Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ka90
sia data l'eq (2cos@-1)x^2-2x+cos@=0 dove @ è un angolo fra 0 e pgreco: 1)studiare,al variare di @ l'esistenza e il segno delle radici x' e x'' 2)calcolare x in moddo ke sia 1/x'+1/x''-4sen@=0 COME SI FA?????????AIUTO
13
5 giu 2009, 17:16

xcescox
help ke domani ho compito xD:hi
3
5 giu 2009, 15:22

Ka90
come studio l'esistenza e il segno di due radici di una equazione(cioè valori in cui l'equ è =0)???????e xkè la parabola non è una funzione?
1
5 giu 2009, 17:24

valemort
sarei grata se mi spiegaste i procedimenti per risolvere questi problemi sulla parabola [*=alla seconda] a) trova l'equazione della parabola passante per il punto A(1,-2) avente asse di equazione x=2 e V appartenente alla retta di equazione x+2y+4=0 b) data l'equazione della parabola y=ax*+bx+c, il cui asse di simmetria è x=3, determina i coefficenti a,b,c in modo che la parabola passi per A(-1,-4) e sia tangente alla retta di equazione 4x-4y+37=0 aiutatemi per favore sono ...
1
5 giu 2009, 16:45

francio88
Si immagini di voler lanciare una palla oltre il muro, la velocità iniziale è di 10m/s, la lunghezza da percorrere L=10m, l'altezza da superare H=1m. qual'è l'angolo minimo con il quale si deve lanciare la palla per superare il muro? lo provo a svolgere con le formule del moto rettilineo uniforme e uniformemente decelerato ma mi blocco ad un'equazione trigonometrica che mi da un risultato impossibile, ora mi spiego meglio mi trovo il tempo nell'equaz del moto rett unif, percio vi do il ...
3
4 giu 2009, 16:00

cloe009
salve ho la seguente funzione, $f(x) = (x^2-1)/(x^3)$ devo trovare la derivata prima e seconda. (anzi è solo una parte poichè comprende lo studio di funzione completo ma credo che i maggiori problemi li abbia incontrati nelle derivate... quindi le derivate sono rispettivamente per studiare crescenza e decrescenza con massimi e minimi, concavità e convessità con punti di flesso) scrivo qui i passaggi e vediamo se è corretto... derivata ...
13
4 giu 2009, 01:43

claudia1988-votailprof
HELP PLEASE! Ci ho provato in pratica ho:un indeterminata U $g(x) = x^3+U^2x+U^3$ appartenente a $L(U)(x)$. devo dimostrare che g(x) è irriducibile in L[X] e dedurre che lo è in L(U)[x]. sE PROVO UNA vale l'altra perchè c'è il se e solo se per il lemma di Gauss. Il prof mi ha detto di fare così: per il principio di identità dei polinomi scrivere $(x-h(u))(X^2+k(U)X+m(U)$ e porlo uguale a $x^3+u^2x+U^3$. Si deve risolvere un sistema. Lo so che per il principio di identità dei polinomi il ...

billytalentitalianfan
Nelle trasformazioni geometriche si sente spesso parlare di equazione della curva, in seguito ad una determinata trasformazione, "formalmente invariante" ; in tutta sincerità, non riesco a distinguerne una invariante da un'altra! Nello specifico, volendo calcolare l'equazione della curva simmetrica rispetto al centro C, si effettua la sostituzione: F(x , y) = 0 ---------> F(2xc - x , 2yc - y) = 0

vanpic
Ho due proposizioni matematiche: `P_1` , `P_2` Se scrivo: `E_1=P_1 et P_2` , `E_2=P_2etP_1` risulta `E_1hArrE_2` o invece `E_1=E_2`? In pratica: `E_1,E_2` sono uguali o equivalenti? Scusate la banalità della domanda
11
4 giu 2009, 18:21

francio88
qualcuno mi sa dire come si svolge? -cos2α - 4,9 + 10senαcosα=0 a me da impossibile grazie mille
7
4 giu 2009, 17:13

papi
Ho questi dati: l'area del cerchio la base minore e l'altezza del trapezio devo trovare l'area del trapezio chi mi puo aiutare? Grazie
3
4 giu 2009, 22:05

alessandroass
Potreste spiegarmi come si risolve un esercizio come il numero 23 di queste prove? http://xoomer.virgilio.it/condivisito/Cadet_09.pdf Grazie!!!!

fiore11
Un recipiente cilindrico pieno d'acqua ne contiene 157 litri determina la misura dell'altezza del recipiente sapendo che il diametro di base misura 50 cm:
6
13 mag 2009, 22:08

alessandroass
Potreste spiegarmi come si risolve un esercizio come il numero 23 qui sotto linkato? http://xoomer.virgilio.it/condivisito/Cadet_09.pdf Grazie!!!!

ciao9021
...semplici purtroppo non per me,che non so nemmeno cosa sia un triangolo. Ma credo e spero che qualcuno della sezione possa avere pietà per me ed aiutarmi...ho visto che c'è gente valida e disponibile Mi presento prima di tutto,sono nuova,mi chiamo Alfonsa e frequento la 4 ginnasio...appena possibile mi presenterò in modo più decente,purtroppo ora sono un po' di fretta,causa studio Comunque i problemi sono questi due,nel caso qualcuno potesse e volesse aiutarmi,purtroppo io ho un ...
6
3 giu 2009, 21:59

ficus2002
In questa pagina viene descritto un dispositivo per tracciare la lemniscata di Bernoulli; il problema è che non mi tornano i passaggi della dimostrazione. Per ipotesi dovrebbe essere $AB=CD$, $AD=CB$ e $AB=AD\sqrt 2$. La dimostrazione parte dicendo che i triangoli $CDA$ e $ADM$ sono simili: infatti si ha $(CD)/(AD)=(DA)/(DM)=\sqrt 2$ e gli angoli $CDA$ e $ADM$ sono uguali. Analogamente, i triangoli ...
3
2 giu 2009, 11:23

maria601
Come posso risolvere con un sistema simmetrico, penso di 4° grado, il seguente problema: calcolare il perimetro di un trapezio isoscele sapendo che la base minore misura 10, l'altezza 3 e l'area 42. Ho provato in molti modi, ponendo il lato obliquo e la differenza tra base maggiore e minore come incognite, ma non riesco a trovare nessun sistema. Cosa ne pensate? Grazie.
2
3 giu 2009, 20:22

thedoctor891
ho questa funzione: ln(1-| x/2-3x|) come trovo il dominio??? come mi comporto col valore assoluto???
7
7 feb 2009, 11:40

Macellaro
Salve. Ho un piccolo problema. Dovrei presentare la dimostazione dell'equazione dei punti conigati in un diottro sferico. O per meglio intenderci: [math]\frac{n_1}{p}+ \frac{n_2}{q}= \frac{n_2-n_1}{R}[/math] dove p è distanza dell'oggetto, q è distanza dell'immagine dal vertice dello specchio e R è il raggio dello specchio sferico. Ora il mio problema è trovare un sito o dei documenti in cui questa equazione sia spiegata, perchè ci ho perso qualche ora ma non trovo nulla. Se potreste darmi una mano, ve ne sarei ...
13
1 giu 2009, 17:04

bencampbell
Grazie mille!
9
3 giu 2009, 13:03