Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sintu
questo è il testo del problema faccio la terza liceo scientifico Trova l'equazione della circonferenza tangente nell'origine alla bisettrice del secondo e quarto quadrante e con il centro sulla retta y=5x-8. Considera poi i due triangoli equilateri OAB e OAC aventi un lato sul diametro OA della circonferenza. Trova le coordinate dei vertici B e C (con xB minore xC) Perimetro e Area di OCAB
1
25 ago 2009, 19:41

Sgamber
Mi hanno dato questo problema all'esame di riparazione del debito di stamattina solo che sono riuscita a risolverlo solo a metà e probabilmente me lo chiederanno domani all'orale. Potreste darmi una mano? Dato un quadrilatero ABCD inscritto in una circonferenza di cui la diagonale AC è diametro della circonferenza, l'angolo DAC è di 45° e l'angolo CAB è di 30° trovare area e perimetro del quadrilatero. Io con vari calcoli ho trovato che: AD e DC misurano entrambi ''2 per r alla ...
6
25 ago 2009, 20:12

Erme
sto facendo i compitti per le vacanze ed ho un vuoto su queste due espressioni.. allora: (6x^4+x^2-3) : (2x^2-2x+3) il mio svolgimento: 3x^2 -3x^3 +2x^4 +1/2 -1/2x +1/3x^2 -3/2x^2 +3/2-1= 11/6x^2 -3x^3 +2x^4 +x -1/2 è giusta? e questa qui? (t^6 -64) : (t^2+4) t^4 +4t^6 -64t^2 -16 sul libro non ci sono risultati e quindi mi affido a voi... grazie mille..
5
21 ago 2009, 16:29

Ricciolidoro
Un corpo del peso di 30 daN possiede un'energia cinetica di 6000 Joule.Calcolare la velocità del corpo.
1
25 ago 2009, 10:29

Ayumi92
devo trovare il campo di esistenza.. y=1/x-3 -> x diverso da 3 y=1/x^2-3 -> x diverso da + o - radice di 3 y=x^2+3 -> sempre vera y=1/(radq)x-3 -> x diverso da 3 y= 1/(radq)|x-3| questa con il valore assoluto non capisco y=x-3/(radq)x+3 x diverso da -3 y=|x+3| + |x+1|/|x-3| - |x+1| nemmeno questa ._. potete dirmi se per il resto ho fatto giusto? grazie =)
1
25 ago 2009, 12:11

Ayumi92
Fra le infinite parabole di eq. y=ax^2+bx+4 trovare quella di vertice (4;0) Io ho fatto: -b/2a=4 ; -∆/4a=0 -> b=-8a ; ∆=0 -> b=-8a ; (-8a)^2 -4a(4)=0 -> b=-8a ; 64a^2 - 16a=0 -> b=-8a ; 4a(16a-4)=0 .. quindi a=0 e a =1/4 non credo sia possibile che "a" abbia due valori.. help! -- il problema continua così: calcolare i punti d'intersezione A e B con la retta 2y=x (qui basta fare il sistema con ∆>0, giusto?. Determinare poi le equazioni delle tangenti alla parabola nei punti A e B ...
3
25 ago 2009, 10:55

Ayumi92
1. Scrivere l'eq del circolo circoscritto al triangolo i cui lati hanno le eq. x-2y+2=0, x=o, x+2y+2=0 ---- grazie in anticipo =)
3
24 ago 2009, 12:22

Kekko1996
1° In un rettangolo il perimetro e di 76dm e la base corrisponde a 8 del perimetro. 19 Calcola la misura dell'altezza di un parallelogrammo che ha la base di 24 dm ed e equivalente al rettangolo... Non riesco a risolverlo.. Grazie in anticipo
3
24 ago 2009, 11:22

gbt91
$1/2cos540° + 2/3sen720° -1/4sen450° + 6sen(-270°)$ Qualcuno mi dice come risolverlo?????
4
23 ago 2009, 22:07

vanpic
Ho provato a scrivere in simboli (delle scuole superiori) una definizione di numero primo `p`: `p in NN-{0,1} : AA q in NN_0, p/q !in NN-{1,p}` (`NN_0=NN-{0}`) Si può dire che è corretta? Grazie.
6
24 ago 2009, 12:14

skelly
1)Considera tre segmenti adiacenti, AB,BC e CD, con AB congruente a CD. Dimostra ke il punto medio M di BC è anke punto medio di AD. 2)Disegna sulla stessa retta i segmenti congruenti AB e CD. Dimostra ke il punto medio AD è anke il punto medio di BC. 3)Disegna un triangolo ABC in cui la bisettrice AS è anke mediana. Dimostra ke il triangolo ABC è isoscele. Grazie 1000!! :hi!
1
24 ago 2009, 16:47

bassotta
ciao a tutti...l'estate mi sta abbastanza rincoglionendo...nn so + fare nemmeno 2+2...mi aiutate con questo problemino? un'automobile parte da ferma con accelerazione costante di 0,1m/s2. dopo un minuto quanto ha percorso?
1
24 ago 2009, 14:10

Rekhyt
Non sono noti che gli altri due vertici e che il terzo appartiene al 1°quadrante.Non ho altre proprietà da poter applicare.Ho provato di tutto, dall'asse di un segmento alle formule inverse.Come faccio?
1
24 ago 2009, 14:57

sonohrina96_
mi potete aiutaree??? L'area di un trapezio isoscele è 47 430 cm2(quadrati). Calcola il perimetro del trapezio sapendo che la somma delle misure delle due basi è 372 cm e la base minore è lunga 154 cm.
5
24 ago 2009, 13:45

sonohrina96_
L'area di un trapezio isoscele è 1 425,6 cm2 e l'altezza misura 39,6 cm. Calcola il perimetro del trapezio sapendo che la differenza tra le due basi misura 40,6 cm. risultato: 161 cm nn riesco proprio nel procedimentoil risultato lo so xkè nel foglio c'è giàà..
1
24 ago 2009, 15:33

sonohrina96_
questo problema mi sembra arabooo xD mi aiutate?? L'area di un trapezio rettangolo è 2 280 cm2(quadrati). Sapendo che la differenza delle misure della proiezione del lato obliquo sulla base maggiore e dell'altezza è 10 cm e che il loro rapporto è 4\3, calcola il perimetro del trapezio.
3
24 ago 2009, 11:55

pequena
ciao ragazze mi aiutate a risolvere questa derivata? y=arcsen x^3+ sen^2 x poi un altro dubbio il campo di esistenza della funzione y=x^3-x^2 grazie
5
24 ago 2009, 12:14

ZeRoC00l
salve a tutti, posto qua nella sezione delle superiori anche se questo è un esercizio di un test d'ammissione alla facoltà di economia...dato che è ancora programma delle superiori. devo determinare il valore reale del parametro k affinchè l'equazione $2*x^2+2*(k+1)*x-k=0$ non ammetta radici reali. allora io pongo il delta
14
22 ago 2009, 17:42

daniela83
Ciao a tutti, ho un problema con un esercizio di fisica che non riesco a risolvere. Qesto è l'esercizio, se c'è qualcuno così gentile da aiutarmi a risolverlo mi risolverebbe un grosso problema. Sull'autostrada Genova-Ventimiglia un'automobile sta percorrendo l'ultimo rettilineo prima del casello a 120 km/h. Il guidatore si deve fermare per pagare il pedaggio, quindi decellera e si ferma in 500 m. Quanto tempo impiega a fermarsi? Grazie in anticipo.
1
23 ago 2009, 20:04

skelly
Nel triangolo ABC prolunga il lato AB di un segmento BE è congruente AB e il lato CB di un segmento BF è congruente BC,congiungi E con F. Indica con M il punto medio di AC e con N il punto medio EF. Dimostra ke B appartiene al segmento MN(ossia che i tre punti sn allineati).
1
24 ago 2009, 09:17