Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
roberto.damore
lo spigolo della base di un prisma triangolare regolare misura 5 cm . calcola il volume del prisma sapendo ke l'altezza e di 15 cm
1
15 mar 2009, 12:48

Andrea902
Buongiorno a tutti! Ho il seguente problema: "Due lati di un parallelogrammo appartengono alle rette di equazione $y=3/2x$ e $3x-8y=14$. Una diagonale appartiene alla retta $y=15/4x+7/2$. Determinare i quattro vertici del parallelogrammo". Ho trovato il primo vertice intersecando le rette di due lati date nel testo, ma svolgendo dei calcoli ottengo due possibili parallelogrammi. Precisamente il vertice giacente sulla retta $3x-8y=14$ può avere coordinate: ...
5
15 mar 2009, 11:16

melody90
Ciao ragazzi! non rieco a risolvere 2 problemii:( domani ho la verifica uff... ho capito il procwdimento ma proprio nn mi vengono: IL PRIMO: scrivere l equanzione della circonferenza avente per diametro il segmento di estremi a(-2:1 ) e b(4;-2) :QUI HO CAPITO CHE DEVO APPLICARE LA FORMULA DELLA DISTANZA PER TROVARE DIL DIAMETRO E POI LA META' E' IL RAGGIO , PERO' CONTINUO A FARE I CALCOLI E NN MI VIENE, POTRESTE SCRIVERMI I PASSAGGI ,:) ..grazie mille ragazzi!! il secondo: i punti A(-4;2) ...
1
15 mar 2009, 10:04

Giulia_love G.W
questo è il testo del problema: Sapendo che la Luna ruota attorno alla Terra ad una distanza di 380000km e che il suo periodo di rivoluzione è di 27.3 giorni, calcola la costante K relativa al sistema planetario della Terra. (per risolverlo ho applicato la terza legge di keplero ma nn trovo il risultato giusto:cry:cry:cry. come devo fare????) Grazie in anticipo:hi:hi

Wolf291
L'esercizio dice così: Scrivere le equazioni delle rette tangenti all'ellisse di equazione $32x^2+3y^2=35$ nei suoi punti di ascissa $1/2$. Cosa significa quest'ultima frase? Io suppongo di dover ricondurre a forma normale l'equazione dell'ellisse $32x^2/35 + 3y^2/35 = 1$ e poi di mettere il tutto a sistema con la retta del tipo $y=1/2x$ e vedere cosa viene fuori...è giusto?
13
13 mar 2009, 16:43

8lo
quattro monete sono sul tavolo e si sa ke una di queste è truccata in modo tale ke p(testa)=0.55.Si prenda una moneta a caso e la si lancia in aria. Se il risultato è testa qual'è la probabilit ke non sia truccata?? il risultato deve venire(0.7317)
1
8lo
14 mar 2009, 20:10

Phaedrus1
Se ho questa situazione: http://img24.imageshack.us/my.php?image=60054823.jpg e voglio racchiudere nell'area determinata dalla parabola e dalla retta il triangolo di area massima, come faccio? Ho le equazioni di tutte le curve del grafico e i loro punti di intersezione.
4
14 mar 2009, 16:05

rufus
X favore ragazzi mi potreste spiegare cos'è la controimmagine di una funzione? :thx PER FAVORE!
1
14 mar 2009, 16:07

Cmpunk
Magari è una cosa stupida e facile,ma ho un prob con qst disequazione: x al quad+radical7x -14
9
13 mar 2009, 18:04

lapoalberto77
salve, ho la seguente disequazione logaritmica: $log_(1/3)(2-x)-log_(1/3)(1-2x) > 0$ sol.: $] -infty;-1 [$ sapreste spiegarmi per cortesia per quale motivo, (una volta trovato qual è l'intervallo di soluzioni valide ponendo a sistema gli argomenti e ponendoli > 0) è corretto svolgerlo come $2-x < 1-2x$ e invece non è corretto come $log_(1/3)((2-x)/(1-2x)) > 0 \Rightarrow ((2-x)/(1-2x)) > 0$ ? mille grazie.
11
13 mar 2009, 00:18

Sorriso91
Buonasera a tutto il forum..sto cercando di risolvere un'identità goniometrica con scarsi risultati..spero sia solo perchè vengo da un pomeriggio a scuola non proprio leggero e l'ora non è la più indicata per mettersi a fare qualche esercizio..vabbè la faccio corta..allora: $2/(sen^2\alpha) - 1/(1+cos\alpha) + 1/(cos^3\alpha-1) = (cos\alpha * (1+cos\alpha))/(1-cos^3\alpha) confido in quelche anima buona che mi dia un aiutino..
3
13 mar 2009, 20:53

Disturbia
Eh si sono sempre io che ritorno XD allora non riesco a capire alcune cose degli esercizi che devo fare. -Come calcolo le coordinate dell'incentro di un triangolo che ha vertici A(0;8 ) B(8;0) O(0;0)? Cioè, una bisettrice è data y=x giusto? La bisettrice I° III° quadrante ma poi per calcolare le altre? Io ho fatto la retta AB che mi viene y=-x+8 e la retta dell'asse y che è x=0 giusto? Solo che mi viene con i radicali, quindi ho sbagliato di sicuro. -Come calcolo le rette parallele alla ...
7
2 mar 2009, 11:14

desko
Problema che mi ha posto un collega che deve disegnare al CAD un pezzo meccanico. Per rettangolo inscritto in un altro rettangolo intendo dire che ha i 4 vertici uno su ciascuno dei lati dell'altro rettangolo. Ciò detto il problema è questo: dato un rettangolo di lati noti, voglio inscriverci un altro rettangolo di cui conosco un lato, quindi quello che devo ricavare è l'altro lato e l'inclinazione fra i due rettangoli. Ci sto giocando un po' con Cabri e si vede che la soluzione è unica, ...
4
6 mar 2009, 08:48

sara19931
Un triangolo ABC ha la base AB e i lati obliqui AC e BC che non sappiamo quanto misurano. Questo triangolo ha una parallela alla base AB che chiameremo DE che divide il triangolo in 2 parti :la parte di sopra è un triangolo e quella di sotto un trapezio. Sapendo che DE =6cm DC=7,5 cm ed EC=8,4cm. Sapendo che il rapporto tra l'area di ABC e quella di DEC è 16/9 calcolare la misura del perimetro ABC qualcuno mi può aiutare? grazie
3
12 mar 2009, 21:51

ginevra87
Ciao a tutti! come si risolve? [math] <br /> \ x \ +y \ \ \ \ \ = \ b \\<br /> ax \ +y \ \ \ +z= \ 1 \\<br /> \ x \ \ +ay \ +az= \ 1 \\<br /> \ \ \ \ \ +y \ \ \ +z= \ 0<br /> [/math]
1
12 mar 2009, 16:12

valenta93
ciao a tutti! per domani oltre a una serie di esercizi che mi sono venuti ho da fare 2 problemi che si risolvono tramite equazione di 2° grado. questi sono i testi 1) il lato di un triangolo equilatero ABC misura 2a. conduci da A la perpendicolare al lato CB che lo interseca in D. trova sul lato AC un punto P tale che la somma dei quadrati delle misure delle sue distanze da B e dalla retta AD sia 96/25a^2. soluzione AP= 4/25 A(5 +/- 2 radice 5) 2) in un triangolo equilatero ABC di ...
3
12 mar 2009, 16:27

kaggy92
ciaooooo! Mi potete aiutare con questi due problemi?? 1.per riuscire a spostare un baule che pesa 80 newton su un pavimento orizzontale, bisogna applicare una forza di 8,0 newton. Quanto vale il coefficiente di attrito statico? 2. Una scatola che pesa 20 newton scivola giù da un piano inclinato di 60°. Se il coefficiente d'attrito dinamico e 0,50 qual'è l'intensità della forza d'attrito? :thx:thx:thx:thx:thx:thx
2
11 mar 2009, 17:23

daredevil78
mi potete aiutare per risolvere questi problemi, anche utilizzando le formule il risultato non esce. Quanti € di interesse producono, in capitalizzazione composta, 6000 € impiegati al 1,5% dopo 2 anni? Quanti € di interesse producono, in capitalizzazione semplice, 34000 € impiegati al tasso del 3,4% annuo? Salderò, tra 1 mese, con 2850 €, un debito che scade tra 6 mesi, usufruendo di uno sconto del 12% annuo. Di quanti € era il debito alla scadenza? ciao a tutti e grazie
1
12 mar 2009, 20:46

Je_tresor
individua la parabola ke passa per il punto A(2,3)e B (1,0) ed è tangente alla retta parallela alla bisettrice del 1° e 3° quadrante ke passa per B vi dico cm ho risolto: 3=2a+2b+c 0=a+b+c intanto queste sono le eq dll parabola che passa per quei due punti e ora d aqui trovo che a=-b sostituisco a y=ax^2 + bx y=(-b)^2 + bx y=b^2+bx Ora trovo la retta,quindi la parallela a y=x(xkè m=1) q=-1 y=x-1 ora faccio l'intersezione b^2+bx=x-1 b^2+ ...
4
12 mar 2009, 14:29

MaTeMaTiCa FaN
Raga potresti aiutarmi con questo problema di fisica? Nn so prpr come fare... Calcolare la velocità e l accelerazione di un punto della superficie terrestre a 30° di latitudine Nord, sapendo che il raggio terrestre è R=6380km. I risultati sono [402 m/s; 2,92*10^-2 m/s^2] Grazie mille a tutti.
2
12 mar 2009, 19:43