Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lady Vampire
Formule di addizione e sottrazione: Calcolare il valore della seguente espressione: 4 sen(alfa+60°)sen(240°-alfa) _____________________________ tg^2 alfa-3
17
3 mag 2009, 11:20

Lo7
Ciao ragazzi..ho bisogno di un aiuto in fisica al più presto.. ecco i due problemi.. 1.un fiume è largo 1 km e la corrente è di 2chilometri orari.determinare il tempo impiegato da un uomo x attraversare il fiume su di una barca a remi e tornare indietro.confronare questo tempo con il tempo che impiegherebbe un uomo x remare per un kmq contro corrente e tornare indietro..la barca a remi si muove con velocità costante di 4km orari rispetto all'acqua.. 2.dimostrare che il moto senza attrito di ...
0
Lo7
1 giu 2009, 14:25

augvale
salve chi mi piuo' aiutare a dare questa risposta? COSA SI INTENDEQUANDO SI DICE CHE UNA GRANDEZZA Y è UNA FUNZIONE DI UNA GRANDEZZA X? COME SI CHIAMANO LE DUE VARIABILI X E Y? GRAZIE
3
31 mag 2009, 17:50

adaBTTLS1
Ragazzi, siamo in periodo di preparazione degli esami: so che è dura, però cercate di non rendere la vita impossibile a noi moderatori. Tenete sempre presente il Regolamento, in particolare i punti 1.2-1.4, 1.6 e 3.2-3.6b. Gli unici modi che avete per sperare d'ottenere risposta ed evitare un richiamo dei moderatori o la chiusura dei thread sono le seguenti: - Evitate messaggi senza alcun contenuto (tipo questo): thread del genere saranno chiusi senza alcuna pietà; - ...
0
31 mag 2009, 20:51

lapoalberto77
salve, ho dei problemi nella risoluzione di alcune delle seguenti eq. spero possiate cortesemente aiutarmi. 1) $(x^2-1)2^(log_2(x-2))=log_(2)2^((x+1))$ soluz.: $(3+sqrt(5))/2$ 2) $logx=log_(10)x$ soluz.: $1$ 3) $log(e^x+e)=2$ soluz.: $1+log(e-1)$ 4) $sqrt(logx)=1-logx$ soluz.: $e^((3-sqrt(5))/2)$ l'1) e la 2) ho avuto difficoltà a farle. ho provato a fare la 3) e 4) incomplete. scrivo qui comunque i passaggi che ho fatto, per vedere come si arriva alla fine: 3) ...
9
30 mag 2009, 02:10

sailo
un condensatore C1=15microF viene caricato da una batteria che eroga 60V e quindi scollegato dalla batteria. Dopodiché il condensatore viene collegato ad un secondo condensatore C2. La tensione ai capi di C1 si riduce a 15V . Calcolare il valore di C2. Due condensatori C1=10 pF e C2=15 pF sono collegati in serie ed al sistema viene applicata una differenza di potenziale V=500V. Calcolare la capacità equivalente, la carica su ciascun condensatore e la carica totale del sistema, la ...
1
30 mag 2009, 09:00

giggikr
aiuto raga... mi spiegate come si procede con questo: integrale di ( 9x diviso 7x) nn ho idee...
8
29 mag 2009, 15:47

vanpic
Salve a tutti.Ho scritto questa quest'affermazione sicuramente sbagliata ma non riesco a trovare l'errore: `arcosx+c=int-1/sqrt(1+x^2)dx=-int1/sqrt(1+x^2)dx=-arcsinx+c hArr arcosx=-arcsinx`. Potreste dirmi dove ho sbagliato?Grazie.
2
30 mag 2009, 01:23

billytalentitalianfan
Data la curva $x^2+y^2-4=0$ , stabilire qual è l'equazione della sua trasformata rispetto alla trasformazione t: $x'=2x+y-2$ $y'=x-y+4 $ . A me viene fuori l'equazione $2x^2+5y^2-2xy+16x-44y+68=0$ , mentre il risultato non prevede i coefficienti di $x^2$ e $y^2$. Cos'è una sorta di approssimazione?? E' possibile "eliminare" i coefficienti? Vorrei porvi inoltre una domanda; sfogliando il formulario presente nelle ultime pagine del mio ...

MARTINA90
qualkuno sa dirmi le soluzioni di un sistema lineare cn le matrici entro stassera grazie mille. quando sono indeterminate determinate impossibili
2
29 mag 2009, 19:32

Ila10*12
Ho un piccolo problemino a fare questo problema: Le aree di 2 rettangoli simili stranno fra loro come 1 sta a 9. Il primo rettangolo ha perimetro 42cm e, in esso, il rapporto tra base e diagonale è 4/5. Calcolare la diagonale del secondo rettangolo..ho provato in tutti i modi ma non mi è uscito comunque il risultato è 45 cm grazie in anticipoo^______^
2
29 mag 2009, 14:55

Andrea902
Buonasera a tutti! Ho il seguente problema di geometria solida: "Considerare il rettangolo $OACB$, di dimensioni $OA=a$; $OB=b$. Sia $I$ il punto medio di $OB$ e $M$ un punto variabile del segmento $OA$. Si ponga $OM=x$. Si faccia ruotare la figura successivamente attorno a $CA$, $CB$, $OB$ e si indichino con $V_1$, $V_2$, ...
4
28 mag 2009, 15:39

Dario93
Salve ragazzi Vi riporto una disequazione ed un sistema di disequazioni. Potreste dirmi se ho svolto bene gli esercizi? Grazie in anticipo [math]\frac{(x-4)(x^3+2x)}{(6-5x-x^2)}\le 0[/math] a me è venuta [math]x
3
29 mag 2009, 14:02

billytalentitalianfan
Buonasera. Trovandomi di fronte una disequazione del tipo $x^2>=0$ , utilizzando l'elementare regola (??) delle disequazioni $\Delta=0$, d>0 , a>0 ----->$x!=o$ . Tuttavia, il fatto che ci sia il segno "maggiore-uguale" e non solo "maggiore", non incide in alcun modo? Un numero elevato al quadrato è sempre maggiore di 0, a patto che non sia 0. Un numero elevato al quadrato è uguale a 0....quando è uguale a 0. Mi faccio problemi inutili? Grazie.

babi92
ciao a tutti mi potete dare una mano a fare queste -somma e differenza di frazioni algebrike -semplificazioni di frazioni algebrike ho provato a farle ma ho dei dubbi mi potete aiutare?dm mi deve interrogare in generale le so le cs ma ho dei dubbi su qst frazioni... 1) [math]\frac{a^3+b^3}{a^2-b^2}[/math] 2)1-x+x^2-x^3 ___________ 1+x^2 3)2 1-a 2a^2+1 ___ +___ +_______ 1-a a a^2-a 4)a b 2b^2 ___ +___ +___________ a-b a+b ...
11
28 mag 2009, 20:12

issima07
un giocatore estrae 2 carte da un mazzo di 40 carte e vince 12 € se le due carte sono dello stesso seme. Qunto dovrebbe pagare in caso di perdita,se il gioco è equo?
5
22 mag 2009, 16:23

macaman
ciao a tutti!ho un pò di problemi con le disequazioni logaritmiche,con base diversa.Conosco la formula da usare e mi riescono facilmente quando tutti i logaritmi (compreso quello con la base da cambiare) sono positivi,quando invece è negativo non so perchè ma mi esce sempre un risultato assurdo!?! vi posto un esempio: [math]log_2 x^2 -3log_4(x-1)>0[/math]
6
28 mag 2009, 21:53

angix2
la retta t è perpendicolare alle rette parallele a,b e incontra a nel punto A e b nel punto B. indica con r il punto medio di AB disegna una retta passante per M che intersechi a in C e b in D. dimostra che r è punto medio di CD traccia per M la retta perpendicolare a CD che incontri a in E e b inF. dimostra che CEDF è un parallelogramma
3
28 mag 2009, 14:23

missv
Non sono riuscita a inserire l'immagine nell'altro topic, per cui lo scrivo a mano... E' un sistema di disequazioni. Vi prego aiuto [math] \{ \frac{x-2}{x^2-2x-3} < \frac{-2}{x+1} \\ x^2(x-2)^3 \ge 0 \\ 2(1+3x^3)-x(x+5)\ge 0 [/math]
1
28 mag 2009, 19:00

missv
Aiuto, ci ho provato milioni di volte ma non mi viene! Domani ho il compito, ho bisogno di capire, vi prego potreste svolgermi questo sistema?
1
28 mag 2009, 18:53