Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Superstep9
Salve..non riesco a risolvere questo problema ..lunedì ho il compito in classe..mi potete dare un aiuto(non mi interessa la soluzione finale ma lo svolgimento)..vi ringrazio in anticipo Nel piano cartesiano Oxy determina sulla retta 2x+y-1=0 un punto P in modo che, detto A il suo punto di intersezione della retta con l'asse y, il perimetro del triangolo OPA=1+sqrt2+sqrt5 (sqrt=radice di..)
13
24 gen 2009, 15:13

aleio1
Avevo un dubbio....è vero che comprimendo una molla la sua massa seppur di poco aumenta proporzionalmente alla sua energia secondo la relazione di einstein E=mc^2??
1
24 gen 2009, 14:13

Alexandronox
UN cubo ha il segmento ke misura 2/3a calcola l'area totale e il volume del cubo :thx:cryaito grazie
8
24 gen 2009, 19:47

DaFnE1
Qualcuno sarebbe così gentile da dimostrarmi passo dopo passo il t.della permanenza del segno?! Dal libro mi sono persa..o.O grazie!
1
24 gen 2009, 16:52

oltreoceano90
qual è la differenza tra la traiettoria di una particella carica dentro un campo elettrico uniforme e dentro un campo magnetico uniforme?
1
24 gen 2009, 17:01

ing.14
cosa sono i punti fissi di un fascio di iperboli traslate? risp veloce x favore
2
17 gen 2009, 18:16

Pecchio
Mercoldeì ho un compito sulle scomposizioni in fattori. e io non capisco ancora da dove si parte. Ad esmpio qui: x^2-12x-45. devo trovare la somma e il prodotto che è: s= -12 e p=-45 so che devo trovare un numero che somandolo con un altro mi viene la somma e moltiplicandolo con un altro trovo p. le opzioni sono infinite come faccio a trovarlo?insomma nonn mi riesce niente. affido la mia vita a voi...
6
24 gen 2009, 15:43

AleSp
Premetto che di elettronica non mi intendo molto, quindi perdonate gli strafalcioni che sto per dire... chiedo proprio per imparare! Trattando spesso con le batterie d'auto, moto ormai il mio cervello si è abituato a sentir parlare di Volt, Ampere e Watt Al solo sentire un valore qualsiasi di una di queste Grandezze capisco quasi all'istante di quanta "energia" stiamo parlando. Per il condensatore le cose sono un tantino diverse. La misura della Capacità innanzi tutto è il Farad e non ...
2
24 gen 2009, 03:11

yellow
Studiare la trasformazione [math] x' = \frac{-1}{e^2} x[/math] ; [math] y' = \frac{1}{e^2} y[/math]. Applicare questa trasformazione alla curva [math] y = 2x (1- log x)[/math] e calcolare l'area delimitata dalla nuova curva e l'asse delle ascisse. Grazie
1
24 gen 2009, 14:10

arizi1
Chiedo consiglio ai colleghi delle superiori. Due o tre anni fa da una riunione con i docenti delle scuole superiori emerse che essi avrebbero preferito che il calcolo letterale alle medie fosse solo accennato, poichè sarebbe stato affrontato da capo alle superiori. Voi che ne pensate? Nello specifico: i prodotti notevoli alle medie, si o no?

jojo947
Ciao, domani ho una interrogazione in matematica ed ho bisogno di capire come scomporre in fattori primi il seguente polinomio: a^2 - 3a + 2 - 3 a^2b - 6ab potete aiutarmi a capire i vari passaggi, Grazie
4
23 gen 2009, 21:26

Wolf291
Scrivere il fascio di parabole di punti base A (1,2), B (-1,4) e determinare poi le parabole tangenti alla retta di equazione 3x-y-2=0
3
23 gen 2009, 17:13

Vanish_92
Per calcolare l'altezza di un pozzo lasci cadere al suo interno un sasso il cui rumore d'impatto con l'acqua lo percepisci dopo 2,5 s. a. Quanto è profondo il pozzo? b. Quali sono secondo te le possibili cause di errore nella stima effettuata?
20
23 gen 2009, 18:24

Andrea902
Buonasera a tutti! Sono alle prese con un problema di massimo e di minimo. Il testo è il seguente: Nel triangolo isoscele $ABC$ la base $BC$ misura $2b$ e la misura comune dei lati congruenti $AB$, $AC$ è $l$. Si considerino i punti $M$, $P$, $Q$ rispettivamente sui lati $AB$, $BC$ e $CA$ in modo che i segmenti $AM$, ...
2
22 gen 2009, 19:51

bad.alex
ragazzi, sono nel panico. Vuoto totale per una banalità: semplice disequazione fratta per dimostrare limite di una funzione. Il limite è il seguente: $lim_(x to 0)3x/(x-2)=5$ Ovviamente è falso. Adesso, devo dimostrare l'assurdo ricorrendo alla definizione di limite; imponendo le condizioni devo risolvere la seguente disequazione: $|3x/(x-2)-5|<epsilon$ ma non so porre le condizioni del sistema. Come si risolvono le due disequazioni? so quanto sia facile ma ho un vuoto totale. vi ringrazio per ...
9
22 gen 2009, 19:08

Guerrera1
Ciao a tutti. Avrei una disequazione da sottoporvi $(sen2x-tgx)/(cotg^2x+3)<=0$ Potreste aiutarmi? Grazie E' possibile, data la mia inesperienza nell'utilizzo del forum, che abbia postato più volte la mia richiesta, scusate.
8
22 gen 2009, 18:35

nanninella27
aiutatemi sono disparata..domani ho un compito di mate mi aiutate a capire dove sbaglio???questo è il sistema: x(al quadrato) - y(al quadrato) = 9 y=3x + k x maggiore= 0 ; y maggiore= 0 scusate se ho scritto male le cose ma mi sono appena iscritta.come vedete è un iperbole...e sbaglio delle cose...mi fate lo svolgimento???sono disperataaaaaaaaaaaaaaaa
1
23 gen 2009, 18:37

maghy2
Buonasera ragazzi, volevo un vostro parere su come ho svolto questo esercizio.Grazie mille. Due fili indefiniti paralleli sono percorsi da corrente elettrica.Come devono essere i versi delle correnti nei fili affinchè il campo B sia nullo in un punto del segmento d che è perpendicolare ai fili che li unisce?Fare un disegno che mostri le linee di campo del campo magnetico generato dai due fili. Le due correnti devono avere lo stesso verso affinchè B sia nullo. Essendo B =B_1 +B_2 allora ...
2
23 gen 2009, 17:29

serejuve90
ciao domani ho il compito di mate sugli esponenziali e i logaritmi ma nn c'ho capito quasi nulla..qlcn mi può aiutare cn degli esempi?.. grazie 1000 :hi
8
21 gen 2009, 14:58

elmikele
ragà ho assolutamente bisogno di aiuto qst è il mio dilemma... un operaio fermo in metro vede il treno passare. ciascun vagone è lungo 8.60m. il primo vagone lo sorpassa in 1.50s e il secondo vagone in 1.10s. trovare l'accelerazione del treno. please aiutatemi:lol la soluzione dovrebbe essere 1.60m/s^2 dico dovrebbe xkè del libro nn ci si può mai fidare...
2
23 gen 2009, 09:53