Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve gente, potreste mica indicarmi gentilmente come risolvere il seguente integrale?
$\intcos^3xdx=$
Grazie, ciao.
ps: ne approfitto per chiedervi quanto vale l'integrale di e^-x

"Determina quanti sono nel gioco del poker (quattro segni, trentadue carte), i possibile gruppi di cinque carte che contengono tre assi."
non so proprio da dove partire... grazie per l'aiuto
ciao ragazzi potete risolvermi per piacere questo problema ho dei problemi anche con il disegno :
dato un parallelogramma ABCD traccia la bisettrice dell'angolo D e indica con P il punto di intersezione con AB o con il suo prolungamento . dimostra che AD è congruente a AP.
per piacere qualcuno che me lo risolve perchè non ci riesco,grazie

ragazzi aiutatemi con questo problema per favore...
trova le coordinate di un punto P sul segmento AB di estremi A(-3,1) e B(9,4) in modo che sia AP= 2PB. tracciata da P la retta r perpendicolare ad AB, determina un punto Q su r in modo che il triangolo ABQ abbia area uguale a 51/2.

L'equazione 6 x + y = 0, rappresenta una retta... disegnala.
Ora, so che devo fare l'asse cartesiano, e mi hanno dato un risultato " y=-6x"
questo risultato da dove sbuca fuori??? il disegno l'ho fato ma... non si faceva anche y|x una cosa del genere?
|
|

Salve raga,in attesa che mi riattivino il mio account scrivo con questo...
qualcuno mi saprebe illustrare la divisione nel sistema binario magari con qualche esempio? ho provato ma ci sono dei passaggiu che mi sfuggono...
grazie,ciao!

salve a tutti.....volevo sapere come procedere dopo aver fatto il grafico nella risoluzione di una disequazione.....qual'e' il passaggio successivo???potreste farmi degli esempi con le disequazioni fratte???
grazie a tutti ...aspetto vostre risposte!
(1-2x)*(1+2x)+(1-5x)^2-2(4x-1)^2-2x^2-(1-3x)^2*
^2 vuole dire alla seconda
il risultato è 1
Il volume di un prisma quatrangolare regolare è679,15cm e l'altezza misura 9,4cm . Calcola la misura dello spigolo di base.

Si determino i coefficienti dell'equazione $y=ax^2+bx+c$ con a>0 in modo che la parabola da essa rappresentata sia tangente alle rette di equazione y=x e y=x/2 e abbia la corda congiungente i punti di contatto di lunghezza 5/2.
Le prime due "posizioni" sono facilmente ricavabili andando a mettere a sistema -una ad una- le rette con la parabola e imponendo "delta" uguale a 0.
Ne consegue che b=3/4.
Ma i coefficienti "a" e "b" come li determino?
a sistema:-3a+3b+c=18
a-b+c=-2
a+3b+c=-10
ragazzi mi spiegate come si usa il metodo di riduzione??

Dato un triangolo rettangolo, bisogna trovare i punti medi dei cateti e dell'ipotenusa sapendo che l'ipotenusa bc supera i 3/2 di AB di 50 cm e che il perimetro mntb=250 cm
i punti medi sono m (di ab) n (di ac) t (di bc)
dovrei trovare perimetro e area
grazie
devo risolvere questo problema: un'automobile passa davanti a una pietra miliare che segnala una distanza di 6,0 km da Milano.
L'auto si allontana dalla città alla velocità di 43,2 Km/h . in quel momento la macchina accelera con un'accelerazione di 0,2m/sec al quadrato
che velocità possiede l'auto e a che distanza si trova da Milano (dopo un minuto e mezzo)?
ho già trovato la velocità che è di 108Km/K.
qualcuno mi aiuti per trovare la distanza da Milano.
PS: il risultato è:s= ...

Buona domenica pomeriggio,sono alle prese con un problema di geometria, spiego:
La base minore di un trapezio isoscele misura 72 dm,l'altezza 120 dm e ciascuno dei due lati obliqui 169 dm.
Calcola il perimetro e l'area del trapezio.
Ora so che mi serve la base maggiore sia x calcolare il perimetro (somma dei lati) sia x l'area(B+b\2 x h)
conosco le formule inverse x calcolare il lato,l'altezza ma non conosco la formula x calcolare una delle basi,il libro non ne parla,qualcuno può ...


salve stavo riepetendo e mentre sceglievo esercizi da farìe ho avuto un vuoto di memoria sul come si svolgessero alcune equazioni logartmiche
come per esempio $3 log x= log 8$ mi potete rispondere?

Ciao ragazzi. Domani dovrei andare volontaria in Matematica ma se non mostro gli esercizi mi mette l'insufficienza. Potete aiutarmi a risolverli? Io non ci riesco proprio.
Primo es:
3Tgx = Radical 3
Secondo es:
Radical 2 sen(2x+30)=1 (solo il 2 sotto radice)
Terzo Es:
Sen3x+ cos2x = 9
Quarto es:
2senquadrox - senx -1=0
Quinto es:
cosx+2- 6fratto cosx+2=1 (solo il sei fratto il resto)
Aiutatemi per favore..

si lanciano 3 monete diverse A B C. nell'ipotesi che esca una sola testa qual'è la probabilità che provenga dalla moneta A?
io ho provato a calcolare la probabilità ke sia testa è p(T)=3/8 e la p(T/A)=1/2 e nn so se è giusto ma P(TeA)=1/2??? qundi p(A/T)=p(TeA)/p(T)?? ma nn mi viene

ho 4 problemini di geometria che nn riesco proprio a fare....mi potete dare una mano x piacere???sono sui solidi cubi e ste cose...
1°
un parallelepipedo di ottone (ps 8,5) del peso di 39,168 kg viene fuso x ricavare 2 cubi,uno dei quali ha lo spigolo di 16 cm.
Calcola la lunghezza dello spigolo del secondo cubo e la superficie totale del parallelepipedo,sapendo che due delle due sue dimensioni sono congruenti agli spigoli dei due cubi. (risultati dal libro 8cm e 1984 cm quadrati)
2°
un ...

1.Un triangolo rettangolo costituisce la base di un prisma retto. Sapendo che l'area totale del prisma è 3280 cm e che la somma dell'ipotenusa e di un cateto del triangolo rettangolo misura 100 cm, mentre il loro rapporto è 17/8 calcola la misura dell'altezza del prisma. [8,5 cm]
2. Lo spigolo di base di un prisma regolare triangolare misura 8 cm e l'area totale è 415,424 cm. Calcola la misura dell'altezza del prisma. [15 cm]
Raga x favore aiutatemi!!!!!!!