio del cerchio sapendo l'area del settore circolare e l'angolo al cento del settore circolare (l'angolo alfa)
Credo di essere proprio negata.
In una piramide a base esagonale, lo spigolo di base misura cm 15 e l'altezza misura cm 25.
Calcolare l'apotema e l'area laterale.
Ho provato ma i risultati non coincidono.

Salve, mi sono imbattuto nel seguente problema:
$\lim_{x\to \infty}((x^3-2x^2-4x+8)/x)$
Andando a mettere in evidenza la "x", il limite si presenta secondo la forma indeterminata $infty-infty$ che non so risolvere.
Inoltre avrei un altro quesito da porvi. Nello studio di una funzione, quali sono i limiti che devo andare a studiare? Quelli che tendono ai valori limite del campo d'esistenza? Mi spiego meglio: se andando a determinare il campo d'esistenza di una funzione, mi trovassi come risultato ...
Qualcuno può spiegarmi come si fanno queste due equazioni per favore? =(
4ax - 4x = ax + 5
(2a + 5)x - 2a = 2x + 3
vi prego aiutatemi :cry:cry

Un solido è composto da una piramide triangolare regolare e da una piramide esagonale regolare sovrapposte come in figura. Calcola la misura del volume del solido sapendo che lo spigolo dell'esagono è di 12 cm, che l'altezza complessiva è di 54 cm mentre le altezze delle due piramidi sono, nell'ordine, proporzionali ai numeri 4 e 5.

$\lim_{x \to \infty}(3x-2)/sqrt(2x^2+1)$
Per $x\to \+infty$ viene $(3sqrt(2))/2$. Ma per $x\to \-infty$?
Ciao a tutti!

mi serve una mano a studiare le seuenti funzioni:
Y=rad(x^2-9x)/(x)
Y=rad(4-x^2)/(x+1)
Y=x/(x^2-4)
Y=(2-x)/(x^2-6x+5)
spero si capiscano.
Vi ringrazio in anticipo.

ciao!! scusate davvero tanto se vi rompo...
per lunedì ho degli esercizi per il recupero di matematica.
non ho le soluzioni poichè gli ha inventati la prof
volevo sapere se sono giusti perchè con le disequazioni ho qualche problemino.
grazie
se per voi è + facile svolgere vi darò solo i testi
grazie tante
ecco sono 7:
http://i41.tinypic.com/w7nfs.jpg
http://i41.tinypic.com/3304pxx.jpg
http://i44.tinypic.com/6zsyh1.jpg
http://i42.tinypic.com/10ydtae.jpg
Salve! L'hanno prossimo se tutto continua ad andare bene passerò al terzo anno dello scientifico. Ora potete per piacere dirmi il programma di fisica? Cosa dovrò affrontare?
Fatemi sapere!
Grazie
1)In un'urna abbiamo dieci palline numerate da 1 a 10. Calcola quante terne ordinate si possono ottenere estraendo successivamente una pallina per tre volte, rimettendola ogni volta nell'urna dopo l'estrazione, tali che il primo numero sia divisibile per 3
2) Quante colonne del totocalcio si possono compilare tenendo fissi i risultati di 4 colonne?
perfavore potreste spiegarmele?
grazie in anticipo :satisfied

mi spieghereste... le equazioni di secondi grado?? magari facendo qlk esempio...grazie
Salve a tutti,
avrei qualche problema ad aiutare mia nipote in geometria e spero mi possiate aiutare.
In una piramide quadrangolare l'area totale misura 1536 cm quadrati, e la differenza tra l'area laterale e l'area di base è 384 cm quadrati.
Bisogna calcolare il perimetro di base (96), l'apotema (20)e l'altezza (16).
Tra parentesi ho messo i risultati.
Vi ringrazio in anticipo, io sono un bel pò arrugginita con la geometria.

Salve a tutti
Ho provato nuovamente a risolvere la seguente equazione in C:
$(x^4+1)*(4x^2+4)*(x^2-6x+13)^4=0$
Ho ottenuto i seguenti risultati:
$(x^4+1)=0$
x1 = +1
x2 = +i
x3 = -1
x4 = -i
$(4x^2+4)=0$
x5 = +i
x6 = -i
$(x^2-6x+13)=0$
x7 = 3+2i
x8 = 3-2i
Ho risolto correttamente?
Grazie e saluti
Giovanni C.
Chi mi saprebbe spiegare, scusate la mia ignoranza, perché
"la media quadratica di una funzione periodica [ad esempio la funzione seno] è nulla" ?
Ragion per la quale subentrerebbe il valore medio efficace (RootMainSquare), ma questo è un altro affare..

sen140°-cos315°+2sen220°+3cos225°
sen240°+cos300°+2sen120°+cos210°
sen150°+cos240°-tg(-150°)+sen750°
calcola il valore delle seguenti espressioni.
potete aiutarmi????? nn so prpr cm cominciare !!!

ciao!!!
oggi ho dovuto fare un po' di sistemi di equazioni di secondo grado.
la prof mi ha detto di farne uno letterale ma senza discussione, volevo sapere se era giusto perchè le soluzioni del libro sono scritte in un modo strano e non ci capisco niente. inoltre mi vengono tutte e due non accettabili per le C.E.
ecco:
http://i41.tinypic.com/se15w3.jpg
http://i40.tinypic.com/2evtbpg.jpg
In quanti modi 5 amici A B C D E possono disporsi intorno ad un tavolo rettangolare a sei postiin modo tale che A e B capitino vicini?? riposndete x favore