Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
angelbabyangel
Ciao a tutti..mi servirebbe un favore enorme e spero che qualcuno possa aiutarmi..mi servirebbero degli esempi sulla distribuzione della media campionaria sia con schema esustivo che bernoulliano per la mia tesina...Qualcuno ha del materiale su ciò? Grazie in anticipo per le risposte:)

cloe009
salve, ho la seguente funzione, $y=(2-x)e^((x)/(2-x))$ posto qui il mio procedimento riguardo la sua derivata prima e seconda. potreste gentilmente controllare se è corretta? derivata prima: $y' = -1(e^((x)/(2-x)))+(2-x)e^((x)/(2-x))*2/(2-x)^2$ nota: $2/(2-x)^2$ dovrebbe essere la derivata prima di $x/(2-x)$ l'ho calcolata procedendo in questo modo: $y=x/(2-x)$ $y'=(1(2-x)-x(-1))/(2-x)^2 = 2/(2-x)^2$ ritornando alla funzione principale semplifico (2-x) e m.c.m. ...
13
8 giu 2009, 03:44

vanpic
Non riesco a risolvere questa equazione: `6x^3+11x^2-1=0` Penso di dover spezzare gli addendi in modo da fare un raccoglimento parziale. Ma non trovo la scomposizione giusta. Come si può risolvere? Grazie. P.S.:Calcolandola con Derive trovo che `6x^3+11x^2-1=0` ha una soluzione razionale `x=-1/3` Quindi il polinomio è divisibile per `3x+1` `(6x^3+11x^2-1)/(3x+1)=2x^2+3x-1` `6x^3+11x^2-1=(3x+1)(2x^2+3x-1)` `6x^3+11x^2-1=6x^3+2x^2+9x^2+3x-3x-1` La scomposizione dovrebbe ...
3
9 giu 2009, 16:57

vecchio1
Qualcuno potrebbe indicarmi un buon libro per iniziare a studiare analisi , magari uno di quelli in uso nei licei scientifici (che sia di agile approccio)?
10
19 set 2004, 00:09

Phaedrus1
Si deve calcolare il $lim_(x->oo)log(1/(1-x^2))$. Si pone $z=1/(1-x^2)$ e, osservando che si ha $lim_(x->oo)z=lim_(x->oo)1/(1-x^2)=0$, si scrive $lim_(x->oo)log(1/(1-x^2))=lim_(z->0)logz=-oo$. Dov'è l'errore in questo procedimento? Non si può applicare la formula del cambiamento di variabile perché $1/(1-x^2)$ non è continua? Eppure il risultato del limite, controllato con Mathematica, è proprio $-oo$ .
5
8 giu 2009, 14:43

stranger91
salve ho alcuni dubbi su qualche argomento di fisica 1)xke le particelle elementari di stato fisico vibrano 2)cosa significa che un corpo puo essere riscaldato tramite il calore che proviene da un corpo piu caldo grazie a ttt!!!
1
8 giu 2009, 18:31

babi92
salve non ho capito lo svolgimento di qst due eqauzioni potete spiegarmele?sn per domani....io la prima equazione mi sn fermata alla scomposizione del denominatore della prima eqauzione T__T 1) [math]\frac{3x-5}{x^2-3x+2}= \frac{x-1}{x-2}- \frac{x-2}{x-1} [/math] 2)[math]\frac{2-x}{x^2-2x+1}- \frac{1}{x^2-x}+ \frac{1}{x}=0[/math] grazie mille aspetto anche fino a tardi la sera ^^
3
8 giu 2009, 19:50

palombi.nicoletta
Non riesco a fare un problema con questi dati: F(-2,-1) Direttrice y=-3. Se potete evitare per favore la risoluzione dell'esercizio con il metodo PH= PF Grazie

Rob82
mi potete spiegare il passaggio finale di una disequazione?
6
8 giu 2009, 13:53

GOBLIN16
un corpo scivola lungo un piano inclinato alto 2m e lungo 10 m.sapendo k il coeff d attrito dinamico k tra il corpo e il piano e uguale a 0.2 calcola la sua velocità.
13
7 giu 2009, 12:41

Lardy89
Potreste per favore darmi una mano con questo problema? "Assegnati al piano i punti A=(-1,0), B=(5,0) e C=(2,4), determinare il centro, il raggio e l'equazione della circonferenza tangente al lato AB e ai prolungamenti dei lati CA e CB" Io ho trovato le due rette passanti una per C e A e l'altra per C e B, ma poi devo metterle a sistema con l'equazione della circonferenza e porre il discriminante uguale a zero o c'è un'altro metodo? Grazie mille
6
8 giu 2009, 09:04

SasunziDavid
la domanda è:"cosa sono le curve proibite"? l'ho trovato su un compito di una seconda liceo. chi mi sa aiutare? grazie
21
3 giu 2009, 21:37

Vasco4ever
Problema 1 un triangolo isoscele ha l'altezza che è i 4\5 del lato obliquo, la base è 24cm. Una corda parallela alla base divide il lato obliquo in 2 parti ke, a partire da qll ke contiene il vertice, stanno tra loro nel rapporto 3\7. Dire qnt dista tale corda dal vertice del triangolo e trovare il perimetro del trapezio ke la corda stexa forma sul triangolo dato Problema 2 in una circonferenza una cora AB lunga 4cm viene dimezzata da un'altra corda CD lunga 5cm. Calcolare: 1.la ...
3
7 giu 2009, 11:19

Lardy89
Come si fa a risolvere questa equazione goniometrica di quarto grado?? -8cos^4(x)+4cos^3(x)+6cos^2(x)-5cos(x)+1=0 L'equazione di partenza era: [sen(pgreco-2x) - cos(pgreco/2-x)]^2=(1+cos(3x))/2 Grazie
3
7 giu 2009, 18:33

Lardy89
Salve a tutti. Avrei bisogno di una mano con questo problema: "Siano AB = c e AC = 2sqrt6c i cateti di un triangolo rettangolo. La bisettrice dell'angolo C incontra l'altezza relativa all'ipotenusa in un punto M; determinare AM in funzione di c" Utilizzando il teor di Pitagora trovo l'ipotenusa BC (che mi viene 5c) e quindi adesso che ho tutti i tre lati mi calcolo il valore del coseno degli angoli. Da questo punto però non sono più in grado di procedere, qualcuno mi potrebbe dare una ...
2
7 giu 2009, 15:23

vanpic
Sul mio libro c'è scritto: `(-2)^3` non può essere vista come potenza a esponente reale,perchè, in caso opposto, si avrebbero antinomie, come ad esempio questa: `-8=(-2)^3=[(-2)^3]^1={[(-2)^3]^2}^(1/2)=64^(1/2)=8` La mia domanda è: Perchè, in questa antinomia, l'esponente 3 è stato considerato come reale? Forse perchè si è considerato `3=3*2*1/2`? Grazie.
7
7 giu 2009, 03:46

betta.betta2005
un rettangolo ha il perimetro di 472 cm;i 6/7 del lato maggiore sono congruenti ai 5/4 del lato minore. calcola l'area del rettangolo

indovina
Ciao a tutti. Stamane ho incominciato a ripetere un pò il programma di quarta, in particolar modo le trasformazioni. Sto provando con questo esercizio, ma non viene il risultato Scrivere l'equazione dell'immagine della circonferenza $x^2+y^2=4$ nella trasformazione $x'=x^3+y$ e $x'=y$ dico come ho ragionato. Ho messo le equazioni in $x'$ nell'equazione principale, ma ho che $x'$ è anche uguale a $y$. allora ho preso ...
11
5 giu 2009, 11:14

SasunziDavid
due mesi fa avevo deciso per divertimento di inventare una semplice equazione di secondo grado e di risolverla,cosicchè mi è venuto fuori questo [math]x^4-2x^2+15=0[/math] dopo un pochino sono arrivato a queste 4 soluzioni: prima:[math]\sqrt{1+i\sqrt{14}}[/math] seconda:[math]-\sqrt{1+i\sqrt{14}}[/math] terza:[math]\sqrt{1-i\sqrt{14}}[/math] quarta:[math]-\sqrt{1-i\sqrt{14}}[/math] adesso,pensavo che si potessero semplificare le 4 soluzioni utilizzando la formula della radice nella ...
2
5 giu 2009, 10:22

alfredo14
Salve, spero sia la sezione giusta. Diversamente mi scuso sin d'ora. Allora, il problema è il seguente. Sono date due funzioni sinusoidali di egual periodo, ma fase ed ampiezza diverse del tipo: $y_1=A*sen(omegat+alpha)$ e $y_2=B*sen(omegat+beta)$ Si vuole eseguire la somma tra queste due funzioni: $y=y_1+y_2$ Per semplicità supponiamo che $alpha>beta$ e che entrambi siano inferiori a $pi/2$. Una funzione sinusoidale è sempre rappresentabile come un vettore ...
8
3 giu 2009, 23:30