Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
morettinax
aperta graffa[(3-7 mezzi)x^3y^2z]^2 : (+un mezzo x^2y)^3+3y(-z)^2 chiusa graffa : (+2z^2)[(7 sesti x^3y- un sesto x^3y):(-x)^3]=
5
10 lug 2009, 14:49

Alix1
Ciao a tutti! Data l'equazione di un fascio di rette, come posso studiarlo? non mi ricordo più! Grazie per l'attenzione Alice
6
6 lug 2009, 14:37

Marko.19
perdonatemi ma non sono capace a scriverli in altro modo. limite per x tendente a zero di: (e^tgx) - 1 - tgx tutto elevato a: 4x + 1 - cosx ho provato a sostituire gli infinitesimi equivalenti ma torno sempre ad una forma indeterminata. HELP ME!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
12
4 lug 2009, 22:53

marcus1121
Con mathl creo le formule ma non riesco ad inserirle nel forum...io pensavo che servisse a questo? Altrimenti come si fa....sto iniziando ad usarlo!! grazie Solo notizie precise non approssimate e poco comprensibili.
1
11 lug 2009, 10:55

Andrea902
Buonasera a tutti! Vi propongo un problema: "Siano $z=x+iy$ e $u=1+i$. Rappresenta nel piano complesso di Gauss l'insieme dei punti $AnnB$, con $A={zinCC| |z-u|<=sqrt2}$ e $B={zinCC| 0<arg(z-u)<=pi/6}$". Avanzo un'ipotesi. Il caso dell'insieme $A$ mi sembra quello dei punti interni ad una circonferenza (compresi i punti del contorno), avente centro nell'origine e raggio $sqrt2$. Il caso dell'insieme $B$, invece, farebbe riferimento ad un ...
40
9 lug 2009, 15:26

marcus1121
il seguente numero: 9,6 è il valore arrotondato all'ultima cifra decimale di un numero incognito. Calcolare una maggiorazione dell'errore assoluto e relativo da cui è affetto. Chi può farmi un esempio ?
3
9 lug 2009, 11:52

alecs1
scusate se mi sono intrufolato in questo sito e in questa sezione, ma no saprei dove altro andare per fare una domanda a dei docenti.... dunque, ho frequentato una scuola REGIONALE e andavo molto bene, solo 1 sotto, ma poi ho combinato un casino........ mi sono fissato nel cambiare scuoòa, da enaip a statale, così alla regionale gli ultimi 15 giorni non sono andato... il fatto è, che così facendo ho superato il limite di ore consentito (262) di 66 ore circa....... e vorrei ...

marta1996
Un rombo, avente il perimetro di 80 cm, ha le due diagonali lunghe rispettivamente 28 cm e 8 cm. Calcola la misura dell'altezza del rombo. aiutoooooooooooooooooooooo aiutatemi healp me
1
10 lug 2009, 14:40

aleio1
salve...avevo un dubbio che sorge da una domanda postami oggi agli esami.. la domanda era semplicissima: una funzione polinomiale può avere asintoti? ed io mi chiedevo...si può dire che una funzione del tipo y=mx+q ha come asintoto obliquo y=mx+q?infatti è lim(x-to-inf) [f(x)/x]=m lim(x-to-inf) [f(x)-mx]=q solo che in realtà una funzione incontra il suo asintoto solo all'infinito ciampax help..
4
8 lug 2009, 22:40

Marko.19
Dovrei rappresentare geometricamente i punti del piano di Gauss nei quali il diagramma di questa funzione interseca l'asse reale. La funzione è: (z^2) + (z * z coniugato) + i - 2 Come si fa??????? Aspetto con ansia i vostri suggerimenti :hi
3
7 lug 2009, 10:53

stefano.c11
quando in un esercizio trovo la dicitura $(-pi+alpha)$ si intende un angolo opposto a $(pi-alpha)$ ? ho questo basilare esercizio cui ottengo un risultato diverso da quello proposto dal libro . mi correggete per favore ? $[sen(pi/2+alpha)cos(pi-alpha)]-sen(pi/2+alpha)cos(-pi+alpha)$ $(cosalpha*-cosalpha)-(cosalpha*cosalpha)=-2cos^2alpha$ dove sbaglio ?
4
7 lug 2009, 11:58

Raptorista1
Salve a tutti, vorrei la vostra opinione su una equazione che "non riesco" a risolvere, o alternativamente vorrei che mi diceste dov'è l'errore (sicuramente banale) che commetto nel mio procedimento. L'equazione è semplicissima: $cos (x) - sin (x) =1$. Premetto che l'ho già risolta mettendola a sistema con la circonferenza goniometrica e i risultati corrispondono a quelli del libro, però con il metodo dell'arco aggiunto ottengo strani risultati. Per trasformare l'equazione nella forma ...
7
5 lug 2009, 14:53

bla99hf
Salve, ho il seguente integrale definito: $\int_{1}^{2} (2x)/(1-3x) dx$ Risultato: $-2/3*[1+1/3*log(5/2)]$ posto il mio procedimento, ma non mi ritrovo con il risultato finale. potreste dirmi cortesemente dove sbaglio? ci sono metodi più rapidi? ho eseguito la divisione tra polinomi $2x+0x+0 : -3x+1$ ottengo: $-2/3 \int dx + 2/3 \int 1/(-3x+1) dx$ $-2/3x + 2/3*(-3)\int (-3)*1/(-3x+1) dx$ $-2/3x - 2*log|3x+1|$ quindi il calcolo con gli estremi dell'integrale: $-4/3-2*log5-(-2/3-2*log2)$ $-4/3-2*log5+2/3+2*log2$ $-2/3-2*log5+2*log2$ arrivo fin qui ...
2
8 lug 2009, 02:30

lex153
come da titolo: mi serve la formula completa della velocità massima raggiungibile in curva da un punto materiale, in prticolare di una moto se lo sapete. massa della moto, raggio della curva e coefficiente di attrito generici grazie mille chiedo scusa se ce gia un post simile, cmq con la funzione cerca non l'ho trovato, ce ne è uno su un auto in curva però se qualche genio sa applicarla a una moto (che ovviamente ha dinamiche diverse) gli sarei grato infinitamente ahah
3
8 lug 2009, 18:48

Time
:hi Salve qualcuno mi posterebbe gli esrcizi a pag.162 n.17-18 del modulo C di "lineamenti di matematica per il biennio delle scuole superiori" ( NON SVOLGETELI, MI BASTA SOLO QUELLO CHE C'è SCRITTO SUL LIBRO )
4
6 lug 2009, 18:33

Marko.19
chi può spiegarmi come si risolve questo limite in forma indeterminata e a quanto è uguale? grazie
13
3 lug 2009, 10:39

Erwin5150
Un esercizio che forse non riesco a risolvere solo a causa di qualche errore di matematica. Se qualcuno nel frattempo ci riesce e mi fa vedere i passaggi mi fa un gran favore! "Calcolare la variazione di energia interna di un gas perfetto lungo una trasformazione adiabatica da volume V1 a volume V2 = 6*V1 a pressione P2" In particolare, preciso che esiste anche la pressione iniziale P1 anche se non è immediatamente deducibile dal testo. La soluzione deve essere 9*P2*V1*( 1- (6^(2/3)) ...
4
7 lug 2009, 08:53

Marko.19
Stabilire se il rettangoloide relativo ad f(x) di base [-1 , 1] è misurabile, e in caso affermativo calcolarne la misura. f(x)= al numeratore 1, al denominatore (2-x) sqrt(1-x^2) come si verifica se è misurabile? e per trovarne la misura devo farne l'integrale?? non riesco a farlo... HELP!!!!!!!!!!!!!
4
6 lug 2009, 10:43

missmarty
dopo un mesetto di vacana mi è andato in pappa il cervello! mi aiutate? una freccia viene lanciata verso l'alto con una velocità iniziale di 60m/s. trascurando gli attriti determinare: -la sua velocità dopo un secondo -la distanza percorsa dopo un secondo -il tempo impiegato a raggiungere l'altezza massima -l'altezza massima raggiunta - la velocità raggiunta quando, ricadendo, ripassa x il punto di partenza grazieee
2
8 lug 2009, 13:42

Time
Mi dite dove ho sbagliato [math]\begin{cases} 2x-y=4 \\ x+3y=9<br /> \end{cases} [/math] [math]\begin{cases} 2\cdot (4-y)-y=4 \\ x=9-3y<br /> \end{cases} [/math] [math]\begin{cases} 8-2y-y=4 \\ x=9-3y<br /> \end{cases} [/math] [math]\begin{cases} 8-y=4 \\ x=9-3y<br /> \end{cases} [/math] [math]\begin{cases} -y=-8+4 \\ x=9-3y<br /> \end{cases} [/math] [math]\begin{cases} +y=4 \\ x=9-3y<br /> \end{cases} [/math] [math]\begin{cases} y=4 \\ x=9-12<br /> \end{cases} [/math] [math]\begin{cases} y=4 \\ x=-3<br /> \end{cases} [/math] i veri risultati invece sono X=3 & Y=2
3
8 lug 2009, 11:46