Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Come si dimostra che l'asse di un segmento, avente estremi su una circonferenza, passa necessariamente per il suo centro?

salve a tt....vorrei sapere xkè se traccio le diagonali di un parallelogramma ottengo 4 triangoli tra loro equivalenti????
grazie a tt

La differenza delle dimensioni di base di un parallelepipedo rettangolo è di 9.8 cm e una di esse è 12/5 dell'altra sapendo che la diagonale del parallelepipedo è 13/4 della dimensione minore della base,determina la misura dell'altezza del solido
il risultato è 13,65 cm
Graie!!!!!!!!!Ciaooooooooooooooooooooooooo:hi:hi:hi:hi !!!!!!!!!!!!!!

Ciao,
dopodomani ho la verifica di statistica e ho ancora un feroce dubbio al quale non so rispondere:
Come si calcola lo s.q..m quando si hanno delle classi di frequenza?
Grazie mille in anticipo

Esco da una riunione a scuola avente come argomento i disturbi specifici d'apprendimento (dislessia, disortografia, discalculia, disprassia...).
Mentre per la dislessia sono in circolazione un certo numero di testi per gli insegnanti e per gli specialisti che permettono l'identificazione degli alunni soggetti a tale deficit, non riesco a trovare informazioni realmente utili per come identificare i ragazzi discalculici (per inviarli poi a uno screening da specialisti) e soprattutto non trovo ...

Le ruote di una motocicletta contengono aria alla pressione di 200 kPa quando la temperatura è di 25°C. Dopo un breve viaggio, le ruote risultano più calde, alla temperatura di 80°C. Trascurando la variazione di volume delle ruote, qual è il valore della pressione alla fine del viaggio?
P.S. Il risultato è 2,4*10^5 Pa. Mi servirebbe la soluzione, il procedimento...grazie in anticipo

Ciao a tutti, mi sono appena iscritto al forum e premetto che ho intenzione di iscrivermi alla facoltà di Fisica e premetto che non ho avuto nessuna base solida creata all'epoca delle superiori, allora sto studiando da solo finché non raggiungo una base solida, allora la mia domanda è piuttosto banale ed è seguente:
Ho una disequazione razionali di questo genere:
Ho il problema del denominatore, ho fatto il M.C.D e se non sbaglio dovrebbe venirmi ...
L'area di una piramide retta è un rombo avente l'altezza di 7,2 cm è l area di 54cm .sapendo che l'altezza della piramide e 4,8 calcolaq l area della superficie laterale.

salve,
ho iniziato da poco ad affrontare goniometria e mi servirebbe cortesemente qualche aiuto per capire meglio.
ho le seguenti equazioni:
1) $senx=sqrt(2)/2$
sol.: $x=\pi/4+2k\pi; x=3/4\pi+2k\pi$
2) $senx=-sqrt(2)/2$
sol.: $-3/4\pi+2k\pi; x=-\pi/4+2k\pi$
io ho fatto qualcosa da me e vorrei sapere se è giusto.
si guardi l'immagine:
(1) gli archi considerati per la (1) sono quelli in rosso.
mi ritrovo con:
$x_1 = \pi/4 + 2k\pi$
$x_2 = \pi-(\pi/4) + 2k\pi \Rightarrow$
$x_2 = 3/4\pi + 2k\pi$
e sembrerebbe giusto.
(2) gli ...
cia a tutti...come si fanno questi esercizi(posizione reciproca di due rette):
y-2=0 3x-2=0
&
2x-7=0 4x-3=0
finche ci sono sia la x che la y è tutto apposto...ma cosi come si fanno...
grazie in anticipo
ragazzi avete per caso qualche problema di termodinamica da darmi siccome non so dove trovarne in gioro?? gli argomenti sono:
scale di temperatura
I legge della termologia
dilatazione dei corpi
trasmissione del calore
legge di Boyle, Gay Lussac e Charles
legge di stato dei gas perfetti
anche domande a scelta multipla, questiti, ragionamenti...grazie in anticipo
Dato che nell'altra discussione ho fatto un casino e nn me la fa + modifcare,chiedo ai mod se sia possibile chiuderla e riposto qui.
Le 2 disequazioni sono queste:
[math]\sqrt{1+x^2}[/math]fratto x^2-1(in pratica tutto sotto radice)_0(tutto sotto radice come prima
Nn saprei come procedere e come magari applicare la formula tipo per le disequaz irrazionali...scusate ancora per il casino...per favore aiutatemi!

Sono alle prese con i diagrammi di modulo e fase di Bode e non so più dove sbattere la testa.
Qualcuno di voi sa darmi una scaletta generale da seguire a partire da una funzione di trasferimento?
In ogni caso i miei dubbi maggiori sono questi:
>Gli zeri del denominatore fanno sempre decrescere la funzione e quelli del numeratore la fanno sempre crescere?
>Come stabilisco la pendenza e la fase iniziale?
>A cosa mi servono le costanti nel numeratore e nel denominatore?
Ripeto, se ...

Ho questo esercizio:
"Siano $x,y,z$ e $alpha,beta,gamma$ numeri reali tali che
$alpha*z-2beta*y+gamma*x=0$, $alpha*gamma-beta^2>0$
Dimostrare che
$x*z-y^2<=0$"
Io sono partita dalla fine, ovvero ho dimostrato questa cosa con passaggi che non ritengo affatto leciti (quindi ho sicuramente sbagliato), però in quel $2*beta$ e $beta^2$, e in quel $alpha*z+gamma*x$ e $alpha*gamma$ e $x*z$, ci ho visto lo zampino del logaritmo.
Io ho fatto questi ...
Ciao a tutti,ho un problema con questo sistema:
2x^2+y(2y-x)=3
(x+y)^2+3xy=-[math]\frac{5}{4}[/math]
Le soluzioni dovrebbero essere +-1,+-[math]\frac{1}{2}[/math] e +-[math]\frac{1}{2}[/math],+-1
Per favore aiutatemi!
Ciao a tutti!
Sono un nuovo utente e frequento il liceo scientifico (2 anno) da due mesi circa, ho un problema con un equazione di secondo grado, eccola:
x(3x -4) -2 = 2(5 -2x)-------------------> l'equazione è pura e deve risultare + o - 2
Io ho provato a fare cosi:
x(3x -4) -2 -2(-5 + 2x) = 0
3x^2 -4x -2 +10 -4x = 0 e qui mi blocco perchè c'è il termine di primo grado...spero di rievere delle risposte, ciao a tutti!

Ciao a tutti!
Ho un problema a calcolare questo limite:
$\lim_{x \to \0}(log_2(1+x))/(3^x-1)$
Tutto quello che sono riuscita a fare è:
$\lim_{x \to \0}1/(3^x-1)log_2(1+x)=\lim_{x \to \0}log_2(1+x)^(1/(3^x-1))$
E poi non so più come continuare.
Ciao a tutti

Non riesco a risolvere il seguente limite:
$lim/(x to 0)[(sen^2)2x]/[xtgx]$
Grazie per l'aiuto.

potreste darmi una mano con queste derivate? ho appena iniziato a studiarle e ho qualche dubbio...
$y=1/x => y'= 1/x^2$ sul libro viene lo stesso ma con segno inverso
$1/(2x+1) => y'=1/(2x+1)^2$ non si trova
$y=2x-1/x => y'= 1-1/x^2$ nn si trova
$y=(2x-1)^2 => 2(2x-1)$ nn si trova
forse sbaglio nel trasformare ad esempio 4x... a mio avviso la derivata di y=4x è 1 perchè sarebbe 4*x dove la derivata di 4 è 0 e la derivata di x è 1
perdonate gli errori sicuramente banali ma come forse nn ho mai detto, ...

Salve,
ho la seguente funzione "la scrivo a lettere": Radice cubica di (x al quadrato) meno (x al cubo). Il suo campo di esistenza è tutto R, mentre quello della derivata prima è tutto R meno i punti 0 ed 1. Per 0 il testo mi dà che trattasi di punto di cuspide, il che non mi viene, in quanto il limite sia dx che sn della derivata prima è zero, quindi un valore finito. Qualcuno può aiutarmi a capire? Grazie!