Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Phaedrus1
Come si risolve questo limite? $lim_(x->oo)x^4e^(-x^2/2)$ Se porto il limite dentro viene $x^4e^(lim_(x->oo)-x^2/2)$ e mi viene la forma indeterminata $0*oo$
3
24 feb 2009, 19:26

Phaedrus1
Eccone un altro... È data la parabola $y=-x^2+2x+3$ ; fra tutti i triangoli, aventi un vertice nell'origine e gli altri due in punti della curva aventi la stessa ordinata positiva, trovare quello di area massima. Per risolvere questo ho trovato il rettangolo di area massima e l'ho diviso a metà, trovando l'area del triangolo...vorrei però sapere perché è così che si arriva al risultato
1
25 feb 2009, 15:26

Phaedrus1
Potete controllare se lo svolgimento va bene? Non ho mai fatto problemi del genere ma questo mi è sembrato abbastanza facile per iniziare Inscrivere nella parte di piano delimitata dalla curva $y=-x^2+9x-8$ e dall'asse x il rettangolo di perimetro massimo. Ho disegnato la parabola, che interseca l'asse x in $(9-sqrt(7))/2$ e $(9+sqrt(7))/2$; il vertice è $(9/2, 49/4)$, l'asse $x=9/2$. Poi ho ragionato così: scegliendo due punti $x_1$ e ...
3
25 feb 2009, 13:23

smiles1
[math]\begin{cases}\frac{y2}{2xy}=\frac{px}{py}\\xy2=u\end{cases} [/math] non riesco a risolvere questo sistema
1
25 feb 2009, 15:27

francy-94
Salve mi chiamo francesca, ho un grosso problema vado male in matematica, ora dovrei fare degli esercizi qualcuno mi potrebbe aiutare grazie
1
25 feb 2009, 13:21

spumina89
Mi aiutate a risolvere questi Logaritmi? Log (1-x) Log (xalla2 / x-3)
9
23 feb 2009, 13:31

homer 101
devo risolvere questo problema per domani, come inizio? determina due numeri naturali sapendo che la loro somma è 126 e che dividendo il maggiore per il minore si ottiene 3 per quoziente e 22 per resto. c'è qualcuno che mi aiuta? io non riesco a iniziarlo, perdo il filo del discorso...
4
24 feb 2009, 17:27

frafra91
sia ABCD un trapezio rettangolo in cui Â=D=90; il lato obliquo BC=25; la base maggiore AB=2l e l angolo ^C=2ALFA con cos2ALFA=7/25. inscritta una circonferenza con centro O, sia P un punto su BC tale che: OP + PC= kOC porre PÔC= x .. é un problema cn discussione...si usano le formule dei triangoli qualunque(teorema dei seni, carnot e delle proiezioni..) non so cm fare=(
1
24 feb 2009, 16:32

Blu1
Dato il triangolo isoscele OAB, di base AB, si prolunghino i lati OA e OB di due segmenti uguali AC e BD. Dimostrare che il punto E di intersezione dei segmenti BC e AD sta sulla bisettrice dell' angolo O. Come si dimostra questo problema..è tutta la mattina che ci provo ma non capisco come procedere!
6
24 feb 2009, 13:09

frafra91
sia ABCD un trapezio rettangolo in cui Â=D=90; il lato obliquo BC=25; la base maggiore AB=2l e l angolo ^C=2ALFA con cos2ALFA=7/25. inscritta una circonferenza con centro O, sia P un punto su BC tale che: OP + PC= kOC porre PÔC= x é un problema cn discussione...si usano le formule dei triangoli qualunque(teorema dei seni, carnot e delle proiezioni..) non so cm fare=(
1
24 feb 2009, 15:57

Mitchel
Ragazzi mi aiutate ? Conosco il punto A e conosco la distanza di A da B, come calcolo le coordinate del punto B ??? GRAZIE
1
24 feb 2009, 09:53

radice cubica
nel triangolo rettangolo abc sia m il punto medio dell'ipotenusa bc. dimostrare che la mediana AM è metà dell'ipotenusa ????? come si fa?? io ho prolungato am di un segmento am=(congruente)mn dopo di che ho dimostrato che nc e ab sono parallele e anche che lo sono bn e ac, poi dimostro che i triangoli amc=bnm e che lo sono anche i triangoli amb e ncm, dopo non so più cosa fare aiutatemi[/chesspos] [mod="Steven"]Reso più specifico il titolo. Si prega si sceglierne di meno generici, ...
9
24 feb 2009, 08:59

lecour
ciao a tutti, mi sono imbattuto in questo problema: un parallelepipedo ha, come area della base, 115,2 cm^2, e come diagonale 17,8 cm. calcolare il volume del parallelepipedo sapendo che le dimensioni della basse sono una i 9/20 dell'altra. grazie a tutti anticipatamente
13
23 feb 2009, 09:52

emma1955
In una circonferenza di raggio r e' inscritto il quadrilatero convesso ABCD avente i due lati opposti AB e CD (con C successivo a B ) uguali al raggio. Considerato il primo come fisso e il secondo come variabile (o vicevera), si chiede di determinare l'ampiezza dell'angolo ABD in modo che sia 2kr il perimetro del suddetto quadrilatero Chi mi aiuta avra' una versione da italiano in inglese o viceversa in simultanea!!!
1
23 feb 2009, 17:08

dissonance
Un quesito di geometria piana che mi è venuto in mente oggi. Non sono riuscito a rispondere e lo propongo qui, magari qualcuno con conoscenze fresche dell'argomento vorrà cimentarsi. Mettiamoci nell'ordinario piano Euclideo. Sappiamo che cos'è, in questo ambito, una figura geometrica: nient'altro che un sottoinsieme del piano. Data una figura geometrica $F$ viene naturale considerare la figura ad essa complementare, ovvero composta da tutti i punti del piano che non ...
31
21 feb 2009, 20:10

mesecorto
un parallelepipedo a base quadrata alto 17 cm ha il perimetro di base di 24 cm.un piano parallelo alla base divide il parallelepipedo in un cubo e in un altro parallelepipedo.calcola l'area della superficie totale e il volume dei due solidi.
1
23 feb 2009, 16:26

Lucia17
Sto cercando di risolvere un problema con un trapezio, so che la differenza tra la base maggiore e la minore è 2.2 si tratta di un trapezio rettangolo, ora mi viene x per (x+2.2) = 24.2 come posso scoprire x, sapendo che x è la base minore. Grazie.
4
23 feb 2009, 16:21

_LuLu_17
determinare per quali valori a le rette: (1-a)x+(a+1)y+2-a=0 ax+(a+2)y+a-3=0 staccano sulla retta y=1 un segmento di misura 4,5 ho provato ad intersecare le rette con y=1 ma il sistema non riesco a farlo venire potete farmi vedere come svolgete voi
1
23 feb 2009, 15:08

ricky95
Ciao a tutti ragazzi....Sn abbastanza nuovo...Riuscite a risolvermi questa espressione,cn operazioni annesse? P.s per sta a indicare una moltiplicazione 5/6 x per(y + 2/3 x-4/5)+3/4 per y -(+3/10 + x -1/2 y)
2
22 feb 2009, 21:42

giuku39
La consegna dell'esercizio dice: Per ogni equazione parametrica nell'incognita x, determina i valori del parametro relativi alle condizioni poste. Per esempio nell'equazione: kx^2 - (2k - 1)x + k -3 =0 con kdiverso da 0 Io devo trovare il prodotto delle radici che è uguale a 4. Oppure nell'equazione: 2x^2 - 7x + 4k = 0 condizione: radici concordi (Suggerimento p>0). L'ultima cosa, nell'equazione 3x^2 - 2(3k + 2)x + 8k = 0 Condizione: una radice è uguale a 1 Potete spiegarmelo ...
5
22 feb 2009, 19:50