Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao mi date una mano a risolvere questa equzione:
(x-1)^3(x-3)^2=0
ciao e grazie
1)sia P un punto interno ad un triangolo ABC. dimostra che L'angolo BPC > a BAC
2)Da un punto D della base AB del triangolo isoscele ABC conduci le perpendicolare DS e DR rispettivamente ai lati AC e BC. da B conduci la parallela a DS che incontra AC in H e DR in Q, da D conduci la parallela ad AC che incontra BH in T e CB in K. Dimostra che:
-i triangoli DBK E DQB sono isosceli
-i triangoli DTB E DRB sono congruenti
-i triangoli DTQ e RQB sono congruenti
Grazie ...
Devo fare questo problema ma non lo capisco.
-Scrivere l'equazione della circonferenza tangente nell'origine alla retta 3x-y=0 e passante per P ( 0;-53/13).
Nel mio libro c'è un esempio ma è passante per due punti anzichè uno, comunque io ci avevo provato uguale, mette a sistema un'equazione generica di circonferenza, quindi x^2+y^2+ax+bx+c con la retta data. Siccome io so che passa per l'orgine non ho messo c, comunque arrivo ad un punto che ho 10x^2 +ax +3bx e quindi, siccome è tangente ...
in una circonferenza di raggio r è data la corda ab di lunghezza pari al lato del triangolo equilatero inscritto e la tangente alla circonferenza nel punto B.
sul minore degli archi AB, considera il punto P, con P^aB=x e il punto H intersezione della semiretta AP e della tangente in B, Scrivi AP;PB;AH;HB in funzione di x
grazieeee

Ciao a tutti. Non riesco a completare un problema: mi dareste una mano? Ecco il testo:
In un triangolo rettangolo i cateti sono uno i 5/12 dell'altro e la loro somma misura 51 cm. Calcola:
- il perimetro e l'area del triangolo;
- la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa e le misure delle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa.
Io sono riuscita a trovare il perimetro= 90 cm; l'area= 270 cm2 e la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa= 13,85 cm. Come trovo le misure delle proiezioni ...
ciao! volevo sapere se qualcuno mi poteva aiutare con le equazioni

salve,
cortesemente vorrei sapere se dal risultato ottenuto, se giusto, è possibile andare avanti con ulteriori calcoli o meno...
ho la seguente derivata:
$D root(3)(x)*cosx$
ho proceduto con i seguenti passaggi:
$1/3x^(1/3-1)*cosx-x^(1/3)*senx =$
$(x^(-2/3)*cosx-3x^(1/3)*senx)/3 = $
$cosx/root(3)(x^2) - 3*root(3)(x)*senx$
grazie mille.

So che non è l orario ideale, però se c'è qualcuno disposto ad aiutarmi mi farebbe un piacere immenso.
Il problema è
Un pacco, abbandonato da un aereoplano in volo orizzontale a 200 m\s, tocca terra dopo 12 s. Calcolare la velocità con cui esso attiva a terra, trascurando la resistenza dell aria.
Io veramente avevo provate ad applicare la formula
v=v_0+gt
ma nn s trova!
in una circonferenza di raggio r è data la corda ab di lunghezza pari al lato del triangolo equilatero inscritto e la tangente alla circonferenza nel punto B.
sul minore degli archi AB, considera il punto P, con P^aB=x e il punto H intersezione della semiretta AP e della tangente in B, Scrivi AP;PB;AH;HB in funzione di x
grazieeeee

Dal fuoco destro dell'ellisse $4(x)^2+9(y)^2$=$1$ Viene innviato un raggio di luce che forma col semiase positivo delle x un angolo di 120 gradi. Il raggio incontrando l'ellisse si riflette. Il raggio riflesso passa a sinistra o a destra del fuoco sinistro? Premesso che posso trovarmi e il fuoco destro e il fuoco sinistro e sapendo scrivere l'equazione del raggio luminoso in quanto so che passa per il fuoco destro e che ha come coefficiente angolare $-sqrt(3)$ non capisco ...
Ragazzi per favoremi spiegate per favore come svogere queste disequazioni?
Non so proprio come ridurle a forma normale(la prima ),poi la disequazione fratta la so risolvere mi baterebbe solo ke qualcuno me la riducesse a forma normale col minimo comune multiplo..
E poi nels econdo esercizio non capisco proprio come risolverlo! nn so manco cos'è!
Spero in un vostro aiuto Grazie :)
[math]\frac{2x+3}{x-1}[/math]+2>-[math]\frac{3}{x-1}[/math]
(x+1/5)(2x+3)(3/4-5x)>0
.... come lo ...

Salve a tutti sono Giovanni Manai, mi sono appena iscritto a questo sito (complimenti agli amministratori :D ), perchè ho dei problemi con le scomposizioni in fattori dei polinomi, ho capito tutte le varie tecniche, tranne l'ultima cioè la scomposizione di particolari trinomi di secondo grado, ed a questo punto non son riuscito a capirlo, il libro mi dice di considerare il trinominio:
[math]x^2+8x+15[/math]
poi mi dice Esso è particolare per 2 motivi:
- il coefficiente i [math]x^2[/math] è ...

Ciao a tutti!
Ho questa funzione:
$y=x/(x^2-4)$
Ho fatto l'intersezione con gli assi ho trovato il punto $O(0;0)$. Ho calcolato l'asintoto orizzontale $\lim_{x \to \infty}x/(x^2-4)=0$
Come è possibile?

ragazzi vi chiedo un aiuto per questo problema: "Determinare per quali valori del parametro h le rette r e s, rispettivamente di equazioni: (h-1)x + hy-2h+1=0 e 3x-(h+2)y-1=0 , sapendo che le rette r e s si incontrano in un punto di ascissa 2 "
Grazie mille

per favore, potete svolgermi questo esercizio di mate (se potete anke spiegazione)??
ex:
data l'ellisse x^2+9y^2=1 determina le rette parallele alla retta x+3y=1
per favoree

Salve a tutti, sono nuovo di questo forum, e spero di non aver sbagliato sezione
Facendo un esercizio mi sono bloccato alla parte in cui si verificano i limiti.
La funzione è: y=9x^3 - 4x (9x cubo meno 4x)
Il problema è che se pongo la funzione con limite per x che tende a -infinito (meno infinito),
il risultato viene lim = -Inf +Inf che dovrebbe essere forma indeterminata.
Quindi come risolvo?
De l'hopital mi inverte il possibile risultato.
Grazie in ...

:hi
Un oscillatore armonico possiede energia totale E. Si determini per quale valore dello spostamento x l'energia cinetica ha lo stesso valore dell'energia potenziale
aiuto vi prego non riesco a farlo..help
Ciao a tutti , non riesco a trovare la relazione in questo problema: Dato un triangola ABCe la circonferenza ad esso circoscritta. Tracciate due altezze del triangolo BM e CN esse vengono prolungate fino ad intersecare la circonferenza in due punti P e Q. e BC = 5 cm e e PQ = 6 cm . quanto misura il raggio della circonferenza?
Ho pensato di applicare il teorema dei seni BC/sina= AC/sinb=AB/sinc =2r dove r il raggio della circonferenza e adesso ...

determinare i punti dell'ellisse $(x)^2/100+(y)^2/36$=$1$,la cui distanza dal fuoco destro è uguale a 14. Mi trovo che il fuoco destro è F(8,0) e i punti dell'ellisse in funzione di t sonoP(t;$sqrt(3600-36(t)^2)/10$ la distanza tra questo punto in funzione di t e F deve essere uguale a 14. Svolgendo i calcoli mi trovo che t=-5 e a +30. Il libro mi riporta come unici risultati P(-5;$3sqrt(3)$) e P2(-5;$-3sqrt(3)$) ma mi esclude come ascissa +30. Perchè la soluzione +30 viene ...

Come si dimostra che l'asse di un segmento, avente estremi su una circonferenza, passa necessariamente per il suo centro?