Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sara19931
Due triangoli rettangoli hanno un angolo acuto della stessa ampiezza e i cateti opposti ad esso misurano ,rispettivamente8 cm e 12 cm .Sapendo che l’altro cateto del primo triangolo è 15 cm ,calcola la misura dell’ipotenusa del secondo triangolo Ris.25,5 cm Allora io parto con il criterio di similitudine: 8:12=15:x X=22,5 Poi applicando il teorema di Pitagora per trovare l’ipotenusa del secondo rettangolo non mi trovo …Perche????
3
17 set 2009, 16:04

carlooooooo
come si svolge?4+radice di 4+x tutto sotto radice
1
18 set 2009, 14:27

Lady Vampire
1.Verificare se i punti P(-1;2) e Q(1;radice di 2 -2)appartengono alla retta di equazione 2radice di 2-y=2+radice di 2. 2.Determinare k un modo che la retta (k-1)x+y+k-2=0 a)risulti parallela all'asse y b)risulti parallela all'asse x 3.Data la retta di equazione (a-2)x+(1-2a)y+1=0 determinare per quale valore di a essa è: a)parallela alla retta di equazione y=2x-1 b)perpendicolare alla retta di equazione 3x-y+1=0 c)parallela alla bisettrice del 1° e 3° quadrante d)parallela alla ...
17
17 set 2009, 15:32

GIOGIO96
L'ombra di un campanile con i raggi inclinati a 60° gradi misura 8,65 m quanto misura il campanile?
4
31 ago 2009, 13:47

momo9494
Salve,vorrei disturbarvi con un problemino....in pratica non ho afferrato come bisogna riportare gli intervalli di variazione di segni nella tabella dei segni per la risoluzione delle disequazioni sia lineari che non...grazie mille!
8
17 set 2009, 17:08

Maturando
In questo mio studio sulle derivate sto incontrando vari scogli, alcuni riesco a sorpassarli, ma altri...Per quanto riguarda il tema di questo post, io so che un punto angoloso di una funzione è un punto in cui la derivata destra è diversa da quella sinistra... Un cuspide è un punto in cui derivata destra e sinistra valgono rispettivamente + e - infinito, ma cosa vuol mai dire ciò? Cioè che differenza c'è tra questi due valori di coefficienti angolari? Potreste gentilmente farmi un esempio ...
11
14 ott 2008, 17:11

Bianka
ragazziiii vi pregoooo ho urgetnte bisogno di capire benissimo le equazioni incomplete!! per favore domani ho una verifica importantissimaaa!!
1
17 set 2009, 19:18

Rabbit1
Ragazzi ,in matematica non sono un genio...Poi quest'estate mi ha fatto ,diciamo, dimenticare i miei saperi. Ora sono di fronte a 5 espressioni con potenze. Ora il mio dubbio è semplicissimo ma l'ho proprio dimenticato... se io ho "(-1/2) alla 2" devo svolgere la potenza quindi fare 1x1 , 2x2 ..Ma devo moltiplicare anche il segno ? cioè - x - che farebbe + ...oppure lasciare - ? Sicuramente nel corso degli esercizi affioreranno altri dubbi...spero di poterli postare qui perchè ci sono ...
6
16 set 2009, 17:02

Maturando
Ciao gente, scusate l'ignoranza, ho un problema con una disequazione fratta. L'espressione è questa: $-x^2+4/(x^2-3x)>0.$ Il denominatore è anche su x^2, ma non riuscivo a scriverla in tal modo... Al numeratore ho come soluzione -2
4
16 set 2009, 20:33

SgrinfiaOi
Ciao a tutti, chi mi puoi aiutare con questa disequazione? 2x4-5x3+5x-2 minore-uguale di zero Grazie mille in anticipo! Le potenze le ho scritte in rosso..
1
17 set 2009, 16:07

Francesco.9111
Salve, ho trovato questo problema che non riesco a risolvere, eccolo: Trovare tutti gli interi positivi la cui prima cifra è 6 tali che il valore del numero ottenuto togliendo questa prima cifra è 1/25 del valore iniziale. Inoltre dimostrare che non esistono interi tali che l'eliminazione della prima cifra porta ad un numero il cui valore è 1/35 del valore iniziale. Potete farmi vedere come si risolve? PS: vorrei sapere anche quali argomenti occorre conoscere per risolvere questi tipi ...
5
16 set 2009, 17:39

bergavale
ciao ragazzi chi me lo risolve la somma di due numeri vale63 dividendo il primo per il secondo si ottiene come quoziente 4 e come resto 3 trova i due numeri.... mi aiutate è per domani
3
16 set 2009, 19:22

Gatto95
Ho quattro problemi di geometria per domani...non ne esco aiutatemi! 1) la differenza fra due angoli supplementari è di 108°. Quanto misura ciascuno? 2) La differenza di due angoli è 72° e uno è il quintuplo dell'altro. Calcola l'ampiezza dei due angoli. 3) Un angolo è doppio di un altro che misura 44°25'36". Calcola l'ampiezza del suo supplementare. 4) Due angoli sono complementari e sono uno il triplo dell'altro. Quanto misura ciascuno?
0
17 set 2009, 10:52

Moon96
Grazie a chiunque cercherà di darmi una mano... -In un trapezio rettangolo l'area misura 17280 cm quadrati.L'altezza 90 cm e la diagonale maggiore 234 cm. Calcola il perimetro e la misura della diagonale minore del trapezio (approssimata all'unità) devono risultare 576cm e 190cm -L'area di un rombo è di 1350 cm quadrati e la diagonale maggiore misura 60 cm Calcola: a)il perimetro del rombo b)l'area di un rettangolo con dimenzioni congruenti rispettivamente alla diagonale ...
6
14 set 2009, 09:18

a_grigio
Vi propongo un esercizio che è stato gia' postato.Si ha un trapezio isoscele in cui un lato obliquo forma con la diagonale un angolo di $90^0$.Si conosce la misura dei lati obliqui 81dm , la misura della diagonale 108 dm.Si vuole calcolare l'area del trapezio e quella del triangolo ottenuto dai prolungamenti dei lati obliqui.Di questo esercizio ho ricavato : la base maggiore del trapezio $sqrt(108^2+81^2)=135$,per calcolare la base minore e l'altezza del trapezio ho usato il 1 di Euclide ...
3
16 set 2009, 11:57

bergavale
ciao ragazzi chi me lo risolve la somma di due numeri vale63 dividendo il primo per il secondo si ottiene come quoziente 4 e come resto 3 trova i due numeri.... mi aiutate è per domani
1
16 set 2009, 19:22

blood
salve ragazzi, da poco e iniziata la scuola, io devo andare in terzo superiore, ripensando al programma di matematica dell'anno scorso ho visto di avere un po di ruggine riguardo alle disequazioni di secondo grado... le domande piu importanti che avrei da farvi sono le seguenti: mi ricordo che per risolvere un disequazione di secondo grado devo scrivere l'equazione corrispondente e risolverla, una volta trovati i due zeri li pondo sulla " linea dei numeri?... 1)come devo mettere i ...
3
16 set 2009, 14:56

robb12
Ciao! Nel risolvere un problema di geometria analitica mi è venuto fuori un sistema di 3 equazioni e 3 incognite che alla fine, dopo aver provato in tanti altri modi, ho dovuto fare con le sostituzioni ma ho dovuto sudare 70 camicie... volevo chiedervi se c'è un modo più pratico e veloce per risolverlo....più che altro perchè quando agli esami mi capitano queste situazioni perdo 2 ore su un esercizio anche facile solo per questioni di calcolo....grazie! Il sistema è ...
5
15 set 2009, 19:32

hollyvudiana
PROBLEMA 1 Un rettangolo ha il perimetro di 320 cm e un lato è 3/2(TRE MEZZI)dell'altro,calcola AREA del rettangolo e le DISTANZE del punto di intersezione delle diagonali dai vertici. RISULTATO (6.144 m2 ; 57,69m) PROBLEMA 2 In un traperzio isoscele l'altezza è 4/15(QUATTRO QUINDICESIMI)della differenza delle basi,la base minore è 4/7(QUATTRO SETTIMI)della maggiore e il perimetro è di 288 cm.Trova AREA del trapezio e la LUNGHEZZA delle sue diagonali. RISULTATO (1.760 cm2 ; 111,16 ...
4
15 set 2009, 15:47

danyscifo98
1)Nel triangolo ABC sia AM la mediana relativa al lato BC. Sapendo che: AB=2AC MC=7 CM AC=BM+3CM
3
16 set 2009, 15:35