Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

su una circonferenza di centro O e di diametro AB=cm4 si determini un punto C in modo che, indicando con D la sua proiezione ortogonale sulla retta tangente in B, sia: 2CD + BC = 4...il testo non lo chiede ma presumo voglia sapere la misura dell'angolo in A...
io ho disegnato il triangolo, anzi i triangoli un po' random e ho provato a ragionarci su ma...nulla da fare.. se c'è qualche mente in grado di rispondermi..

salve a tutti potretse spiegarmi queti tre casi?
determina l'equazione dell aparabola con asse parallelo all'asse delle ordinate che passa per il punto A e che è tangente in B alla retta perpendicolare alla retta t.
determina l'equazione dell aparabola con asse parallelo all'asse delle ordinate di fuoco F e che è tangente alla retta t.
determina le equazioni delle parabole con asse a, che passano per il punto A e che sono tangenti alla retta t.

Il vertice A di un triangolo ABC ha cordinate(-2;3); si sa che l'altezza uscente dal vertice C ha equazione x-y-2=0 e che l'equazione del lato BC è 2x-3y-2=0.
Calcola le coordinate degli altri due vertici del triangolo e la sua area.
E' un problema che hanno dato a mia sorella.
Sinceramente ci sono dietro da tre ore, ma solo ora mi sono accorto che ho fatto un casino di conti inutili perché ho sbagliato a capire il disegno.
Cioé, ma sta altezza uscente da C (coefficiente angolare pari ...
IN UN RETTANGOLO LA DIFFERENZA TRA LE DUE DIMENSIONI E’ 18 cm. E LA LUNGHEZZA DEL PERIMETRO E’ 84 CM. DETERMINA LA LUNGHEZZA DI OGNI DIMENSIONE DEL RETTANGOLO.
RIS.12CM.30CM
NON CON Il METODO DELLE EQUAZIONI

scusate ancora il disturbo ho delle difficoltà anche con questo problema:
*Determina l'equazione della parabola, con asse parallelo all'asse delle ordinate, di vertice V(1;$-9/4$) e passante per D(2;-2). La parabola interseca l'asse delle ascisse in B e C (con xb

siete pro o contro l'utilizzo della calcolatrice a scuola (in particolar modo nei compiti in classe)?
Non mi trovo, mi potete aiutare?
$\lim_{x \to \- infty}x+sqrt{x^2+x}$
Il risultato è $-1/2$
Grazie

in breve come si risolvono i differenziali di secondo grado con termine forzante esponenziale perchè alla spiegazione mancavo e sul libro c'è poco...
thanks...
scusate per il titolo odioso ma non ci stava tutto, la stringa ha una lunghezza massima che per poche lettere mi imponeva di scrivere:
"differenziali di secondo grado con termine forzante esponenz".... e adesso dal'anteprima all'invio lo sega ancora....

salve,
ho la seguente disequazione
$((2/3)^(x-1)-1)/(sqrt(2)-root(3)(2^(x-1))) < 0$
che ha come risultati $]1;5/2[$
scrivo tutti i passaggi che ho svolto,
anche per vedere se ho fatto bene o se ho fatto qualcosa di inutile...
Alla fine non mi ritrovo nei calcoli. ecco i passaggi:
pongo num. e denom. $>0$:
a) $(2/3)^(x-1)-1 > 0$
b) $sqrt(2)-root(3)(2^(x-1)) > 0$
riguardo alla a)
$ (2/3)^x / (2/3) - 1 > 0 \Rightarrow (2/3)^x * (3/2) - 1 > 0 \Rightarrow$
pongo $(2/3)^x = t$ e procedo:
$3/2t - 1 > 0 \Rightarrow (3t-2)/2>0 \Rightarrow 3t-2>0 \Rightarrow 3t>2 \Rightarrow t>2/3$
quindi ottengo:
$(2/3)^x > 2/3 \Rightarrow x>1$
ora ...

salve dovrei calcolare le derivate destra e sinistra per queste due funzioni ... però svolgendo i calcoli non mi trovo col risultato del libro come dovrei fare?
$\{(x^2 - 2x se x<=2),(sqrt(x -2) se x>2):}$ con c=2 allora il rapporto incrementale del primo è h-2 ma sostituendo due la dentro mi viene 0 mentre il isultato del libro è 2
mentre del secondo il rapporto è $(sqrt(1+h)-1)/(h)$ ma anche qui sostituendo il 2 non mi viene più infinito come mi ha detto il libro
l'altra la scrivo solo dopo aver capito ...

N.B.: devo risolvere il problema usando le derivate.
Trovare le equazioni delle tangenti alla circonferenza di equazione $x^2+y^2-8y=0$ nei suoi punti di ascissa $x=2sqrt(3)$.
I punti di tangenza sono quindi $(2sqrt(3);2)$ e $(2sqrt(3);6)$.
Ho ragionato così: la circonferenza si può scomporre in due semicirconferenze, di equazioni $x=+-sqrt(8y-y^2)$; però per poterle trattare come funzioni bisogna scambiare la x e y, ottenendo $y=+-sqrt(8x-x^2)$. Ci interessa solo la ...
IN UN RETTANGOLO LA DIFFERENZA TRA LE DUE DIMENSIONI E’ 18cm. E LA LUNGHEZZA DEL PERIMETRO E’ 84 CM. DETERMINA LA LUNGHEZZA DI OGNI DIMENSIONE DEL RETTANGOLO.
RIS.12CM.30CM
NON CON Il METODO DELLE EQUAZIONI
GRAZIE CIAO

Potrebbero andare nella sezione analisi, ma penso che siano risolvibile anche senza strumenti analitici, quindi li posto qua .
1)Calcolare $lim_{n->\infty} \sum_{i=1}^n \frac{1}{i}$
2)Provare che la serie $\sum_{i=1}^n \frac{1}{\sqrt{n}}$ converge.

La superficie totale di un cubo è uguale alla superficie laterale di un parallelepipedo rettangolo, entrambi di alluminio (Ps2,7).
La superficie totale del cubo è di 1944 cm^2, l'altezza del parallelepipedo è il doppio dello spigolo del cubo e le sue dimensioni di base sono una i 5/4 dell'altra.
Calcola le dimensioni di base del parallelepipedo.
potreste x favore spiegarmi come si fa a scomporre un polinomio applicando il teorema del resto e la regola di ruffini(vi metto un esempio): (qnd c'è 2 dp la x vuol dire alla seconda)
2x2-3x-2
se un'auto percorre nello stesso verso prima 30 km alla velocità di 60 km/h, e poi 40 km alla velocità di 80 km/h, qual è la sua velocità media?
ho pensato di sommare le due velocità e poi dividere per 2? è corretto il mio ragionamento? grazie..
Buona sera a tutti; domani ho compito e come al solito mi esercito, solo che c'è questo esercizio che non riesco a fare uscire:
$(k^2+1)x^2+2kx-k^2$
Dopo aver trovato il delta che dovrebbe essere $Delta=4k^2(2+k^2)$ quindi sempre positivo; ho unito coefficienti e delta in un grafico di cui però non ottengo le soluzioni desiderate dal libro che sarebbero:
$k<0$: una radice positiva e una negativa
$k=0$:$ x_1=x_2=0$
$k>0$: una radice negativa e una ...
NON RIESCO A TROVARE SOLUZIONE!!!
UN SOLIDO DI VETRO (ps2.5)è formato da un parall rettangolo e da un prisma, la cui base è il rombo ottenuto congiungendo i punti medi della base del parallelepipedo.Sapendo che la somma delle lunghezze delle dimensioni del parall misura 174 cm, che esse sono direttamente prporzionali ai numeri 8.15 e 6 e che l’altezza del solido misura 81 cm, calcola il peso del solido.
Risposta 631.8kg

devo risolvere questi logaritmi vi allego le espressioni per cortesia mi aiutate tutte
le volte penso di averle capite e poi c'è qualcosa che cambia grazie
Esercizio 1

ciao raga... cerco cerco ma non trovo nulla... ho un insegnante che non mi fa mia parlare, un libro dove è presente solo la teoria... e mo sono nei guai.... X favore qualcuno mi pitrebbe dere tutte le formule che hanno a che fare con il moto del proiettile, moto circolare uniforme, e moto circolare uniformente accelerato.... X FAVORE AIUTATEMI....