Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Macellaro
Ecco, visto che tanto se chiedessi al prof quello non mi si filerebbe proprio. Potreste dirmi se y=5-4sen2x-2cos2x è equivalente di y=5-RADQ20sen(2x+arctg(1/2)) io credo di si perchè il massimo e il minimo che ottengo sono gli stessi del risultato del testo, però mi sto scervellando per capire se è solo una coincidenza o no e sarei curioso di vedere se ho perso tempo oppure no. Grazie in anticipo.
3
24 mag 2009, 16:44

Sk_Anonymous
gentilmente quanto fa 2-log2
10
17 mag 2009, 19:54

TR0COMI
Salve, una cara amica che fa le medie mi ha chiesto aiuto su questo problema. Non riesco però a risolverlo usando solo i metodi che conosce lei (io utilizzerei i teoremi dei triangoli qualsiasi) e mi trovo in difficoltà. Ecco la traccia: "Dato un triangolo $ABC$ rettangolo in $A$ , considera sull'ipotenusa $BC$ un segmento $CD=CA$ e un segmento $BE=AB$. Dimostra che $EAD$ è la metà di un angolo retto." In genere quando ...
4
24 mag 2009, 23:08

panetta92
in un cono la superficie totale è di 2535pgrego cmquadrati è il raggio nelkla circonferenza di base è 39 cm calcolare il volume del cono....
1
25 mag 2009, 11:53

terry.olivia
ho di nuovo bisogno di aiuto con il teorema di pitagora: 1)l'ipotenusa di un triangolo rettangolo misura 60mm e la proiezione dei cateti su di essa sono uno i 16/9 dell'altro. calcolare misura:cateti,perimetro e area triangolo rettangolo. ---------------------------------------- 2) l'altezza relativa all'ipotenusa di un triangolo rettangolo misura 20.16 cm ed è i 24/25 del cateto minore. calcola: la misura della proiezione dei cateti sull'ipotenusa la misura del cateto ...
3
22 mag 2009, 15:33

Be_CiccioMsn
salve a tutti avrei bisogno perfavore di alcune dritte su questi problemi, poichè domani ho compito: Considerate le due circonferenze di equazioni 1$x^2+y^2-2x -2y -3=0 $ ; 2$ x^2+y^2-6x-6y+17=0$, determina le circonferenze che passano per i punti comuni alle due circonferenze 1 e 2 e che soddisfano una delle condizioni: raggio r=$sqrt13$ ascissa del centro Xc=-3 per il primo punto avevo pensato di raggruppare i termini con le varie incognite ottenendo questo: $(1+k)x^2 +(1+k)y^2+(-2-6k)x+(-2-6k)y-3+17=0$ e ...
16
24 mag 2009, 22:08

Be_CiccioMsn
salve a tutti ho un dubbio sul grafico di una curva deducibile dal grafico di una ellisse: y=$sqrt(x-4x^2)$ io impongo le condizioni della rtadice che sono D= $x>=0$ e $x<=1/4$, quindi $y>=0$ ora elevando al quadrato entrambe i membri ottengo: $y^2=x-4x^2$ come può essere un'ellisse?
8
17 mag 2009, 14:33

OMNIBUS
ALLORA: Scrivere l'equazione del luogo dei punti del piano equidistanti dal punto F (0,1/8 ) e dalla retta di equazione y = - 1/8. vi prego mi potete mettere i passaggi così vedo dove ho sbagliato? ho calcolato la distanza PuntoF che è uguale a PDirettrice ma appunto la distanza da p alla direttrice come la calcolo esattamente che non mi viene? NIENTE HO FATTO!!! avevo sbagliato i segni come al mio solito!!! GRAZIE 1000 COMUNQUE X LE RISPOSTEEEEE
2
24 mag 2009, 21:57

stranger91
salve raga mi aiutate in queste due equazioni [math]\frac{2}{1-log_5 x^2 }-\frac{log_5 x}{log_5 x+3}=\frac{log_5^2 x -10log_5 x}{2log_5^2 x+ log_5 x^5 - 3} [/math] [math]3log_4 x - log_4 (x+1)=log_4 (x^4 -81) + log_{1 \over 4} (x^2 -2x -3)[/math] grazie a ttt in anticipo
5
23 mag 2009, 12:58

Maturando
Quasi mi vergogno di postare questo post, dato che ciò mostra le mie gravi lacune matematiche di base, o forse sarà che l'anno scolastico sta per finire e non ci sto più con la testa... Il risultato dell'equazione differenziale è: $-1/(3y^3)=-1/x-3x+c.$ Ebbene non mi trovo con il risultato del libro nella determinazione della y, voi come procedereste per determinarla?
4
24 mag 2009, 11:25

billytalentitalianfan
Salve. Il problema che sto per porvi coincide con il primo quesito del primo problema della maturità del 2001 (corsi tradizionali-sessione suppletiva); tuttavia anche consultando gli svolgimenti presenti sul web, non sono stato in grado di riuscire a comprendere le modalità di risoluzione dello stesso. Si consideri la funzione reale $f_m$ di variabile reale $x$ tale che $f_m=x^2/(|x-2m|+m)$ essendo $m$ un parametro reale non nullo. a) Trovare gli ...

rofellone
Eè dato un triangolo isoscele di base BC=3a e di cosABC=3/4. Dimostrare che il triangolo è ottusangolo.Calcolare la misura del perimetro del triangolo.Determinare poi sul lato AB un punto P in modo che,dette E la proiezione ortogonale di P sulla retta AC,sia verificata la relazione $(PB)^2+32(PE)^2=65/2a^2$.ho trovato iul perimetro che è 7a e ho dimostrato che il triangolo è ottusangolo però non riesco a determinare PB e PE. Come posso fare?
14
2 mag 2009, 20:28

psoft
qualcuno sa come risolvere questo problema? solo in termini di formule....niente numeri..... problema: Calcolare l'energia del campo elettrostatico E generato da una distribuzione uniforme di una carica q contenuta in una sfera di raggio R. Inoltre si calcoli la differenza di potenziale V0-Vr dove r è la distanza dal centro.
1
24 mag 2009, 17:13

Pikkola-Dolce
E urgente ki mi spiega in modo semplice la relativita spazio tempo??Ho1po le idee confuse
3
22 mag 2009, 18:39

barbara91
Ciao a tutti, potreste gentilmente darmi una mano a risolvere il seguente problema [il punto (a.) mi è risultato, ho problemi per i punti (b.) e (c.): ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ E' data la circonferenza di centro C (2, 3) e tangente alla bisetrice del primo e terzo quadrante. (a.) Determinare l'equazione della circonferenza; (b.) scrivere le equazioni dell'affinità che muta la circonferenza in un'ellisse di centro ...
3
23 mag 2009, 19:48

ybor4
Salve ragazzi, La Definizione di modulo è sempre stata una cosa per me difficile da digerire .. Mi date una mano!? Sul manuale di Matematica c'è questa definizione. Dati due numeri naturali n e m, con m ≠0, l'operazione che restituisce il resto della divisione intera tra m e n si chiama modulo di n rispetto a m e si indica con n mod m . Quindi se ho $9 mod 2$ dovrei fare $9 div 2$ quoziente 4 è resto 1 quindi se non ho capito male il risultato di 9 mod 2 =1 ...
6
22 mag 2009, 11:57

Noctis Lucis Caelum
In un rettangolo la base è 4/3 dell'altezza ed il perimetro è lungo 67,2 cm. Calcola il perimetro di ciascuno dei quattro triangoli in cui il rettangolo resta diviso dalle diagonali. Sono sicuro che da qualche partae si usa il teorema di pitagora... [/chesspos]

billytalentitalianfan
Buonasera. Su i testi di matematica che ho consultato son riuscito a capire (almeno credo) che per individuare l'equazione della circonferenza con centro nell'origine, distinguo $y=+-(r^2-x^2)^(1/2)$ ; dove prendo in considerazione la funzione con valore positivo per identificare quella che giace nel semipiano y>0 , e quella con valore negativo per identificare quella che giace nel semipiano y

Crashy1
Allora ecco la mia situazione, sono al liceo scientifico 2° anno, promosso non si sa come l'anno scorso (ero quasi messo cosi sl non avevo mate e bio) [1] Latino 5 (ultimamente ho sbagliato l'interrogazione) (manca ancora 1 compito da fare) [2] Matematica 5 ( la prof è inca con me)(sbaglia l'ultima int)(manca 1 compito) [3] Italiano 5 (appena preso 3 all'interrogazione)(manca 1 compito) [4] Fisica 4 (Da fare int)(compito fatto bene o almeno penso) [5] Biologia 5 (da fare ...
16
21 mag 2009, 13:18

OMNIBUS
ciao a tutti...volevo chiedervi se potevate aiutarmi, sto facendo dei problemi sulla parabola e davvero NON CI CAPISCO NIENTE. ho provato dappertutto: a scuola, su internet, a farmi aiutare dai miei compagni ma niente! il testo è questo; scrivere l'equazione della parabola avente per direttrice la retta x+3=0 e il fuoco nel punto(2;1) ho applicato le formule e messo a sistema...ma non mi viene comunque. o ho sbagliato ad applicare le formule oppure ho sbagliato i calcoli nel sistema. ...
5
23 mag 2009, 14:21