Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Problema di geometria piana
E' dato il triangolo BAC: dal vertice A e dalla parte del lato AC si conduca la perpendicolare ad AB e su di essa si prenda $AD=AB$ . Analogamente da A si conduca dalla parte di AB la perpendicolare al lato AC e su di essa si prenda $AE=AC$ . Dimostrare che l'altezza AH del triangolo DAE è mediana del triangolo ABC.
(Suggerimento: si conduca da B la parallela del lato AC che inconti il prolungamento di AH in A' e si considerano i due triangoli ...

ho fatto queste equazioni e disequazioni logaritmiche, ma non ho i risultati e non so se le ho fatte bene..
1) log in base 1/3 di 5 > 1
risultato: x>1/5
2) Log(4x-1)-Log(3x-1)=Log(1+x)-Log(1-x)
risultato: x=(3+-$sqrt65$)/14
(questa è quasi sicuramente sbagliata..)
3) log($2x^2$-5x+3)

ho quest'equazione:
2(2- radical2) cos(al quadrato)x/2 + tgx = 0
si deve trovare 360k-45° e 360k + 180°
Io non mi trovo.. trasformo cosalquadrato x/2 in 1 + cosx/2 e poi semplifico il 2.. Ma poi non so più andare avanti.. Qualcuno mi aiuta?

Mi spiegate come risolvere (Passo x passo) questa disequazione di 2° grado? ... Anche dando una spiegazione di tutti i passaggi? ... È URGENTE per favore entro questa sera alle 21.00. Al massimo domani mattina x le 7.00, ma sarebbe meglio questa sera!
(x-2)^2 - (2x+1)(2x-1)>= 5
Grazie in Anticipo :hi:thx

disequazioni polinominali e disequazioni razionali fratte.
in vista di un esame statale sto ripassando gli appunti ed ho qualche difficoltà nella risoluzione delle diseq. che sono sempre state un mio debole Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi i passaggi? Per le disequazioni polinominali mi viene anche richiesta una tabella...ehm...come la devo completare?
grazie mille x l'aiuto!

9 cubetti di una certa sostanza di peso specifico 2,5 hanno tutti lo stesso volume di 400 cmcubici.Il loro peso complessivo è uguale a quello di 12 cubetti di un'altra sostanza di peso specifico 4,tutti uguali tra loro .Qual’è il volume di ciascun cubetto del secondo gruppo?187,5
Per trasportare 840q di merce in una certa località ,un autocarro della portata di 120q impiega 17 ore e trenta minuti.Quanto tempo impiega un autocarro della portata di 150q per trasportare 900q della stessa ...

Sono giunto al test di autovalutazione sulle disequazioni di 2° grado
Prima di cambiare argomento ci terrei a solvere ogni dubbio ; inoltre essendo un test di autovalutazione il libro non fornisce le soluzione esatte ma solamente 4 possibilità tra le quali scegliere , eccomi quindi qui umilmente a chieder lumi
1. Le soluzioni dell'equazione $x^2-3x+2=0$ sono $x_1=1$ e $x_2=2$ . Le soluzioni della disequazione $x^2-3x+2>0$ sono :
a. $ 1 < x < 2$
b. ...

$x^3-x^2+1=0$
Salve non riesco a scomporre il polinomio con la regola di ruffini...help
sapete risolvere qst problema??
< un autobilista percorre un tratto di autostrada lungo 100 Km. Nei primi 30 Km viaggia alla velocità di 90 Km\h; percorre gli altri Km alla velocità di 110 Km\h. Calcola quanto tempo impiega a percorrere l' intero tratto.>
Risultato: 58 minuti e 11 secondi.
Grazie!!!!!è urgente...

1) Quanto misura l'altezza di una piramide retta a base quadrata di area 256 m se l'apotema è 17 m? [15m]
2) Il diametro della circonferenza inscritta nel poligono di base di una piramide retta misura 6,8 m e l'apotema della piramide è 29 m. Calcola la misura dell'altezza. [28,8]
3)Calcola la misura dell'apotema di una piramide regolare quadrangolare che ha l'altezza di 6,4 cm, sapendo che il perimetro di base è 38,4 cm. [8cm]
Vi prego ragazzi aiutatemi a fare questi problemi e anke ...

mi servirebbro questi ex...x favore aiutatemi !
det eq. parabola con asse parallelo all'asse x, passante per i punti assegnati:
a(2,0) b(4,1) c(12,2)
poi: a(-11,2) b(13,-2) c(2,0)
scrivi ex parabola con asse parallelo all'asse x, passante per l'origine degli assi e avente il vertice nel punto V(3/2 , 1/4)
fatemi sapere!! :( :)

salve raga mi serverebbe il vostro aiuto potrete farmi qst equivalenze x piacere??
m 0,42 cm
km 3724 dm
dm 32,4 dam
mm 135,6 hm
dam 64.52 km
l 13,28 l
cl 18,11 ml
dal 0,08 ml
hl 52,04 dl
ml 934,05 dl
grz in anticipo :hi

Ciao ragà, stavo provando a fare qst disequazione ma mi sono bloccata:
[math]\2sinx-cosx+1>\2sinx[/math]
[math]0

disegnare la circonferenza con equazione [math]x^2 + y^2 - 4x - 2y - 20 = 0[/math]
indicando con C il centro. Determinare le equazioni delle rette r ed s parallele alla retta [math]x + 2y + 3 = 0[/math] e che hanno distanza uguale a [math]\sqrt{5}[/math] da C. Calcolare l'area del quadrilatero convesso avente per vertici i punti d'iontersezione di r ed s con gli assi.
QUESTO E' IL PROBLEMA. MI SONO TROVATO IL CENTRO (2,1) E IL RAGGIO 5. E POI??? COME SI CONTINUA??
Dal vertice B del triangolo rettangolo isoscele ABC di cateti AB=AC=2a si conduca una semiretta che, detta P la sua intersezione con il cateto Ac,Q la proiezione di P sull'ipotenusa BC ed R la proiezione Q sul cateto AB risulti Ka^2 l'area del trapezio APQR

perchè una funzione continua in un punto non è detto ke sia derivabile in quel punto,ma se è derivabile è sicuro continua in quel punto?Risp dettagliate please

Buonasera
Sono giunto a questo esercizio , a cui non riesco dare una interpretazione chiara .
Rappresentare in un piano cartesiano le seguenti parabole; utilizzare il grafico per studiare il segno del trinomio al secondo membro al variare di x nell'insieme dei numeri reali
Ora le mie perplessità sono queste : per segno del trinomio intende dire se per quel dato valore di x la funzione è positiva o negativa ?
Così facendo trovo gli intervalli soluzione ?
Problema N.1
Nel triangolo isoscele ABC con base BC, il perimetro misura 48cm e AB=5/4 dell'altezza.
1) Calcolare l'area di ABC
2)Per A si conduce la perpendicolare al lato AB; essa interseca la retta BC in D; Calcolare il perimetro e l'area di BAD. (secondo me qui c'è un errore)
Problema N.2
L'ipotenusa di un triangolo rettangolo misura 25cm e la differenza dei cateti è 17cm. Calcolare la lunghezza dei due cateti.
Vi ringrazio moltissimo.

non riesco trovare i massimi, minimi e flessi di questa funzione. qualcuno mi aiuta?
y= x/(radx-1)