Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao Sapreste risolvermi questo problema e darmi le relatve spiegazioni possibilmente?
due fili rettilinei paralleli distano 30 cm l'uno dall'altro e sono percorsi da una corrente di 20A ciascuno. Trovare modulo, direzione e verso del campo magnetico in un punto nel piano dei fili distante 10 cm dal primo e 20 cm dal secondo nel caso in cui le correnti siano parallele e antiparallele.
in una piramide retta a base quadrangolare la somma della altezza e della apotema è 64cm e il loro rapporto è 25/7 . calcola la lunghezza dello spigolo di base l' area totale e il volume .
nn riesco a calcolare lo spigolo di base ...Qualcuno mi puo dare la formula o il processo ????vi prego è x domani!!:(

aiutooooo
non riesco a farlo da giorni, dopo domani compito.
determinare per quale k nella famiglia di eq:
k^2 x^2+(√(4-k^2 )-k-2) y^2+2x-y-4=0
ottengo
A- ELLISSI
B- IPERBOLI
C- PARABOLE
AIUTO!!!
SOLUZIONI:
A: -2 < K < 0
B: 0 < K < 2
C: K = - 2

ciao a tutti
spero di postare nel forum giusto, mi sembra una richiesta da matematica delle superiori.
Il mio problema: conosco la lunghezza di una corda e quella dell'arco che sottende, e mi serve sapere la lunghezza del raggio della circonferenza.
qual'è la formula per ricavarlo?
grazie a tutti
mikima

In un rettangolo una dimensione eccede di 4 cm l'altra. Sapendo che il pertimetro è 72 cm, determinare l'area.
grazie :hi

Giustificare che, moltiplicando a per il prodotto di b per l'inverso di a, si ottene b.
a*(b*1/a)=b con i numeri si ha per esempio: -4*(+5*-1/4)=+5
Ho capito che è così ma quale potrebbe essere una giustificazione?
Grazie per i consigli sempre da esperti

Mi servirebbe un'aiuto su questo problema allora sulla gradualizzazione di una scala utilizzando il teorema di talete e dice "Dato L dividerlo in 50 parti uguali" e dimostrare ke si ottengono tacche tutte uguali.
Vi ringrazio in anticipo....
Salve,
sto risolvendo alcuni esercizi relativi alla continuità nell'origine O(0,0) di funzioni di 2 variabili.
Ad esempio: data la funzione [math]f(x,y)=\frac{2xy}{1+x^2+y^2}[/math], provare che è continua nell'origine.
Per provare la continuità di questa funzione, ho considerato due curve in [math]R^2[/math], ed ho verificato se, lungo di esse, il limite di f(x,y) assume lo stesso valore.
Intanto, ho calcolato i limiti "iterati", prima per x=0 e poi per y=0, ed il valore in entrambi i casi è 0.
Dopodiché, ho ...
ragazzi sapete dirmi x piacere le definizioni di angolo alvertice e angolo alla circonferenza vi prego!!!!!!!!!!!

A ha x anni e B ne ha 32 anni di meno. Tra due anni A avrà 5 volte l'età di B. Trova quanti hanni hanno oggi.
Come si risolve??

Ciao a tutti, avrei bisogno di qualcuno di voi che molto gentilmente e pazientemente mi aiuti nel comprendere in modo perfettoso questa cosa che mi serve per gli esami...
vi spiego.. agli esami porto il mito del progresso e la "fantasticosa" prof di matematica mi ha collegato questo argomento che in soldoni consiste nel calcolo della derivata prima per quanto concerne la velocità...(il mito della velocita-2° riv industriale)
se vi posto le due paginette potete aiutarmi a ...

salve,
ho le seguenti disequazioni con valore assoluto.
Le ho risolte ma non è uscito il risultato sperato,
spero possiate aiutarmi nel correggerli.
Ecco le disequazioni:
1) $x<|3x+1|+5$ S.: $AAx\in RR$
2) $(|x|-2)/(sqrt(3x+4))<0$ S.: $]-4/3;2[$
ecco i miei passaggi:
1) $x<|3x+1|+5$
porto il valore assoluto al primo membro, quello che rimane al secondo membro:
$-|3x+1|<-x+5$
sistema:
${\(-3x+1<-x+5),(-3x+1>x-5):} \Rightarrow {\(-2x<4),(-4x> -6):} \Rightarrow {\(x> -2),(x<3/2):}$
ottengo soluzioni comuni in $-2<x<3/2$ e non ...

Cerco di essere più chiaro:
completa le espressioni, enunciando le proprietà che di volta in volta si applicano.
Nell'espressione: +3 – 1 + 7 – 11 = +3 - (....) = 7 - (...); Completiamo: +3 - (+1 -7 + 11)= 7 - (-3 + 1 + 11)=
Secondo me...
Nella prima espressione e cioè: +3 - (+1 -7 + 11)= è stata applicata la proprietà associativa.
Nella seconda espressione e cioè: 7 - (-3 + 1 + 11)= è stata applicata la proprietà associativa e la proprietà ...

In un pozzo di profondità uguale a 14 metri cade un masso , dopo quanto tempo si sente il tonfo?
Il fenomeno dell'eco :a quale distanza da un ostacolo l’udito umano lo riesce a percepire?
Un raggio luminoso incide su uno specchio con un angolo di 42° .Calcolare l'angolo che forma il raggio riflesso con la superficie dello specchio.
Definire l'ingrandimento di una lente è uguale a definire la lente di ingrandimento?
Mi potreste aiutare per favore?!?!Sono in crisi :drop

Il testo della domanda(dal libro):
Dire sotto quali condizioni è esatta la seguente eguaglianza:
`sqrt(4a^2b)=2asqrtb`.
Io ho risposto `a>=0` in quanto `sqrt(4a^2b)>=0;sqrtb>=0`
Ho un dubbio sul pamametro `b`.Secondo me non deve essere necessariamente `b>=0` in quanto l'eguaglianza rimarebbe esatta in campo non reale,ma comunque esatta.
Che ne pensate?
Grazie.
Ciao a tutti, come faccio a scrivere l'equazione del luogo descritto dal 3° vertice dei triangoli rettangoli di ipotenusa AB, essendo A (-2;1) e B (8;1)???
Grazie mille!!!!!!!!!!
Qualcuno mi può aiutare a risolvere :
log(esponente2;base 2)x+2log(base2)x-3=0
grazie 1000!!

4allax+6allax=9allax
x=??????


Sul sito tra i numerosi temi svolti non ho trovato questo, vorrei sapere se lo svolgimento è corretto, grazie!
Un trapezio isoscele è circoscritto ad una semicirconferenza di raggio 1.
Si chiede di:
a) Dimostrare che il lato obliquo è la metà della base maggiore;
b) Determinare la base minore del trapezio sapendo che la sua area è k, essendo k≠0;
c) Discutere le condizioni di possibilità del problema ed esaminarne i casi particolari;
d) Determinare il trapezio di area minima ed il volume del ...