Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

mi potreste risolvere questi problemi illustrando anche il procedimento?
x piacere
grazie mille
1 qual è il numero che sommato alla sua metà e alla sua quarta parte dà 42?
2 qual è il numero il cui triplo supera di 20 i suoi 5/3( questo sta x cinque terzi)?
3 determinare due numeri pari consecutivi sapendo che la somma dei 5/4 (cinque quarti) del maggiore e dei cinque sesti del minore è 65.
4 determinare due numeri dispari consecutivi sapendo che il minore supera di 10 i 3/7 (tre ...

Ciao ragazzi, risolvendo la seguente equazione lineare non omogenea:
y'+2xy=x, si giunge alla soluzione $y= e^-x^2*[1/2e^x^2 + c]\, da cui poi si passa a:<br />
<br />
$y=c*e^-x^2 + 1/2$
Come si ottiene ciò dalla prima uguaglianza?

Lunedì ho il compito e la professoressa solo oggi ha spiegato le parametriche. Non ho capito molto bene di cosa si trattano, chi mi spiega un pò le cose basilari?
Per esempio ho un esercizio del tipo x2 - 2kx - 8 = 0
1) Le radici siano opposte;
2) La somma delle radici sia 14.
Come devo muovermi? Grazie in anticipo.

Salve,
Recentemente ho chiamato la segreteria della sede SSIS più vicina a me (che è quella di Bologna) e mi è stato detto che il ministero ha bloccato la scuola di abilitazione, vale a dire che per quest'anno, e non si sa per quanto tempo ancora, non rilasceranno più abilitazioni all'insegnamento.
Visto che ormai sono anni che circola la voce di una soppressione della SSIS, e che dunque in futuro dovrebbe bastare la laurea specialistica/magistrale, per poter insegnare, come ci si deve ...

In un triangolo rettangolo la proiezione di un cateto sull'ipotenusa è 9/25 dell'ipotenusa stessa e l'altezza relativa all'ipotenusa è lunga 48 cm. Determinare l'ipotenusa.

Ciao , mi spiegate bene cosa sono le frazioni algebriche con le scomposizioni ....e in che modi si posso risolvere...vi prego di mettere anche un esempio ...grazie!
C'è qualcuno che mi puo dare delle frazioni con i radicali già fatte? :hot(ke kaldo)

Buongiorno a tutti.
Comincio con l'affermare che non ne so molto su questo argomento; anzi, è proprio per questo che mi rivolgo a voi, affinché possiate darmi le basi per affrontare l'esercizio seguente:
$4x^2 - 8rx + 3mr^2=0$, $0<x<3/2 r$, essendo r>0
Come si risolve la questione di r, visto che il parametro è m?
Utilizzo il metodo della parabola fissa per la rappresentazione grafica?
Qualcuno può fare la cortesia di spiegarmi come si discute?
Ciao a tutti...!!Allora,mica voi riuscite a fare questo problema???
In un cerchio di centro O e raggio r è data una corda AB che dista dal centro 3/5 r.Trovare sul prolungamento di AB(oltre B) un punto P in modo che,detta S la sua proiezione ortogonale sulla tangente alla circonferenza nel punto B,si abbia:(BS)^2+(AP)^2=k(OP)^2.
ris:1 sol per 34/25
Scusate ma nell'altra discussione è successo un casino,tento di riscrivere l'esercizio:
3^x^2-1 - 3^2x^2-1 x 3^2-x^2 + 216>0
Nn so se ho scritto bene....le operazioni lunghe sono tra gli esponenti...spero si capisca...il risultato dovrebbe essere -2
Chi mi aiuta a risolvere questi 3 problemi per la classe seconda media? Grazie mille ma da sola non ci riesco proprio:
La differenza tra il cateto minore di un triangolo rettangolo e la sua proiezione sull' ipotenusa misura 3.48 cm e la proiezione e' 3/5 del cateto.
Calcolare perimetro e area del triangolo.
R.(34.8 cm - 50.46cm)
__________________________________________________ ________________________
le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa di un triangolo rettangolo misurano ...

Ciao, venerdì ho l'ultima interrogazione di Matematica (dato ke quella di oggi non è andata bene mi ha dato 48 ore per capire bene alcune cose e prende 9) sulle disequazioni (1° e 2° grado). Io più ho meno ho capito ma mi rimangono alcune cose su cui voglio essere sicuro... quindi abbiate pazienza dato che se la cosa non mi è chiara al 100% continuerò a kiedere e kiedere. Allora se io ho la disequazione:
[math]-2x^2+6x \le \ 0[/math]
risolvendo l'equazione associata alla fine ottendo come risultati ...
Ho assistito stamattina alla spiegazione dell'integrale improprio e ho riscontrato quella che a me sembra proprio un'assurdita, proprio non riesco a spiegarmela.
Usando come esempio la funzione y = 1/x² mi è stato dimostrato come l'integrale con estremi 0 e 1 abbia valore infinito, mentre l'integrale con estremi 1 e +∞ abbia valore 1.
Ora, perchè quando la x -> 0, con la y che tende a +∞ e non la curva che non "tocca" mai l'asse delle ordinate l'area sotto la curva ha valore infinito, ...
ragazzi scusate questo è il mio primo post e spero di seguire tutta la corretta procedura... per cominciare ho messo un titolo che mi è sembrato appropriato... e adesso mi appresto a scirvere i problemi che non riesco a svolgere.... premetto che provo a farli da circa 2 ore, ma il mio docente non ha spiegato lo svolgimento dei problemi e quindi, pur avendo molta fantasia e pur avendo provato in base alle mie conoscenze a svolgere gli esercizi non ci sn riuscito, e cmq sn uno che studia con ...

x(3)-2(radice di 2)x(2)+2(x2)-2(radice di 2)x+2x=0
Essendo una eq. di grado 3°, devo scomporre, ho raccolto la "x" ma poi non so come andare avanti, aiutatemi...
grazie in anticipo
ciao!!!

Salve a tutti se io ho le seguenti eq. e diseq:
1) 3x(2)-18x+2x(3)-27=0
2) 3x(2)-18x+2x(3)-27

http://xoomer.virgilio.it/condivisito/Cadet_09.pdf
Potreste dirmi come devo risolvere il 24° esercizio che compare nel link?
Che misure dv prendere?
Grazie!!!
Salve a tutti,nn riesco a risolvere questa disequazione irrazionale:
[math]\sqrt{x+1}[/math]>[math]\frac{1}{sqrt x-1}[/math]
Nel caso in cui nn avessi scritto bene il secondo membro,è 1 fratto radice quadrata di x-1(la radice dovrebbe essere su tutto il binomio)
Ringrazio chi mi risponderà!
Ciao a tutti...!!!Lunedì ho compito e mi sto esercitando....Questo tipo di problemi non sono il mio forte...!!Come si fa questo?Ci ho provato ma ho fallito!!!Grazie in anticipo a tutti!!
E' dato un triangolo equilatero ABC di lato a.Determinare un punto M sul lato AC in modo che,condotta da M la parallela MN al lato AB e da N la parallela NP al lato AC,si abbia:(CH)^2+(MN)^2=k(PH)^2,essendo H la proiezione ortogonale di P sul lato AC e k un numero reale e positivo.Trovare inoltre il valore ...