Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

io invece vorrei esporre 2 problemi di geometria e 1 di matematica!!!!
1) Tre lati di un quadrilatero misurano rispettivamente 84, 76, 42 cm. Il quarto lato potrà misurare cm?????? (sol. 179 cm)
Come si arriva alla soluzione sapendo solo la lunghezza dei tre lati????? GRAZIE
2) Con quali delle seguenti terne di segmenti, espressi in cm, è possibile costruire un triangolo???? (sol. A)
A) 5,21,17 B) 11,27,8 C) 26,4,15 D) 17,42,24
Problema di ...

Ciao a tutti/e.
vorrei chiedere... ma come posso calcolare l'area di un trapezio che ha dentro un cerchio conoscendo solo il fatto che ha un lato obliquo di 10 (ad esempio) e il raggio del cerchio è 2 (ad esempio)?
grazie.

chi riesce a darmi la sooluzione del sistema di 4 equazione in 4 incognite
con questa matrice dei coefficienti
1 1 1 1
8 4 2 1
27 9 3 1
64 16 4 1
e questo vettore dei termini noti
26,86471053
25,91168368
24,63884158
25,05388712
???
avrei urgenzina ...
k
Due pendoli cominciano ad oscillare nello stesso momento.
Il rapporto tra le lunghezze dei due pendili è di 9/4.
Determinare dopo quante oscillazioni di ciascuno i due pendoli rincominceranno un'oscillazione insieme.
Non ho capito come svolgerlo, devo mettere come L nella formula della frequenza 9/4?
Non ho nemmeno il risultato..
grazie

Due circonferernze di equazioni:$x^2+y^2+ax+by+c=0$ e $x^2+y^2+a1x+b1y+c1=0$ sono ortogonali se e solo se:$aa1+b*b1=2(c+c1)$.Due circonferenze che si tagliano si dicono ortogonali se le tangenti nei loro punti comuni sono perpendicolari tra loro. Dimostrare come si arriva alla relazione prima scritta. Io ho pensato di scrivere l'equazione della retta che passa per i punti in comune delle circonferenze:$ax+by+c-a1x-b1y-c1=0$ e metterla ad intersezione con una circonferenza.Ottengo due punti ma ne prendo uno ...
Mi sto esercitanto per la secnda prova di matematica e ho molta difficoltà in geometria. in particolare Non riesco a risolvere il problema della sessione ordinaria del 1990:
Determinare il luogo dei centri delle circonferenze tangenti alla retta di equazione y=37/12 e passanti per a(0;19/12) e il luogo dei centri delle circonferenze tangenti alla circonferenza di equazione x^2+y^2+4x+4y-8=0 e passanti per B(2;2). rappresentare i luoghi e trovare i loro punti comuni.
Non saprei proprio da ...

Ho trovato questo esercizio sugli insiemi:
Trovare la cardinalità dell'insieme delle parti,delle parti,delle parti dell'insieme vuoto.
Ossia trovare:`|P(P(P(emptyset)))|`
Io ho pensato di fare così:
`P(emptyset)={emptyset}`
`P(P(emptyset))={emptyset;{emptyset}}`
`P(P(P(emptyset)))={emptyset;emptyset;{emptyset};{emptyset;{emptyset}}}`
Visto che l'elemento `emptyset`si ripete
`P(P(P(emptyset)))={emptyset;{emptyset};{emptyset;{emptyset}}}`
Quindi `|P(P(P(emptyset)))|=3`
è ...

ciao ragazzi chi di voi mi fa tutte le vecchie formule di matematica
tipo per passare da hg a kg cosa devo fare per piacere tutte
grazie in anticipio
Un corpo di massa m=2kg scivola su un piano orizzontale scabro con coefficiente d'attrito c=0,05.
Il corpo è sogetto alla forza peso e ad una forza F=10N indirizzata come nella figura con un angolo di 30°.
Determinare l'accelerazione del corpo.
ecco l'immagine
http://img30.imageshack.us/img30/2562/pesof.jpg
io l'ho svolto cosi, mi trovo le componenti orizzontali delle forze e quelli verticali, da li poi mi trovo la forza totale con pitagora e dalla forza essendo F=ma mi trovo ...
non riesco a postare nel mio stesso post! cosa devo fare?? ciampax non capisco alcuni tuoi passaggi

ciao... qaulcuno mi potrebbe risolvere questo es dove si dv calcolare il MCD e il mcm tra polinomi... x favore... dmn ho compito di matematica...! :dontgetit:con
x3-8y3z3
x2-4y2z2
2ax-4ayz
x favoreeee...! :thx
grazie mille in anticipo...!!!
Un parellelogrammo e un rettangolo,che hanno l'altezza di 12 cm,sono equivalenti.
Calcola la misura del perimetro del rettangolo sapendo che la base del parallelogrammo è di 42 cm ed è il triplo della relativa altezza.

sapete risolvermi questo problema cnle dimostrazioni,,,sono i poblemi di geometria ke si fanno in 1 scientifiko!!!!
-dati un triangolo ABC e la semiretta Aa, bisettrice dell'angolo A, su Aa disegna il segmento AD (congruente) AB e il segmento AE (congruente) AC. Dimostra ke CD (congruente) BE.
GRAZIE 10000000...:satisfied

Data la funzione $(4x^2+1)/(3x)$ se ne rappresenti il grafico. Preso un punto P sull'arco della curva che appartiene al primo quadrante, si conducano per esso le parallele agli asintoti che incontrano questi nei punti A e B rispettivamente e si determini la posizione di P per la quale è minima la somma dei segmenti PA e PB.
Dallo studio della funzione si deduce che l'asintoto obliquo ha equazione $y=4/3x$, mentre l'asintoto verticale è l'asse y. Il punto P ha coordinate ...

entro stassera se possibile
mi rispondete alle seguenti domande che nn ho bn capito graze mille.
- se una matrice ha un minore di ordine k non nullo, il suo rango è sicuramente.......... o ...........a k-
- si chiama determinate di una matrice ........... A di ordine n la................................................................
- il metodo diu eliminazione utilizzato x risolvere un sistema lineare consiste nel seguente ...

Mi scuso se sono costretto a riproporre una domanda a cui ho già ricevuto risposta in passato; tuttavia è indispensabile per me un ulteriore chiarimento, chiedo venia!
Esame di stato 2008, sessione ordinaria, punto a) del secondo problema (la cui risoluzione sì, è presente sul sito).
Devo individuare l'equazione che rappresenta la circonferenza $x^2+y^2-2x=0$ nel semipiano $y<1/2$ .
Il buon prof. De Rosa Nicola arriva alla soluzione: $y=1-(1-x^2)^(1/2)$ .
Potrei arrivare ...
salve frequento un istituto turistico e vorrei un consiglio per la mia tesina.La mia idea era quella di incentrare il mio discorso sul limite/barriera e farò i seguenti collegamenti:
- ita infinito vs meriggiare
- sto il muro di berlino
- fra il velo delle donne musulmane che può sembrare un limite
- arte il titanismo di friedrich e quindi il desiderio di andare oltre il limite
vorrei collegare mat. da premettere che quest'anno abbiamo fatto solo lo studio della funzione quindi ...

Mi potreste risolvere questa piccola espressione per favore?
Non riesco a capire dove sbaglio
L'esercizio è il seguente:
[math][7xy-(3x+1)(-y)+ 3y - (6xy +2)](1-y)+2 = [/math]

Salve a tutti,
per favore come si fa a calcolare il seguente limite?
ho provato anche con l'Hopital (se è leggittimo farlo in questo caso..) ma niente da fare.
ecco il limite:
$lim_(x->oo)x^3e^(-x^3)$
dovrebbe venire una forma indeterminata $oo*0$ dal momento che $(1/e^oo)=1/oo=0$ ma non riesco ad andare avanti...
grazie mille.

Buongiorno,
il testo dell'esercizio è il seguente:
Sia $A={1,2,3,4,5,6}$. Dire, motivando la risposta, quante sono le funzioni $f:A ->A$ tali che $f(a) >=a$
$AAa in A$
Il testo del secondo esercizio è:
Sia dato l'insieme $A= {a,b,c,d,e,f,g}$. Dire quanti sono, fra tutti i sottoinsiemi di $A$, quelli che contengono gli elementi $a$ e $b$
Grazie per qualsiasi aiuto.