Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti
tra meno di una settimana comincia l'esame e davo finire la tesina sulla crisi delle certezze
mentre raccoglievo materiare sulle geometrie nn euclidee sono incappato in un preoblema Non reiesco a capire qual'è la differenza tra geometria ellittica e geometria sferica apparentemente sombrano identiche ma guardando ho trovato diverse interpretazioni, qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere il problema??
vi prego sn disperato

Scusate la banalità, ma non mi trovo con un risultato: usando gli integrali, quanto vale l'area delimitata dall'ellisse di equazione $x^2+3y^2-3=0$? Ho esplicitato $y=sqrt(1-x^2/3)$ quindi si tratta di calcolare il doppio dell'integrale da $-sqrt(3)$ a $sqrt(3)$ di quella funzione...il mio risultato è $pisqrt(3)$.

mi serve aiuto per la tesina!!!!si chiama alienazione e fuga dalla realtà cosa posso mettere di fisica?grazie
qualkuno mi puo'rispondere??? dalle 2 ke aspetto.. argomento di fisica e\o matematica da collegare alla tesina sull'immaginazione... qualkuno risponda per favore

Dico idiota perchè sul mio libro c'è scritta una cosa, ma io ricordavo di aver letto tutto l'opposto da qualche altra parte... premetto che non sono riuscito a trovare chiarimenti sul web...
In breve, se tra il limite destro e quello sinistro della derivata di una funzione in un punto uno tende a un valore finito e l'altro a infinito, si ha un punto angoloso o una cuspide?

ciao a tutti..alla vigilia degli esami di stato sono qui per chiedervi alcune precisazioni sullo svolgimento della seconda prova di matematica..
quello che mi preme innanzitutto sapere è:
nei quesiti dove si chiede di dimostrare che una data equazione ha un dato numero di soluzioni è sufficiente interpretare graficamente il problema?
es.
Si dimostri che l'equazione [math]log(x)+x=0[/math] ha un'unica radice reale.
E' sufficiente in questo caso far notare graficamente che la curva ...
Nel caso di una somma in complemento a 2 i valori negativi vengono complementati,giusto?E nella sottrazione?Si fa lo stesso?

Esistono altre proprietà riguardanti le tangenti ad una parabola, oltre alla perpendicolarità delle rette (tangenti alla parabola), condotte da un punto P appartenente alla direttrice?
Dovrei ridurre queste 2 "espressioni" con principi algebra logica
valori con ' sono negativi
1 (x + z ' ) * (x' + y' )
al primo passaggio diventa xy'+x'z'+y'z',ma poi?
2 (x' * y) + (y * z' ) come si procede?
Vi prego,esame vicinissimo.....
data la funzione y= (x^2 -4x -3)/(x^2 - 2x -3)
trovare i punti della curva simmetrici rispetto all'origine degli assi!

Vorrei chiedere delucidazioni riguardo tale quesito appartenente alla sessione ordinaria del 2003:
Si cosideri una data estrazione in un determinta ruota del lotto. Calcolare quante sono le possibili cinquine che contengono i numeri 1 e 90
Sulla soluzione leggo che si tratta di determinare le possibile combinazioni di tre elementi (?) su 88, in quanto sono da escludere 1 e 90..vorrei capire perchè..grazie!!!

al posto delle graffe mettero < e >
: (-8+2) +[( -3) x (-2) +4]] : (-5) = -2
: (-6) + [+5+4] : (-5)=
(-12) : (-6) + 9 : (-5)=
2+9 : (-5) = 11 : (-5) = e non viene

Ho due rette passanti per l'origine, simmetriche rispetto all'asse delle ascisse, quindi con coefficienti angolari opposti. Come faccio a trovare l'equazione della circonferenza tangente a entrambe? Per la simmetria della figura la circonferenza avrà sicuramente il centro sull'asse $x$, quindi per determinarne l'equazione servono due parametri ---> due condizioni. La condizione di tangenza ($Delta=0$) fornisce $a^2-4bm^2-4b=0$, me ne manca un'altra però. L'obiettivo è ...

Quali sono le condizioni per cui una funzione y = f(x) può essere invertita?

chi mi aiuta a risolvere questo integrale?'?
∫RC/(Cf-q) dq= ∫dt
una matrice ridotta viene
1 0 -1
0 2 1
0 0 0
0 0 0
a questo punto il risultato è x3=t x2=-t/2 x1=t e viene (2,-1,2) con t=1.Però come ha posto x1,x2 e x3.
Vi prego,esame imminente!
ho questa equazione perlo studio del segno
1/2 sen(pgrego x) +x>0
si ha 1/2 sen(pgrego x)> -1
-1 è la bisettrice del secondo e del terzo quadrante
perchè il grafico si trova nel primo e nel terzo quadrante?
salve volevo sapere se nella tesina sul muro, la barriera posso mettere gli asintoti di una funzione in quant rappresentano una specie di barriera per la funzione o è meglio mettere il limite che mi definisce i contorni della funzione in prossimità di un punto?. vi prego risp
I pesci si mantengono in profondità nell'acqua dolce variando la quantità d'aria contenuta nelle ossa porose o in speciali sacche:in questo modo mantengono la propria massa volumica uguale a quella dell'acqua. Supponiamo che un pesce con le sacche d'aria vuote abbia densità pari a 1.08 g\cm^3. Qual'è la frazione di volume d'aria, rispetto al suo volume totale, che il pesce deve far entrare nelle sacche per ridurre la sua massa volumica uguale a quella dell'acqua? il risultato è 0.074
Da ...
Nel secondo problema del PNI 2004/2005 si arriva a quuesta funzione in seno e coseno...ma come si arriva alla seconda nel quadratino in rosso?